Mont Saron, da Le Plan de Clavel (chef-Lieu)

Accesso
Lasciare l'autostrada alla barriera di Aosta Est, svoltare a destra e imboccare la superstrada [E27],v da seguire per 8,4 chilometri. Superare l'abitato di Gignod e, dopo 14,4 chilometri, svoltare a destra sulla strada regionale , che conduce ad Allein. Proseguire lungo la regionale, scendere verso il torrente Artanavaz e poi risalire fino a Le Plan-de-Clavel, capoluogo di Allein, dove si trova un parcheggio gratuito 🅿️ di fronte al municipio.
Distanza e tempo di percorrenza
🕒 Tempo di percorrenza: 21 minuti
📏 Distanza: 19,2 km
Navigazione GPS
📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps
ℹ️ Nota importante
Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.
Introduzione
Il Mont Saron è una cima poco frequentata ma di grande interesse storico e culturale per la comunità di Allein. Ogni anno, il 29 giugno, si svolge la tradizionale processione in occasione della festa dei Santi Pietro e Paolo: i pellegrini partono dalla chiesa del capoluogo e raggiungono la vetta lungo gli alpeggi del versante, in ricordo di un evento miracoloso che avrebbe scongiurato il distacco di una frana. La salita, impegnativa per il dislivello superiore ai 1400 metri, conduce in un ambiente alpino autentico e panoramico. Dalla vetta lo sguardo abbraccia l’ampio vallone del Gran San Bernardo, la conca di By e le cime del Mont Vélan, della Grivola e del Grand Nomenon.
Descrizione
0h00' Lasciata l'auto ad Allein, località Chef-Lieu (1272m) 💧, si può scorgere appena dietro la chiesa l'inizio del nostro percorso. Il primo tratto di marcia si svolge su di una strada sterrata, abbandonata però quasi subito per seguire un sentiero sulla nostra destra. La salita attraverso i pascoli ed alcune macchie boschive ci porta alla località Ville (1426m) 💧.
0h40' Giunti alla cappellina della frazione si svolta sulla sinistra su una strada sterrata che con qualche saliscendi ci conduce alla frazione Bruson (1470m) 💧: seguendo le indicazioni dei sentieri e si riprende a salire attraversando prima i pascoli, poi un bosco di larice (Larix decidua) e abete rosso (Abies picea) sino a raggiungere l'alpeggio di Fontane (1892m) dal quale si può ammirare la bellezza della Grivola e del Grand Nomenon.
1h50' Continuando la marcia si abbandona gradualmente la fascia boschiva per la prateria alpina. Qui si risale il crinale piuttosto ripido del Mont Saron. Raggiunta la cresta si segue la direzione della punta (evidenziata da una croce in legno), il sentiero ora è scarsamente evidente. Giunti in vetta lo scenario è sicuramente in grado di ripagare gli sforzi fatti: la collocazione del Mont Saron permette una splendida vista panoramica sul vallone del Gran San Bernardo e la cresta di montagne che circondano l'Ospizio; sul Mont Vélan e le cime che lo contornano; sulla conca di By.
La discesa avviene sul medesimo itinerario percorso in salita.
Punti di Interesse
- Le-Plan-de-Clavel
- Bruson
- Fontane
- Mont Saron