Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Mont Saron, da Le Plan de Clavel (chef-Lieu)

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 21/05/2011
Aggiornato il: 27/03/2025
Difficoltà
T2
Lunghezza
15.98 Km
Quota di partenza
1249 m
Altezza di arrivo
2681 m
Dislivello positivo
1480 m
Dislivello negativo
1480 m
Tempo di andata
04h50'
Tempo di ritorno
02h55'
Periodo consigliato
Esposizione
E W S N NW NE SE SW NNE ENE ESE SSE SSW WSW WNW NNW

Accesso

Lasciare l'autostrada A5 alla barriera di Aosta Est, svoltare a destra e imboccare la superstrada [E27],v da seguire per 8,4 chilometri. Superare l'abitato di Gignod e, dopo 14,4 chilometri, svoltare a destra sulla strada regionale SR31, che conduce ad Allein. Proseguire lungo la regionale, scendere verso il torrente Artanavaz e poi risalire fino a Le Plan-de-Clavel, capoluogo di Allein, dove si trova un parcheggio gratuito 🅿️ di fronte al municipio.

Distanza e tempo di percorrenza

🕒 Tempo di percorrenza: 21 minuti
📏 Distanza: 19,2 km

Navigazione GPS

📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps

ℹ️ Nota importante

Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.

Introduzione

Un escursione poco conosciuta ma sicuramente molto importante: ogni anno infatti si svolge, il 29 giugno, la processione di San Pietro e Paolo, meta di numerosi pellegrini. Inoltre questa escursione vanta, per gli amanti delle faticate, il significativo dislivello di 1409m: ragguaglio altimetrico non comune nemmeno in Val d'Aosta. 
Dalla vetta si può ammirare un bellissimo panorama sulle montagne che contraddistinguono questa zona della valle non molto conosciuta e sicuramente molto suggestiva. 

Ogni 29 giugno, in occasione della ricorrenza dei Santi Pietro e Paolo, si svolge una processione che parte dalla chiesa del Chef-Lieu e attraversando tutti gli alpeggi da noi descritti precedentemente giunge in cima al Mont Saron. Vuole la tradizione che tale processione sia stata realizzata per scongiurare un pericolo di frana della montagna stessa.
Durante il giorno di festa viene realizzato ai piedi della vetta un gran pranzo per tutti i partecipanti alla processione e, per coloro che non sono potuti salire, i partecipanti discendono in chiesa con i fiori raccolti nei pascoli (rododendri e violette).

Descrizione

0h00' Lasciata l'auto ad Allein, località Chef-Lieu (1272m) 💧, si può scorgere appena dietro la chiesa l'inizio del nostro percorso. Il primo tratto di marcia si svolge su di una strada sterrata, abbandonata però quasi subito per seguire un sentiero 24 sulla nostra destra. La salita attraverso i pascoli ed alcune macchie boschive ci porta alla località Ville (1426m) 💧. 

0h40' Giunti alla cappellina della frazione si svolta sulla sinistra su una strada sterrata che con qualche saliscendi ci conduce alla frazione Bruson (1470m) 💧: seguendo le indicazioni dei sentieri 23 e 24 si riprende a salire attraversando prima i pascoli, poi un bosco di larice (Larix decidua) e abete rosso (Abies picea) sino a raggiungere l'alpeggio di Fontane (1892m) dal quale si può ammirare la bellezza della Grivola e del Grand Nomenon. 

1h50'  Continuando la marcia si abbandona gradualmente la fascia boschiva per la prateria alpina. Qui si risale il crinale piuttosto ripido del Mont Saron. Raggiunta la cresta si segue la direzione della punta (evidenziata da una croce in legno), il sentiero ora è scarsamente evidente. Giunti in vetta lo scenario è sicuramente in grado di ripagare gli sforzi fatti: la collocazione del Mont Saron permette una splendida vista panoramica sul vallone del Gran San Bernardo e la cresta di montagne che circondano l'Ospizio; sul Mont Vélan e le cime che lo contornano; sulla conca di By.

La discesa avviene sul medesimo itinerario percorso in salita.

Punti di Interesse

Collections

Ci siamo stati
sq4810

A cura di:

Mont Saron

premetto che sono partita dalla frazione ville e che fino alla frazione bruson (all'andata)ho seguito la strada asfaltata ( che consiglio caldamente anche in discesa per non essere flagellati dalle ortiche). dalla strada interpoderale dove parte il sentiero 24, sino alle 2 croci sotto il pendio finale il sentiero non è sempre evidente ( ad inzio stagione nel bosco l'erba nuova copre spesso le tracce) occorre prestare attenzione alla segnaletica orizzontale, sempre presente anche se un po' sbiadita. verso quota 1900 un lungo traverso pianeggiate a sx porta verso l'alpeggio fontane. a circa 2/3 si incontra una diramazione con freccia gialle a sx e nulla a dx. ( il sentiero di dx. anche se più evidente è dovuto al pascolare delle mucche, porta comunque sino al torrente, una cinquantina di mt. sopra l'alpeggio fontane). qui occorre seguire le tracce in ascesa delle mucche, seguendo il torrente sulla sx.orografica, e si giunge all'ultimo alpeggio. una freccia gialla sul muro indica la direzione da seguire, ma il sentiero si perde nella "verdura" per una ventina di mt. a sx. salendo. si vedrà una freccia gialla su un albero che marca nuovamente il sentiero. dalle croci sino in vetta :sentiero sempre ben evidente e decisamente marcato sia da segnaletica orizzontale che verticale ( frecce gialle su sassi posti verticalmente). E' presente ancora un piccolo fazzolettto di neve di una ventina di mq. appena sotto la vetta, ma evitabile.scendendo ho incontrato tre gentili alpini che con motosega avevano liberato il sentiero da tronchi e rami caduti durante l'inverno. resta un solo tronco abbattuto , nella parte iniziale del sentiero , che occorre aggirare.
giancarloberetta

A cura di:

Mont Saron

Compiuto l'anello con salita da ovest e discesa per il crestone est; poco visibile, se non assente, la segnaletica del sentiero 25 di cui comunque manca la numerazione soprattutto se si compie il giro al contrario dove non c'è alcun segno del sentiero che si stacca dalla poderale per risalire la cresta. Neve completamente assente lungo tutto il percorso.
Accedi per postare