Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Ru du Pan Perdu, da Les Grands-Moulins

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 26/08/2004
Aggiornato il: 15/07/2025
Difficoltà
T2
Lunghezza
0.00 Km
Quota di partenza
1026 m
Altezza di arrivo
1200 m
Dislivello positivo
175 m
Tempo di andata
00h30'
Tempo di ritorno
00h15'
Periodo consigliato
Esposizione
E W S N NW NE SE SW NNE ENE ESE SSE SSW WSW WNW NNW

Accesso

Lasciare lo svincolo autostradale A5 di Châtillon. Svoltare a sinistra e procedere per circa 300 metri fino alla rotonda. Alla rotonda, imboccare la terza uscita e proseguire dritto lungo Via Emile Chanoux. Attraversare il centro storico di Châtillon per circa 600 metri, quindi svoltare leggermente a destra in Via Menabreaz. Proseguire su Via Menabreaz per circa 450 metri fino alla rotonda caratterizzata dal monumento del "Cervino". 

Prendere la seconda uscita per immettersi sulla Strada Regionale SR46 della Valtournenche. Seguire la strada regionale risalendo la valle per 7,1 chilometri, attraversando le frazioni di Champlong e Chessin.

All’ingresso dell’abitato di Antey-Saint-André, svoltare a destra in Piazza Attilio Rolando. Sulla destra si trova lo chalet che ospita l’Ufficio del Turismo, con parcheggi gratuiti 🅿️ disponibili.

Distanza e tempo di percorrenza

🕒 Tempo di percorrenza: 12 minuti
📏 Distanza: 8,2 km

Navigazione GPS

📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps

ℹ️ Nota importante

Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.

Introduzione

Questo breve itinerario porta ai piedi di uno dei pilastri principali del ru du Pan Perdu, il canale irriguo lungo una ventina di km che portava le acque del torrente Marmore fino ai pianori aridi del comune di Verrayes. Non si conosce con precisione la data di costruzione di questa opera imponente, ma è probabile che i lavori siano stati eseguiti tra il XIII e il XIV secolo. Verso il 1250 venne infatti costruito il ru de Joux che deriva l’acqua dal torrente Saint Barthélemy portandola a Verrayes mentre il ru du Pan Perdu di Châtillon, che portava l’acqua del torrente Marmore da Antey a Saint-Vincent, risulta donato a Pietro di Challant, e dunque esistente, nel 1325.

In alcuni scritti si attribuisce la costruzione di ru e torri ai saraceni che avrebbero soggiornato in Valle d’Aosta intorno all’anno mille, è possibile queste imponenti vestigia siano state costruite sotto la dominazione araba? Senz’altro no. In realtà l’unico documento che attesti l’attività della suddetta popolazione al di qua delle alpi lo si trova nella "cronaca di Novalesa" scritta verso la metà dell'anno mille nella quale viene descritta l'occupazione e il saccheggio del monastero della val di Susa avvenuti nei primi anni del X secolo da parte di bande di “saraceni”. A partire dal 1200, ecco l’origine della leggenda, comincia a diffondersi nelle alpi l'uso di indicare come saraceni oggetti o resti di fabbicati antichi o realizzati con tecniche non più usuali: nel 1327 infatti vengono indicate come saracene le mura romane di Susa, e verso la metà del XIV secolo presso Ivrea si indicano come tegule saracenorum i vecchi tegoloni utilizzati nelle costruzioni romane. Numerosi eruditi dal XVII secolo in poi applicarono una buone dose di fantasia al tema inventando cronache apocrife che attribuivano ai saraceni opere e attività che non hanno nessun riscontro storico.

Descrizione

Lasciata l'auto si attraversa la strada regionale e seguendo le indicazioni per il sentiero 105 si raggiunge il piccolo oratorio dedicato alla Madonna.

Si sale poi sulla sinistra e dopo una trentina di metri si gira a destra percorrendo il sentiero che passa alle spalle del piccolo gruppo di case abbarbicate al ripido pendio. In pochi minuti si arriva al bivio dove si dividono i sentieri per la chiesetta di Navillod e il ru del Pan Perdu, si prosegue sulla destra, in piano, attraversando i pascoli all’ombra di alcuni frassini fino a raggiungere il piccolo ponte metallico che attraversa il torrente di Torgnon ai piedi del muraglione della strada regionale.

Si attraversa il torrentello, poi si sale lungo un tratto della vecchia strada Antey-Torgnon e dopo aver attraversato la strada regionale, subito dopo il ponte della strada nuova, si imbocca sulla destra il sentiero 105 che sale ripido lungo l'argine fino a raggiungere il ponticello il legno che scavalca l'acqua. Da questo punto il sentiero diventa molto meno faticoso, la pendenza si riduce e si prosegue zigzagando prima tra i lastroni tagliati della vecchia cava di marmo poi tra i massi di una antica frana colonizzati dalla pervinca dai bellissimi fiorellini azzurri. Poco dopo la fine della frana, arrivando ai piedi della parete rocciosa si intravedono in alto tra gli alberi i pilastri che reggono il tracciato del ru. 

Si prosegue quasi in piano, a lato del sentiero, su un pietrone del muro a monte si nota la curiosa incisione “1879 7B” che indica con un piccolo gioco di parole l’anno e il mese in cui sono terminati i lavori: 1879 7(m)B(re) = settembre. Poco più avanti tra i pini radi si apre un bellissimo scorcio sul borgo di Antey con sullo sfondo la vetta del Tantané, proseguendo per alcuni minuti si raggiungono i primi tornanti e all’altezza del quarto, poco prima prima di un roccione su cui è tracciato un segnavia giallo, si esce dal sentiero sulla sinistra, proprio sulla curva, e seguendo per una quarantina di metri la traccia che sale a zig-zag in mezzo al bosco si giunge alla base del monumentale pilastro a sezione quadrangolare di circa 2.20 per 2.80 m che puntellava i roccioni dove passava il ru. Chi lo desidera, prestando particolare attenzione alla caduta di sassi, può recarsi sul tracciato originario del canale; occorre passare dietro al vecchio pilastro e risalire il pendio davanti ai due archi fino a raggiungere il piccolo fazzoletto di terra in piano dove all’ombra di un piccolo pino termina l’itinerario.

Curiosità


Riferimenti Bibliografici

Galleria fotografica

© 2024 - Gian Mario Navillod
© 2024 - Gian Mario Navillod
© 2024 - Gian Mario Navillod
© 2024 - Gian Mario Navillod
© 2024 - Gian Mario Navillod
© 2024 - Gian Mario Navillod
Ci siamo stati