Tsavanis, da Gimillan

Accesso
Lasciare lo svincolo autostradale di Aosta Ovest e svoltare a destra, imboccando la della Valle di Cogne. Attraversare l'abitato di Aymavilles e, dopo 1,5 chilometri, alla rotonda prendere la seconda uscita. Proseguire lungo la strada regionale per 18,7 chilometri, superando i villaggi di Vieyes, Epinel e Crétaz, fino a raggiungere una nuova rotonda. Prendere la seconda uscita e continuare sulla stessa strada per altri 1,1 chilometri, fino a incontrare un’ulteriore rotonda. Qui, imboccare la terza uscita seguendo le indicazioni per Gimillan. Risalire la strada comunale per circa 3 chilometri, superando il villaggio di Montroz. Una volta giunti a Gimillan, tenere la destra al bivio e proseguire per circa 200 metri, fino a raggiungere un ampio parcheggio gratuito 🅿️ situato sul lato destro della strada. Dopo aver parcheggiato, dirigersi verso il fontanile 💧, presso il quale si trovano le paline segnaletiche con le indicazioni per tutti i percorsi del vallone di Grauson.
Distanza e tempo di percorrenza
🕒 Tempo di percorrenza: 34 minuti
📏 Distanza: 24,1 km
Navigazione GPS
📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps
ℹ️ Nota importante
Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.
Introduzione
Itinerario senza eccessivi dislivelli da percorrere soltanto con buone condizioni del manto nevoso. Il percorso sul sentiero 3A presenta alcuni tratti con una leggerissima esposizione. Nel complesso l'escursione offre spettacolari vedute sulla Punta Pousset, sulla Punta Rossa della Grivola e sulla Punta del Trajo.
Descrizione
Dal parcheggio si risale la pista innevata sino alla cappella votiva dedicata a "Marie Immaculée"; proseguire sulla traccia a destra, costeggiando il torrente Gimillan, sino a raggiungere Pian di Teppe (1923m, 0h10').
Si aggira il fabbricato e si procede verso sinistra seguendo la pista battuta, praticamente pianeggiante. Si supera l'alpeggio di Serve e si prosegue in direzione nord-ovest attraversando alcune macchie di larice sino a raggiungere una radura: si procede ancora diritti sino ad incontrare il sentiero
, non sempre facilmente localizzabile.
Continuare su sentiero a mezza costa entrando nell'impluvio del torrente Tarambel sino a raggiungere un piccolo casotto; oltrepassare l'impluvio e proseguire nel bosco con una lunga serie di piccoli saliscendi. Alcuni tratti del percorso hanno una leggerissima esposizione e non sono assolutamente difficoltosi (magari solo in assenza di traccia). Si entra in un secondo impluvio, per oltrepassare il torrente di Molère, e si inizia una leggera discesa che conduce all'innesto con il sentiero
: incontrata la segnaletica si svolta a sinistra. Si discende il sentiero per un centinaio di metri poi, quando si intravede un casolare, si svolta a destra portandosi senza percorso obbligato a Tsavanis (1867m, 1h15').
Il ritorno avviene lungo l'itinerario percorso all'andata.