Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Puy de Saint-Evence, dal Col Saint-Pantaléon

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 10/05/2025
Aggiornato il: 29/07/2025
Difficoltà
T2
Lunghezza
5.00 Km
Quota di partenza
1645 m
Altezza di arrivo
1667 m
Dislivello positivo
160 m
Dislivello negativo
160 m
Tempo di andata
00h50'
Tempo di ritorno
00h45'
Periodo consigliato
Esposizione
E W S N NW NE SE SW NNE ENE ESE SSE SSW WSW WNW NNW

Accesso

Lasciare lo svincolo autostradale A5 di Châtillon. Svoltare a sinistra percorrendo Via E. Chanoux. Superare la rotonda prendendo la terza uscita e continuare nel centro storico per circa 600 metri. Svoltare a destra su Via Menabrea e proseguire fino alla rotatoria caratterizzata dalla presenza del "Cervino" al centro. Imboccare la seconda uscita e proseguire sulla strada regionale SR46. Percorrere la SR46 per 8 chilometri fino a Antey-Saint-André, quindi svoltare a sinistra su strada regionale SR9 seguendo le indicazioni per Torgnon. Risalire la valle per poco più di 6 chilometri, passando per la frazione Mognod e raggiungendo il centro abitato di Torgnon. All’ingresso del paese, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per il Col Saint-Pantaléon e imboccare la strada regionale SR42. Proseguire per 3,2 chilometri lungo una strada panoramica fino a raggiungere un ampio parcheggio sulla sinistra, situato poco prima del valico.

Distanza e tempo di percorrenza

🕒 Tempo di percorrenza: 29 minuti
📏 Distanza: 19,5 km

Navigazione GPS

📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps

ℹ️ Nota importante

Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.

Introduzione

Questo breve itinerario si sviluppa lungo la dorsale che separa la Valtournenche dai pianori di Saint-Denis e Verrayes, tra boschi silenziosi e ampie aperture panoramiche. Il sentiero, comodo e poco impegnativo, è ideale anche per una tranquilla uscita in mountain bike o per una camminata rilassata, magari con una sosta per il pranzo nei pressi della meta. Lungo il percorso si incontrano alcune testimonianze di devozione popolare, come la cappella di Saint-Pantaléon e la suggestiva pietra cava del Sez de Creuvö, fino a raggiungere l’eremo di Saint-Evence (1.674m), oggi cappella affacciata su un magnifico belvedere. Qui, secondo la tradizione, si sarebbe ritirato un reduce della leggendaria Legione Tebea… anche se la storia, forse, si confonde con la leggenda.

Dalla cappella lo sguardo spazia sulle principali cime che incorniciano la media e bassa valle centrale, dal Mont Tantané al Barbeston, fino alla Becca di Viou. Un’escursione semplice, ma capace di unire natura, memoria e paesaggio in un’unica esperienza.

Descrizione

0h00' 0,00km 0m 0m Lasciare il parcheggio e scendere brevemente lungo la strada regionale SR42 fino a incontrare, sulla sinistra, la palina segnaletica che indica la partenza del sentiero per la Cappella di Saint-Evence.   

0h01' 0,04km 0m 3m Svoltare a sinistra e imboccare il breve stradello sterrato in discesa che conduce alla Cappella di Saint-Pantaléon (1645 m), un edificio del 1845 costruito sui resti di un oratorio più antico.

0h05' 0,04km 0m 3m Proseguire oltre la cappella, inoltrarsi in un fitto e suggestivo bosco di conifere, da cui ammirare scorci panoramici sul Cervino e sulla Valtournenche da un lato e sul gruppo dell’Emilius ed i pianori sottostanti di Saint-Denis e Verrayes dall'altro. L'ampio e comodo sentiero che si sviluppa dolcemente lungo la dorsale  spartiacque tra la Valtournenche e i suddetti pianori, attraversando continui e lievi saliscendi. Prestare attenzione alle numerose deviazioni secondarie e mantenere sempre il tracciato principale, ben marcato. Dopo circa venti minuti di cammino, deviare a sinistra e imboccare un sentierino che risale il bosco per un centinaio di metri, fino a raggiungere il Sez de Creuvö, una curiosa pietra cava. Tornare quindi sul sentiero principale per proseguire l’escursione.

0h20' 0,92km 61m 30m Ritornati sul percorso principale il sentiero incontra alcune panche che, poste lungo il percorso, permettono di godersi il bellissimo panorama che si apre sulla valle centrale. Infine si giunge sul piano nel quale è costruita la caratteristica Cappella (1.674m), 0h50' 2,56km 74m 82m

La rientro si svolge sullo stesso itinerario dell'andata 0h45' 2,56km 82m 74m.

 

Punti di Interesse

Collections

Galleria fotografica

Cappella di Saint-Evence ©2021 Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
La strada regionale dal parcheggio ©2021 Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
Cappella di Saint-Pantaléon ©2021 Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
Il Cervino ©2003 Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
Paline nei pressi della Cappella di Saint-Pantaleon ©2021 Massimo Martini
© 2017 - Massimo Martini
Torgnon ©2021 Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
Poco dopo la partenza ©2021 Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
Sez de Creuvo ©2003 Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
Nel rado bosco ©2021 Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
Sul sentiero ©2021 Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
Panchina panoramica ©2021 Massimo Martini
© 2019 - Massimo Martini
Panorama sulla valle centrale ©2021 Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
Scorci suggestivi ©2021 Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
In sentiero poco prima della meta ©2021 Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
Saint-Evence ©2003 Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
Mont Zerbion ©2003 Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
Vedute sul fondovalle ©2021 Massimo Martini
© 2019 - Massimo Martini
Ci siamo stati