Punta Sella, da Coumarial

Accesso
Lasciare l'autostrada al casello di Pont-Saint-Martin, svoltare a destra dopo circa 100 metri e alla prima rotonda prendere la seconda uscita. Proseguire dritto fino alla seconda rotonda e prendere la terza uscita per entrare nel centro abitato di Pont-Saint-Martin. Dopo alcune centinaia di metri, svoltare a destra imboccando la in direzione della Valle del Lys. Percorrere la strada regionale per circa 10,2 km, superando i centri abitati di Lillianes e Fontainemore. Circa 1 km dopo il centro di Fontainemore, svoltare a destra seguendo le indicazioni per Pian Coumarial. Attraversare il ponte sul torrente Lys e imboccare la strada comunale in salita. Proseguire lungo la strada per 7,3 km, superando le località di Colombit, Pacoulla, Pianpervero, Jugeo, Chouchal, Pra Dou Sas, Cios, Challasc, Colla, Grange, Savaroy, Goy e infine Coumarial. Raggiungere l’ampio parcheggio al termine della strada, in prossimità dell’area pic-nic dove è disponibile un fontanile 💧 per il carico dell’acqua, non essendoci altri punti di approvvigionamento lungo il percorso.
Distanza e tempo di percorrenza
🕒 Tempo di percorrenza: 30 minuti
📏 Distanza: 18,9 km
Navigazione GPS
📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps
ℹ️ Nota importante
Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.
Introduzione
La Punta Sella rappresenta una delle mete più classiche e appaganti della conca di Coumarial, balcone naturale tra la Valle del Lys e l’anfiteatro biellese. L’escursione si snoda dapprima tra faggete e pascoli, costeggiando piccoli alpeggi e ruderi che raccontano di antiche attività agro-pastorali, per poi immergersi negli ambienti più aperti della conca di Carisé. Lungo la salita il paesaggio si amplia passo dopo passo, offrendo scorci sulla dorsale del Mont Mars e sulle valli circostanti. La presenza del Rifugio Coda, poco sotto la vetta, rende questo itinerario particolarmente piacevole e frequentato, unendo natura, storia e accoglienza alpina. Dalla Punta Sella, infine, il panorama è di ampio respiro: lo sguardo spazia dal Cervino alla Val d’Ayas, dal Mont Mars al Mombarone, con in basso il piccolo lago Goudin, gemma turchese incastonata nella conca.
Descrizione
0h00' 0,00km All’inizio del parcheggio, nei pressi di una costruzione rivestita in pietra, una palina segnaletica indica l’inizio del sentiero. Procedere verso sud, entrando nel bosco. Dopo circa cento metri si incontra una strada poderale, da seguire fino alle successive indicazioni che permettono di rientrare sul sentiero. Rientrati nella faggeta, si supera un breve strappo e si raggiunge una radura aperta e panoramica, dove si trovano i ruderi degli antichi edifici di Bosc (1.497m). Un tratto pianeggiante precede la ripresa della salita, che conduce a una seconda strada poderale, anch’essa segnalata.
0h15' 0,55km Riprendere il sentiero seguendo i bolli gialli dipinti sul muro in pietra, che si addentra nuovamente nel bosco fino a un casolare isolato. Un breve tratto in salita riporta ai pascoli, da cui si apre la vista su Vercosa. Dopo aver svoltato a sinistra, si raggiunge una stradina asfaltata: risalirla verso destra fino all’alpeggio (1.596m) e al piccolo villaggio di Vercosa (1.604m). Proseguire ancora per un breve tratto lungo la strada, fino a incontrare una nuova palina segnaletica.
0h30' 1,24km Svoltare a destra e scendere lungo il sentiero che attraversa pascoli e rade macchie di betulla, per poi riprendere a salire fino a raggiungere un ponticello in legno che consente di superare il Torrent de Gouillas. Proseguire la salita all’interno del caratteristico paesaggio della zona, dove si alternano tratti di bosco e pietraie. Alcune pregevoli opere di scalinatura in pietra accompagnano il percorso, rendendone più armonioso l’andamento, fino a raggiungere un bivio a quota 1.764m.
1h00' 1,24km Trascurare il sentiero sulla sinistra e svoltare a destra, superando subito il Torrent de Serrafredda grazie a una passerella in legno. Risalire un costone boscoso fino a raggiungere un punto panoramico sulla comba di Carisé e sulla cresta di confine tra Piemonte e Valle d'Aosta. Dopo aver apprezzato gli scorci, proseguire lungo il sentiero che costeggia il lato destro orografico della conca e, con alcuni saliscendi tra le pietraie, raggiunge il centro della stessa, dove si incontra l’esile Torrent de Carisé, facilmente guadabile grazie ad alcuni massi. Procedere quindi in direzione sud-ovest, puntando verso il casolare isolato di Carisé Dessous (1.883m). Poco più avanti si raggiunge l’alpeggio di Carisé Dessus (1.930m), dove il sentiero svolta a sinistra e risale un costone roccioso con un tratto a mezza costa che conduce a un piccolo ripiano, dove si trova una palina segnaletica e l’innesto del sentiero proveniente da Sassa.
1h45' 4,15km Trascurare il sentiero sulla destra e proseguire la salita in direzione dell’ormai visibile sella del colle. Con qualche passaggio malagevole tra i massi si raggiunge la sella erbosa del Col de Carisé (2.124 m), dove si trova un cippo rettangolare con le paline segnavia fissate su di esso.
2h15' 4,46km Svoltare a sinistra e risalire il crinale erboso, spesso avvolti dalle nubi che risalgono dalla pianura. Il Rifugio Coda è già visibile sullo sfondo. Seguire il crinale mantenendosi sul versante valdostano per superare un breve passaggio roccioso, privo di difficoltà. Poco più avanti il crinale si allarga: si passa a monte del lago del Montagnit (raggiungibile con una deviazione a sinistra) e, in breve, si raggiunge il Rifugio Coda (2.252m).
2h35' 5,37km A sinistra del rifugio parte un sentierino non segnato. Con alcune svolte si risale il breve dislivello che conduce alla sommità della Punta Sella (2.315m), sormontata da una croce in ferro battuto 2h45' 5,46km .
Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso dell’andata: si riprende il sentiero fino agli alpeggi di Carisé, per poi scendere fino a Coumarial(1.445m) 1h30' 5,46km .