Mont Pancherot, da Les Perrères

Accesso
Lasciare lo svincolo autostradale di Châtillon-Saint-Vincent. Svoltare a sinistra e proseguire per circa 300 metri fino alla rotonda. Prendere la terza uscita per immettersi su Via Émile Chanoux e percorrerla per circa 600 metri, attraversando il centro storico di Châtillon. Svoltare leggermente a destra su Via Menabreaz e continuare per 450 metri fino alla rotatoria con al centro il monumento raffigurante il Cervino. Prendere la seconda uscita ed entrare sulla Strada Regionale in direzione Valtournenche. Proseguire sulla per circa 26,7 km, attraversando i comuni di Antey-Saint-André e Valtournenche. Superare le Goffres de Bousserailles e affrontare alcuni tornanti seguiti da un breve tratto in galleria. All’uscita, raggiungere la località Les Perrères: svoltare a sinistra e scendere nell’ampia area parcheggio 🅿️ dove lasciare gratuitamente l’auto.
Il punto di partenza dell'itinerario è servito dai mezzi pubblici. Per consultare gli orari, visita il sito aosta.arriva.it
Distanza e tempo di percorrenza
🕒 Tempo di percorrenza: 37 minuti
📏 Distanza: 25 km
Navigazione GPS
📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps
ℹ️ Nota importante
Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.
Introduzione
Sulla destra orografica del torrente Marmore si sviluppa un itinerario che congiunge la Valtournenche al vallone di Cignana attraverso la Finestra omonima. L’ascesa, dapprima tra boschi di larici e antichi alpeggi, si apre progressivamente a panorami di grande respiro, fino a condurre sul Mont Pancherot. Da questa cima erbosa, che funge da spartiacque naturale, lo sguardo abbraccia due vallate e trova nel Cervino il suo punto focale, emergente in tutta la sua imponenza.
Il percorso non presenta difficoltà tecniche particolari, salvo alcuni brevi passaggi più esposti sulla cresta finale, e va intrapreso solo in condizioni di bel tempo: il terreno, in alcuni tratti, può risultare sdrucciolevole. La ricompensa, per chi giunge in vetta, è la possibilità di osservare da una posizione privilegiata le geometrie dei valloni laterali e le grandi cime che li dominano.
Descrizione
0h00' 0,00km Dal parcheggio, dirigersi verso nord lungo la strada sterrata che inizialmente costeggia l’area picnic “Perrères”, fino a raggiungere una palina segnaletica situata nei pressi di un rio.
0h03' 0,17km Proseguire lungo la strada sterrata, ignorando il sentiero che si dirama sulla destra, e superare il ponte sul torrente Marmore. Dopo il ponte, svoltare a sinistra e seguire la strada pianeggiante fino a raggiungere un guado, aggirabile tramite una passerella in legno. Poco oltre si incontra un nuovo bivio con palina segnaletica.
0h10' 0,56km Svoltare a destra e risalire il sentiero, caratterizzato da uno strappo piuttosto ripido. Si attraversa una fascia di lariceto (Larix decidua) e si riprende la stradina agricola, da seguire fino a raggiungere l’alpe Grillon (1.945 m) 💧. Di fronte all’alpeggio si trova una palina segnaletica e l’imbocco del sentiero. Proseguire nel bosco attraversando alcune radure e costeggiando una pozza d'acqua. Con pendenza costante, il sentiero risale il versante alternando brevi svolte a lunghi tratti rettilinei, fino a uscire dal bosco e attraversare il pascolo rado che precede il rudere di Tza Grillon (2.089m). Qui il sentiero svolta a destra e, poco oltre, rientra nel bosco con pendenza più dolce, fino a raggiungere un bivio segnalato da una palina segnaletica.
1h15' 2,62km Svoltare a sinistra e riprendere la salita in diagonale a mezza costa. Il sentiero esce dal bosco e aumenta di pendenza fino a raggiungere un poggio panoramico dal quale, voltandosi, si può ammirare un’iconica veduta sul Cervino. Da qui il tracciato prosegue con pendenza più dolce fino a portarsi in vista della “finestra” e raggiungere il poco evidente innesto del sentiero proveniente da Crépin.
1h15' 4,02km Proseguire diritti in direzione sud-ovest fino a raggiungere l’ampia insellatura della Finestra di Cignana (2.445m).
2h15' 4,26km
Dal colle si svolta a sinistra seguendo un sentiero che si inerpica sulla cresta erbosa del versante nord del Mont Pancherot. Dopo un traverso sotto un costone roccioso, si risale nuovamente fino a una prima quota (2.623m) e quindi, oltre un piccolo colletto, si raggiunge la vetta principale (2.614 m), sormontata da una croce 2h45' 5,23km .
Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso dell’andata: si riprende il sentiero di cresta fino alla Finestra di Cignana, per poi scendere alla Tza Grillon, all’alpe Grillon e infine alla strada sterrata che conduce al parcheggio di Les Perrères (1.837m) 1h45' 5,23km .