Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Castello di Cly, dal Bourg de Chambave

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 29/03/2025
Aggiornato il: 01/04/2025
Difficoltà
T2
Lunghezza
3.40 Km
Quota di partenza
490 m
Altezza di arrivo
795 m
Dislivello positivo
305 m
Dislivello negativo
305 m
Tempo di andata
01h00'
Tempo di ritorno
00h30'
Periodo consigliato
Esposizione
E W S N NW NE SE SW NNE ENE ESE SSE SSW WSW WNW NNW

Accesso

Lasciare lo svincolo autostradale A5 di Châtillon, svoltare a sinistra e proseguire per circa 300 metri fino alla rotonda. Alla rotonda, prendere la terza uscita e imboccare Via Emile Chanoux. Percorrere Via Emile Chanoux per 600 metri, attraversando il centro storico di Châtillon, quindi svoltare leggermente a destra su Via Menabreaz. Continuare per 450 metri fino alla rotatoria con il monumento del "Cervino" al centro e prendere la terza uscita per immettersi sulla strada statale SS26 in direzione Aosta. Seguire la statale per 4,1 chilometri fino a raggiungere una rotonda sopraelevata; prendere la prima uscita e, dopo 100 metri, svoltare a sinistra su Via del Cimitero. Dopo una breve discesa, risalire la strada fino a raggiungere l’ampio parcheggio gratuito 🅿️.

Distanza e tempo di percorrenza

🕒 Tempo di percorrenza: 9 minuti
📏 Distanza: 6,3 km

Navigazione GPS

📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps

ℹ️ Nota importante

Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.

Introduzione

Tra filari ordinati di vigneti e pendii soleggiati che digradano verso la Dora Baltea, il sentiero verso il Castello di Cly regala un'esperienza immersiva tra natura, storia e tradizioni enogastronomiche valdostane. I profumi del Moscato di Chambave, le sfumature dorate dell’autunno e i panorami sulle cime innevate creano un’atmosfera incantata lungo tutto il percorso. L’itinerario, noto come Le Chemin du Muscat, si sviluppa tra i comuni di Chambave e Saint-Denis, in un contesto collinare caratterizzato da un microclima particolarmente favorevole alla viticoltura. Attraversando i vigneti storici da cui nasce il celebre Moscato di Chambave, l’escursione culmina presso il suggestivo Castello di Cly, uno dei più antichi della Valle d’Aosta. Il sentiero non presenta difficoltà tecniche, adatto anche a famiglie e camminatori occasionali. Con una lunghezza contenuta e un dislivello moderato, si presta perfettamente per un’escursione pomeridiana o una gita nel fine settimana, soprattutto nelle mezze stagioni. In primavera e in autunno, infatti, i colori vivaci della vegetazione e le lavorazioni nei vigneti offrono uno spettacolo unico.
Oltre alla bellezza paesaggistica, questo percorso affascina per il suo valore storico e culturale. Il Castello di Cly, pur non essendo attualmente visitabile all'interno per via dei lavori di restauro, colpisce per l’imponenza delle sue mura e il fascino delle sue origini medievali. Il borgo di Chambave, con edifici storici come Casa Guidon e il Campanile del XII secolo, arricchisce ulteriormente l’esperienza, offrendo uno spaccato autentico della storia valdostana.

Descrizione

0h00' 0,00km 0m 0m Dal parcheggio, risalire Via del Cimitero fino a raggiungere Piazza Roncas e l'inizio di Via Chanoux. Leggermente sulla destra si trova la fontana di Rouletta, un ottimo punto per rifornirsi d’acqua 💧.

0h02' 0,12km 7m 0m 1 4 Svoltare leggermente a sinistra fino a raggiungere la palina segnaletica che indica la partenza del sentiero per Cly. Seguire le indicazioni per Saint-Denis imboccando Rue de Cly, che inizia a salire costeggiando il Torrent de Chambave, fino a raggiungere un ponticello in cemento.

0h05' 0,21km 25m 0m 4 Trascurare il sentiero 1 per Grenella e svoltare a destra raggiungendo subito la località Barmet. Reperito un bollo giallo sull'asfalto svoltare a sinistra per addentrarsi nel piccolo abitato. Dopo una curva a destra, il sentiero inizia a risalire il crinale su un ampio selciato. Dopo pochi minuti si incontra il primo dei pannelli informativi che accompagneranno lungo tutto il percorso; accanto ai pannelli sono presenti comode panchine da cui godere del panorama. Proseguendo tra alcuni tornanti, si raggiunge una piccola grotta (barma). Il sentiero, affiancato da suggestivi muri in pietra a secco, conduce infine sulla stradina asfaltata per Clapey (560m), che verrà abbandonata all’altezza di un traliccio dell’alta tensione, svoltando a sinistra. Da qui si inizia a risalire dapprima una stradina, poi, svoltando a destra, un sentiero che attraversa i vitigni del Muscat de Chambave, fino a raggiungere un piccolo oratorio, antica testimonianza di devozione popolare. Proseguendo la salita, ci si addentra in una macchia boscosa di roverella (Quercus pubescens), fino a raggiungere una piccola cascata: si tratta delle acque di deflusso del Ru Chandianaz, prelevate nella valle del Cervino e utilizzate per irrigare i ripidi pendii di Chambave e Saint-Denis. Poco più avanti si incontra la partenza del sentiero 112 , che costeggia il ru appena citato.

0h25' 0,71km 120m 0m 4 Trascurare questo sentiero, che si stacca sulla destra, e proseguire dritto fino a raggiungere nuovamente una stradina asfaltata, poco dopo il villaggio di Cuignon (678m), 💧. All'altezza del piazzale antistante al villaggio si incontra un'altra palina segnaletica, che indica il sentiero sulla destra: imboccarlo, superare un tornante e risalire senza eccessiva pendenza un tratto bordato da una ringhiera in legno, con una splendida vista panoramica sul Mont Barbeston, la Cima Nera e la Punta Charmontane. Si attraversano i pascoli sottostanti il castello fino a raggiungere una stradina agricola: svoltare a destra e seguirla in lieve pendenza fino all’apparizione del castello. Dopo essersi lasciati trasportare dalla suggestiva veduta del maniero, all’altezza di un pannello indicatore e di un'edicola votiva, la stradina confluisce in una strada asfaltata.

0h55' 1,61km 285m 0m 4 Svoltare a destra all'altezza di una palina segnaletica ed in pochi minuti si raggiunge la meta del nostro percorso (782m) 1h00' 1,70km 305m 0m .

Il rientro segue lo stesso itinerario dell'andata, ripercorrendo il sentiero attraverso il bosco e i prati fino a tornare al punto di partenza al Bourg de Chambave 0h30' 1,70 km 305m.

Punti di Interesse

Collections

Galleria fotografica

© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
Ci siamo stati