Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Aveuil, da Visey-Dessus

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 25/05/2010
Aggiornato il: 03/04/2025
Difficoltà
T2
Lunghezza
3.05 Km
Quota di partenza
1428 m
Altezza di arrivo
1717 m
Dislivello positivo
289 m
Dislivello negativo
289 m
Tempo di andata
01h00'
Tempo di ritorno
00h45'
Periodo consigliato
Esposizione
E W S N NW NE SE SW NNE ENE ESE SSE SSW WSW WNW NNW

Accesso

Uscire dall’autostrada A5 al casello di Verrès e immettersi sulla SS26 in direzione Torino. Superare il centro abitato di Verrès e, dopo circa 1,5 chilometri, imboccare la prima uscita a destra alla seconda rotatoria, seguendo le indicazioni per Issogne. Oltrepassare la Dora Baltea e salire lungo la strada comunale che conduce al celebre Castello di Issogne. Proseguire ancora per 2,3 chilometri e, in corrispondenza di un bivio, mantenere la destra. Seguire le strette vie del paese fino a lasciarsi alle spalle l’area urbana. All’altezza di un quadrivio, svoltare a sinistra e imboccare la strada comunale che si inerpica verso la frazione di Visey. Continuare lungo la carreggiata, stretta e tortuosa, che risale il pendio boscoso sovrastante l’abitato. Dopo circa 11 chilometri, entrare nell’impluvio del vallone di Brenve e affrontare il tratto conclusivo, esposto a sud, fino a raggiungere Visey-Dessous. Da qui, in breve, giungere a Visey-Dessus, dove si trova un ampio spiazzo per la sosta, adiacente ai pannelli informativi del Parco Naturale del Mont Avic. Nei pressi del parcheggio qualche metro più in basso, è presente una fontana 💧 per il rifornimento d’acqua.

Distanza e tempo di percorrenza

🕒 Tempo di percorrenza: 30 minuti
📏 Distanza: 12,6 chilometri

Navigazione GPS

📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps

Nota importante

Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.

Introduzione

Breve escursione sulle alture di Issogne. L'itinerario proposto è piacevolmente panoramico con interessanti scorci sulla bassa valle. Vista la non eccessiva quota di arrivo e l'esposizione a sud-est questo itinerario si presta ad una gita primaverile.

Descrizione

0h00' 0,00km 0m 0m Lasciare il parcheggio e dirigersi verso l’estremità occidentale del villaggio, dove inizia una stradina agricola. Risalire brevemente la stradina, fino a raggiungere una palina segnaletica.

0h00' 0,21km 0m 0m Svoltare a destra seguendo le indicazioni perSeguire, sulla destra, il sentiero 3 che conduce all'Alpe di Panaz abbandonando gli ultimi casolari di Visey dessus. Procedere inizialmente su ampia mulattiera che attacca subito con discreta pendenza in direzione ovest. Dopo aver costeggiato un fabbricato dell'acquedotto si raggiunge un bivio con palina segnaletica (1500m).

0h15' Svoltare a destra trascurando l'ampia mulattiera che procede diritta in direzione di Les Brenves. Imboccare il sentiero 3 che risale il versante in mezza costa ascendente. Si entra subito nel bosco a prevalenza larice e, poco più avanti, si incontra un formidabile larice, sicuramente centenario, dalle fattezze modellate nel corso del tempo. Il sentiero incomincia a prendere quota con una serie di svolte intervallate da lunghi tratti diagonali in moderata salita. Nella salita si incontrano alcuni sentierini che confluiscono sul principale, ovviamente da trascurare. Il bosco lascia spazio ad alcune schiarite dalle quali si possono apprezzare interessanti vedute sulla bassa valle, sulla costiera che va dal Col Courtil al Colle Terra Rossa, spartiacque naturale con la valle di Champorcher. Il sentiero si inoltra nuovamente nella fascia boscosa prima di confluire sul piacevole pascolo che precede l'alpeggio. Tralasciando, sulla destra,alcuni ruderi proseguire sul pascolo seguendo i bolli disseminati su alcuni massi seguendo inizialmente la direzione nord-est, verso la vetta del Bec Gavin, per poi virare leggermente a sinistra in direzione dell'alpeggio. Si supera l'ultimo tratto, leggermente ondulato, sino a raggiungere Aveuil (1717m) 1h00'. Dall'alpeggio si può apprezzare un ampio panorama sulla bassa valle.
Il ritorno avviene sul medesimo sentiero percorso all'andata 0h45'.

Punti di Interesse

  • Visey-Dessus
  • Aveuil

Collections

Galleria fotografica

Aveuil ©2010 Massimo Martini
© 2010 - Massimo Martini
Pannello del Parco alla partenza ©2010 Massimo Martini
© 2010 - Massimo Martini
Visey damon ©2010 Massimo Martini
© 2010 - Massimo Martini
Paline di inizio sentiero ©2010 Massimo Martini
© 2010 - Massimo Martini
L'ampia mulattiera iniziale ©2010 Massimo Martini
© 2010 - Massimo Martini
Il bivio per Aveuil ©2010 Massimo Martini
© 2010 - Massimo Martini
Paline ©2010 Massimo Martini
© 2010 - Massimo Martini
Muri a secco ©2010 Massimo Martini
© 2010 - Massimo Martini
Larice secolare ©2010 Massimo Martini
© 2010 - Massimo Martini
Arrivando ad Aveuil ©2010 Massimo Martini
© 2010 - Massimo Martini
I Grimon ©2010 Massimo Martini
© 2010 - Massimo Martini
Alpe Aveuil ©2010 Massimo Martini
© 2010 - Massimo Martini
Uno sguardo sulla bassa valle ©2010 Massimo Martini
© 2010 - Massimo Martini
Ci siamo stati