Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Visey-Dessous

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 17/08/2025

Introduzione

l villaggio di Visey‑Dessus si adagia in un contesto montano a 1.428 metri di quota, più elevato rispetto al centro di Issogne (387m), da cui si raggiunge con un dislivello superiore ai 1 000 metri . Un tempo legato alla vita agricola e pastorale della comunità, oggi si conserva come testimonianza dell’insediamento rurale alpino, immerso nelle pieghe del Vallone del Boccueil ed immerso nella natura autentica della valle.

Descrizione

Il borgo si trova in posizione elevata ed è raggiungibile attraverso un antico sentiero montano – un tempo mulattiera – che dai pressi del centro di Issogne risale progressivamente verso le frazioni alte. Questo percorso, oggi recuperato e segnalato, è caratterizzato da tratti panoramici e ripidi, tipici delle vie di comunicazione rurali di un tempo.

Il villaggio, in quanto insediamento tradizionale, è parte della memoria storica alpina: una porzione di territorio dove un tempo si svolgevano attività agro-pastorali e che oggi attira attenzione per il suo valore paesaggistico e culturale. Visey-Dessus fa da base di partenza a vari itinerari escursionistici, come il Vertical Issogne-Visey, una gara in salita che parte dalla piazza di Issogne e arriva qui dopo circa 5km di percorso e 1.000m di dislivello.

Dal villaggio si diramano altri sentieri: uno conduce all’Alpe L'Aveuil (1.717m) con una breve escursione di circa 55 minuti; un altro prosegue verso Brenves e l’alpeggio, inserendosi gradualmente nel Parco del Mont Avic e offrendo ambienti naturali suggestivi con viste sul Monte Rosa nelle giornate limpide.

Visey-Dessus rappresenta un legame tra il passato rurale della Valle d’Aosta e il presente escursionistico e naturalistico. Pur non essendo più abitato come un tempo, conserva l’identità delle frazioni alpine dove la quotidianità si plasmava su ritmi semplici e sul contatto diretto con la natura. Grazie alla sua posizione, è oggi un punto di riferimento per gli appassionati di escursioni, trail running e per chi desidera immergersi nel patrimonio alpino lontano dal turismo di massa.

L’accesso tradizionale parte dalla piazza principale di Issogne (387 m), seguendo un sentiero che passa per le frazioni alte, costeggia la centralina idroelettrica e risale fino a Visey-Dessus (1 428–1 430 m). Il percorso è oggi parte della rete escursionistica comunale, con vari punti di accesso che permettono di esplorare i pendii e le borgate del vallone.