Vercelli

Accesso
Vercelli è ben collegata: si trova lungo l’autostrada Genova-Gravellona Toce e lungo la Torino-Milano, mentre la stazione ferroviaria è un importante snodo sulla linea ad alta percorrenza Torino-Milano e per i collegamenti verso Biella, Novara e la Valsesia. Gli aeroporti più vicini sono Milano-Malpensa e Torino-Caselle, entrambi a circa un’ora di distanza.
Introduzione
Vercelli è il capoluogo dell’omonima provincia in Piemonte e sorge nella pianura vercellese, una delle zone agricole più fertili e produttive d’Italia. La città è situata lungo le rive del fiume Sesia, a metà strada tra Torino e Milano, in un territorio pianeggiante che si estende verso le colline del Monferrato e le prime propaggini alpine a nord. Il paesaggio circostante è dominato dalle risaie, che fanno di Vercelli la capitale europea del riso.
Descrizione
Le origini della città sono antiche: fu centro romano con il nome di Vercellae e già in epoca imperiale rappresentava un nodo strategico lungo la via delle Gallie. Nel Medioevo Vercelli fu un libero comune, con una vivace vita politica e culturale, e ospitò uno dei primi statuti cittadini d’Europa. Il patrimonio storico-artistico è testimoniato da edifici religiosi di rilievo, come la Basilica di Sant’Andrea, capolavoro del gotico italiano, e il Duomo di Sant’Eusebio, la cui storia si intreccia con quella del cristianesimo delle origini in Piemonte.
Il tessuto urbano si sviluppa attorno a piazze e strade storiche, con palazzi signorili, portici e torri medievali. La città ha una lunga tradizione culturale: nel 1228 vi fu fondata l’Università di Vercelli, tra le prime in Italia, e nel corso dei secoli ha continuato a distinguersi come centro di studi religiosi, giuridici e letterari.
L’economia vercellese è fortemente legata all’agricoltura, in particolare alla risicoltura, che ne rappresenta il simbolo più riconoscibile. Accanto a questo settore, sono presenti attività industriali e servizi, mentre il turismo si concentra soprattutto sull’aspetto storico, artistico e religioso. Numerosi sono gli eventi e le fiere dedicate al riso e ai prodotti tipici del territorio.
Dal punto di vista culturale e tradizionale, Vercelli ospita manifestazioni come la Corsa dei Buoi di Caresana, legata al mondo contadino, e le rievocazioni storiche. La cucina locale si distingue per i risotti, come la “panissa”, piatto tipico a base di riso, fagioli e salame della duja, accompagnato dai vini delle colline vicine, tra cui Gattinara e Ghemme.
L’offerta escursionistica è legata soprattutto alla pianura, con itinerari ciclabili tra le risaie, e alle vicine colline del Monferrato e della Valsesia, porta di accesso alle Alpi Pennine. La posizione geografica consente di raggiungere facilmente il Monte Rosa e i suoi itinerari, offrendo alla città una funzione di cerniera tra pianura e montagna.
Informazioni
Superficie: 79,78 kmq
Altitudine: 130m
Maggior elevazione:
Numero abitanti: 46714
Nome in dialetto:
Nome abitanti:
Santo Patrono:
Sito internet:
Webcam:
Comuni confinanti:
Villaggi e frazioni: Asigliano Vercellese, Borgo Vercelli, Caresanablot, Desana, Lignana, Olcenengo, Palestro, Prarolo, Salasco, Sali Vercellese, San Germano Vercellese, Villata, Vinzaglio, Quinto Vercellese