Varese
Accesso
I collegamenti con Varese sono garantiti dalla rete ferroviaria che connette la città a Milano e alla Svizzera, e dalla presenza dell’autostrada , nota come “Autostrada dei Laghi”, che collega rapidamente Varese a Milano. Gli aeroporti di riferimento sono Milano-Malpensa, situato a circa 30 km, e Milano-Linate. La vicinanza al confine svizzero rende Varese un nodo transfrontaliero di rilievo.
Introduzione
Varese è il capoluogo dell’omonima provincia lombarda, situata nell’area nord-occidentale della regione, a poca distanza dal confine svizzero. Sorge in una posizione paesaggisticamente privilegiata, tra la pianura padana e le Prealpi Varesine, ed è conosciuta come la “Città Giardino” per la presenza diffusa di parchi, ville storiche e giardini. Il territorio comunale comprende anche il Lago di Varese, specchio d’acqua naturale che caratterizza il paesaggio circostante, collegato da piste ciclabili e percorsi naturalistici.
Descrizione
Le origini della città risalgono all’epoca preromana, ma fu con i Romani che l’insediamento si consolidò. In epoca medievale Varese fu legata al ducato di Milano e al potere delle famiglie locali, fino a entrare definitivamente nell’orbita viscontea e successivamente sforzesca. L’età moderna vide la crescita di Varese come centro residenziale e religioso, soprattutto con lo sviluppo del Sacro Monte di Varese, che fa parte del gruppo dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, inseriti nel Patrimonio UNESCO.
Il nucleo urbano è diviso tra la città storica, con vie e piazze medievali e rinascimentali, e i quartieri più moderni sorti nell’Ottocento e nel Novecento, periodo in cui Varese divenne luogo di villeggiatura dell’aristocrazia lombarda. Ville e giardini, come Villa Panza, Villa Toeplitz e Villa Ponti, testimoniano la vocazione residenziale e culturale della città.
L’economia locale è tradizionalmente legata all’industria manifatturiera e tessile, ma negli ultimi decenni si è diversificata con i settori dei servizi, della finanza e della tecnologia. La vicinanza con Milano e con la Svizzera ha favorito lo sviluppo commerciale e turistico.
Dal punto di vista culturale, Varese conserva un ricco patrimonio artistico e religioso. Il Sacro Monte, con le sue quattordici cappelle che si snodano lungo un percorso devozionale, rappresenta un unicum di spiritualità, architettura e natura. La città ospita inoltre musei e spazi espositivi, tra cui il Museo Civico di Villa Mirabello e il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Villa Panza. Le tradizioni gastronomiche comprendono piatti tipici come la “brasadela” (ciambella dolce), la polenta e il pesce di lago, accompagnati dai vini delle colline varesine.
Dal punto di vista naturalistico, Varese è al centro di un territorio ricco di aree protette e percorsi escursionistici. Il Parco Regionale Campo dei Fiori, con le sue cime calcaree e i boschi, offre panorami sul Lago Maggiore e sulle Alpi. La pista ciclabile attorno al Lago di Varese è uno degli itinerari più frequentati, mentre la vicinanza con il Monte Rosa e le valli del varesotto rende la città un punto di partenza ideale per attività escursionistiche e sportive.