Valdieri
Accesso
Valdieri si può raggiungere in auto tramite la Strada Provinciale della Valle Gesso che collega la piana cuneese con le zone montane del parco. Il paese dista circa 27 km da Cuneo. I collegamenti ferroviari arrivano fino a Borgo San Dalmazzo, da cui è poi possibile proseguire in autobus. Laeroporto più vicino è quello di Cuneo-Levaldigi; le frazioni sono collegate mediante rete viaria locale e servizi di trasporto pubblico extraurbano integrati, in particolare durante la stagione turistica.
Introduzione
Il comune di Valdieri, situato nel cuore della Valle Gesso nella provincia di Cuneo, si trova ai piedi delle imponenti pareti calcaree di Rocca San Giovanni-Saben, circondato dal suggestivo scenario delle Alpi Marittime. Il territorio comunale, di prevalente natura montana e tra i più estesi della Provincia, comprende numerose frazioni tra cui Andonno, Sant’Anna, Desertetto, San Lorenzo e Terme. L’area è parte delle Aree Protette delle Alpi Marittime, il più vasto parco naturale del Piemonte, che preserva un ricco patrimonio botanico e faunistico, tra cui spiccano l’accattivante giardino botanico Valderia e la Riserva Naturale Rocca San Giovanni-Saben, habitat per il ginepro fenicio – pianta tipicamente mediterranea al suo limite settentrionale.
Descrizione
La storia di Valdieri affonda le radici in epoca preistorica, come testimoniano i ritrovamenti di necropoli dell’età del bronzo. Il toponimo, secondo l’ipotesi più accreditata, deriva dal termine celtico-germanico “wald” che significa bosco. Nel corso dei secoli il paese ha acquisito particolare rilevanza con la realizzazione della Riserva Reale di Caccia voluta dai Savoia, la presenza delle Terme Reali e di eleganti dimore tra cui la casa della Bela Rosin e il rifugio Valasco, residui del passaggio reale e segnali dell’importanza strategica e paesaggistica di questa zona. Le acque termali di Valdieri, note sin dal medioevo per le loro proprietà terapeutiche, sono tuttora rinomate e frequentate in estate.
Economicamente Valdieri ha mantenuto il carattere alpino con attività legate all’agricoltura montana, pastorizia, artigianato e turismo. La presenza del parco e delle fonti termali favorisce da decenni un turismo naturalistico ed escursionistico, con numerose possibilità di trekking, escursioni in MTB, osservazione botanica e faunistica immersi nei paesaggi spettacolari delle Marittime. Famosi sono i sentieri che partono dal paese e conducono verso le cime più ambite, mentre la frazione Sant’Anna ospita l’Ecomuseo della Segale, un centro di cultura locale. L’artigianato, le feste patronali e le tradizioni della gente valdierese sono valorizzate durante sagre e ricorrenze che celebrano la vitalità culturale del borgo.
Informazioni
Superficie: 153,32 km²
Altitudine: 774m
Maggior elevazione: 2.938m - Testa del Malinvern
Numero abitanti: 921 (dato aggiornato al 31.01.2024)
Nome in dialetto: Vaudiè, Vodiar in piemontese; Vudìer in occitano
Nome abitanti: valdieresi
Santo Patrono: San Martino, festeggiato l'11 novembre
Comuni confinanti: Acceglio, Aisone, Argentera, Borgo San Dalmazzo, Castelmagno, Demonte, Entracque, Gaiola, Pietraporzio, Roaschia, Roccavione, Sambuco, Vinadio
Sito internet: www.comune.valdieri.cn.it