Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Svizzera

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 14/09/2024

Accesso

I collegamenti sono assicurati da una rete efficiente di strade, ferrovie e tunnel, con la galleria di base del Gottardo come simbolo dell’ingegneria svizzera contemporanea.​

Introduzione

La Svizzera, ufficialmente denominata Confoederatio Helvetica (in latino), Schweizerische Eidgenossenschaft (in tedesco), Confédération suisse (in francese), Confederazione Svizzera (in italiano) e Confederaziun svizra (in romancio), si colloca nel cuore dell’Europa centrale. Il territorio, prevalentemente alpino e privo di sbocchi al mare, si estende su una superficie di 41.285 km², abbracciando tre grandi aree geografiche: le Alpi, l’Altopiano e il Giura. Le Alpi, che occupano circa due terzi dello Stato, costituiscono il “tetto d’Europa”, con vette celebri come la Punta Dufour (4.634 m), la maggiore elevazione svizzera e delle Alpi Pennine. L’altitudine minima del paese è di 193 metri.​


Descrizione

La Svizzera confina a nord con la Germania, a est con Austria e Liechtenstein, a sud con l’Italia e a ovest con la Francia. Il suo territorio, attraversato dalle principali vie di comunicazione europee nord-sud, ospita sorgenti di importanti corsi d’acqua (Reno, Rodano, Ticino, Inn) che convogliano le acque verso quattro mari diversi. L’altopiano centrale accoglie la maggior parte della popolazione, mentre le montagne e le vallate alpine restano aree di grande valore ambientale e limitata densità abitativa. La Svizzera custodisce circa il 6% delle riserve di acqua dolce d’Europa, tra laghi, ghiacciai e fiumi.​
Dal punto di vista amministrativo, la Svizzera è una repubblica federale composta da 26 Cantoni e 2.352 comuni. La capitale è Berna, sede delle principali istituzioni federali; altre città rilevanti sono Zurigo, Ginevra, Basilea e Losanna. Al 2013, la popolazione contava oltre 8 milioni di abitanti, chiamati svizzeri, caratterizzati da una straordinaria diversità linguistica e culturale. Quattro sono le lingue ufficiali: tedesco, francese, italiano e romancio.
Il contesto storico della Svizzera è segnato da una lunga tradizione di autonomia locale e neutralità. La Confederazione svizzera nasce nel XIV secolo dall’alleanza tra comunità alpine e si sviluppa attraverso una storia articolata fatta di autonomie cantonalistiche, relazioni internazionali e progresso sociale. Berna riveste un ruolo chiave sin dalla sua fondazione nel 1191, divenendo capitale federale nel 1848 dopo essere stata centro commerciale e di scambio sulle rotte alpine.​
La Svizzera è nota per la sua stabilità politica, il sistema democratico diretto e una forte economia basata su servizi bancari, industria meccanica, farmaceutica e turismo. Le sue peculiarità ambientali favoriscono attività produttive come l’agricoltura alpina, l’allevamento e l’artigianato. Ogni cantone conserva tradizioni proprie, che si esprimono in feste popolari, ricorrenze religiose e manifestazioni culturali. La bandiera nazionale, quadrata e caratterizzata dalla croce bianca su fondo rosso, rappresenta un caso quasi unico al mondo, condiviso solo con lo Stato Vaticano.​
Dal punto di vista naturalistico, la Svizzera ospita 20 parchi naturali, tra cui il Parco Nazionale Svizzero, il più antico dei paesi alpini, fondato nel 1914. Tra le aree di pregio si annoverano il Parco Naturale di Gantrisch, la foresta di Jorat, la Riserva di Pfynwald e il Parco paesaggistico di Binntal, tutti custodi di una ricca biodiversità, ambienti forestali e fenomeni geologici di rilievo. I “bisses” del Vallese, antichi canali d’irrigazione, testimoniano l’ingegno delle comunità alpine nell’adattarsi all’ambiente.​
Numerosi sono i siti UNESCO, come il centro storico di Berna e le palafitte preistoriche delle Alpi. La Svizzera possiede anche una vivace scena artistica e museale, con tradizioni radicate nella musica, nell’artigianato e in una cucina che rispecchia le influenze mitteleuropee. Particolari istituzioni e abitudini locali, come le società patriziali dei piccoli comuni, contribuiscono alla ricchezza sociale e culturale del Paese.​
Sul fronte escursionistico e turistico, la Svizzera offre una fitta rete di itinerari: sentieri di escursionismo classico, percorsi per mountain bike, tracciati per le racchette da neve, sci-alpinismo e trail running. Le vette sopra i 3000 e 4000 metri, i rifugi alpini, bivacchi e villaggi rappresentano mete di interesse per gli amanti delle attività outdoor. Tra le curiosità distintive si segnala la possibilità, unica in Europa, di noleggiare animali da compagnia per chi viaggia solo, nonché la presenza di due enclavi internazionali.​

Informazioni

Capitale: Berna
Superficie: 41.285 kmq
Altitudine minima: 193m
Maggior elevazione: Punta Dufour (4634m)
Numero abitanti: 8.036.917 (al 2013)
Nome ufficiale: (LA) Confoederatio Helvetica - (DE) Schweizerische Eidgenossenschaft - (FR) Confédération suisse - (IT) Confederazione Svizzera - (RM) Confederaziun svizra
 Nome abitanti: svizzeri
Cantoni: 26
Comuni: 2352  elenco - mappa
Nazioni confinanti: Germania, Austria, Liechtenstein, Italia, Francia

Punti di interesse

vette

Itinerari

Collections