Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Svezia

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 25/11/2025

Introduzione

La Svezia, ufficialmente Regno di Svezia (Konungariket Sverige), è la nazione più vasta e popolata della penisola scandinava, situata nell’Europa settentrionale tra il Mar Baltico, la Norvegia e la Finlandia. La capitale, Stoccolma, sorge su un suggestivo arcipelago affacciato sul Baltico ed è centro nevralgico del Paese dal punto di vista amministrativo, economico e culturale. Il Paese si estende per 450.295 km², comprendendo vaste foreste boreali, migliaia di laghi di origine glaciale e una linea costiera intricata; il punto più elevato è il Kebnekaise (2.103 m), mentre l’altezza minima si attesta sul livello del mare. Al 2013 la popolazione raggiungeva i 9.596.436 abitanti, distribuiti prevalentemente nella fascia centro-meridionale, dove il clima favorevole ha favorito lo sviluppo urbano. La densità demografica resta però tra le più basse d’Europa. La Svezia si divide amministrativamente in 21 contee e 290 comuni.​

Descrizione

Il territorio riflette una notevole varietà paesaggistica: a nord dominano le foreste e le distese della Norrland, caratterizzate da valli profonde, spettacolari fiumi e altopiani, mentre nelle regioni centrali di Svealand si concentrano le grandi pianure ricche di laghi, come il Vänern e il Vättern. Il sud, più popolato, offre alternanze di boschi, fertili terre coltivate e coste pianeggianti. Peculiare è la marcata stagionalità del clima, che nelle regioni artiche si traduce nel fenomeno del sole di mezzanotte: in estate, nelle aree più settentrionali, il sole rimane visibile per settimane senza tramontare, mentre in inverno le ore di luce si riducono drasticamente.​
Dal punto di vista storico, la Svezia presenta radici che risalgono all’epoca dei Vichinghi. Nel medioevo subì l’influenza danese e norvegese, fino all’affermazione, nel 1523, di Gustavo Vasa come re indipendente: nasce così il moderno stato svedese, che tra il XVI e il XVIII secolo fu grande potenza nel contesto baltico. Il declino nel XIX secolo portò a un progressivo ritiro dai territori limitrofi e a una politica di neutralità, mantenuta anche nei conflitti mondiali.​
Il tessuto culturale svedese è segnato da un forte legame con la natura, elemento che si riflette nelle tradizioni, nelle festività e nelle pratiche sociali. Celebrazioni come quella di Santa Lucia e il Midsommar, il solstizio d’estate, rappresentano occasioni di partecipazione collettiva radicate nel calendario popolare. Molto sentiti anche i riti gastronomici stagionali: la giornata della girella alla cannella o dei dolci semla, oltre alle peculiarità regionali come le tavole tradizionali del mercato di Östermalms Saluhall a Stoccolma. Non mancano musei di rilevanza internazionale, tra cui il Museo Vasa dove è conservato un vascello del XVII secolo, o monumenti come il Palazzo Reale di Gripsholm.​
La Svezia offre una natura protetta attraverso parchi nazionali e riserve riconosciute, con percorsi escursionistici di fama internazionale, molti dei quali adatti anche alle attività invernali come sci di fondo e ciaspolate. Tra le mete predilette dagli escursionisti figurano la Lapponia svedese, celebre per paesaggi incontaminati e per il fenomeno delle aurore boreali, e i sentieri che attraversano i laghi centrali e le foreste del sud.
Tra le curiosità, oltre al fenomeno del sole di mezzanotte, la Svezia è nota per aver ediliziato il primo hotel di ghiaccio al mondo e per la trasparenza in ambiti pubblici come la dichiarazione dei redditi. Le arti, dalla letteratura all’architettura, sono tradizionalmente valorizzate da politiche pubbliche orientate all’inclusione e alla sostenibilità ambientale.

Informazioni

Capitale: Stoccolma
Superficie: 450.295 kmq
Altitudine minima: 0m
Maggior elevazione: Kebnekaise (2103m)
Numero abitanti: 9.596.436 (al 30.06.13)
Nome ufficiale: Regno di Svezia - Konungariket Sverige
 Nome abitanti: svedesi
Contee: 21
Comuni: 290
Nazioni confinanti: Norvegia, Finlandia

Collections