Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Ronco Canavese

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 08/11/2025

Accesso

Ronco Canavese è raggiungibile percorrendo la strada provinciale della Valle Soana, con collegamenti a valle verso Pont Canavese (capolinea ferroviario GTT sulla linea Torino–Ceres) e la rete viaria della pianura torinese. L’automobile resta il mezzo più comodo, ma va segnalato che la viabilità, soprattutto nei mesi invernali, può essere soggetta a limitazioni o rallentamenti dovuti alle condizioni meteorologiche e all’altimetria. È possibile utilizzare anche servizi di autolinee extraurbane in partenza da Torino e Cuorgnè, mentre l’aeroporto più vicino è quello di Torino Caselle, distante circa un’ora e mezza d’auto.

Introduzione

Ronco Canavese è un piccolo comune della Città metropolitana di Torino, situato nell'alta Valle Soana, in Piemonte, e rappresenta il principale centro abitato di questa valle alpina. Il territorio comunale, fra i più estesi della zona, si sviluppa su una superficie di circa 97 km² e si distingue per un paesaggio caratterizzato da fitte abetaie, suggestive faggete e vasti pascoli d’alta quota. Il paese sorge a un’altitudine di 956 m s.l.m., adagiato in una conca pittoresca sulla sinistra orografica del torrente Soana, e si trova interamente compreso all'interno del Parco Nazionale Gran Paradiso, offrendo dunque un ambiente di elevato pregio naturalistico e ampia biodiversità.​

Descrizione

La denominazione “Ronco” deriva dal latino “runcus”, ad indicare un terreno dissodato: i primi insediamenti, risalenti all’XI secolo, furono infatti frutto della colonizzazione agricola delle terre incolte. Il centro storico si articola attorno alla chiesa parrocchiale e conserva vari dettagli architettonici di pregio. Le radici storiche della comunità sono legate alle attività agro-pastorali e alla tradizione artigiana, in particolare alla lavorazione del rame. Nel corso dei secoli, Ronco Canavese fu soggetta alle giurisdizioni dei conti di San Martino e – come parte delle valli alpine piemontesi – alle vicende del marchesato monferrino e, successivamente, della casa Savoia. La posizione in valle la rese crocevia di transumanze, commerci e migrazioni stagionali.
Un elemento distintivo della cultura locale è la conservazione della lingua francoprovenzale, che caratterizza l’intera Valle Soana e rappresenta una preziosa testimonianza di identità storica, tramandata anche attraverso feste e manifestazioni. La tradizione artigiana sopravvive grazie a iniziative come la storica fucina da rame, riaperta stagionalmente con laboratori didattici e visite guidate, e al museo e centro espositivo dedicati alle tradizioni e alla biodiversità della valle.​
Il comune, con una popolazione attuale di circa 386 abitanti, vive di un’economia prevalentemente basata sull’allevamento, la produzione casearia e l’artigianato. Il turismo assume crescente importanza in virtù del naturale inserimento nell’area protetta del Gran Paradiso: dai numerosi sentieri escursionistici si raggiungono valloni laterali come il Vallone di Forzo, noto per la ricchezza di biodiversità e per la presenza di storici nuclei rurali. Il territorio si presta ad attività escursionistiche, attraversamenti di ambienti di alta quota e pratiche di turismo lento e consapevole. Non mancano occasioni di incontro con le tradizioni: particolarmente sentite sono le feste patronali, le sagre paesane e le rievocazioni storiche, che contribuiscono a mantenere vivi usi e costumi locali, tra cui piatti semplici legati alla cucina alpina e prodotti derivati dal latte.
La parte più elevata del territorio comunale raggiunge i 3408 metri con la vetta del Gran Paradiso, segnando un importante spartiacque geografico e offrendo panorami mozzafiato sulle valli circostanti. L’ambiente, così vario e tutelato, garantisce la presenza di fauna e flora di particolare interesse, nonché la possibilità di avvistare specie tipiche dell’arco alpino come lo stambecco.

Informazioni

Superficie: 96,91 km²
Altitudine: 956m
Maggior elevazione: 3.408m - Punta delle Sengie
Numero abitanti: 386 (dato 2024)
Nome in dialetto: Ronc (piemontese), Rounc (francoprovenzale)
Nome abitanti: ronchesi
Santo Patrono: San Giusto martire
Comuni confinanti: Cogne, Locana, Noasca, Traversella, Valprato Soana, Valprato Soana
Sito internet: www.comune.roncocanavese.to.it