Rifugio Barbustel

Accesso
L’accesso principale avviene da Champdepraz, nella bassa Valle d’Aosta. Raggiunto l’abitato di Covarey, sede del centro visitatori del Parco del Mont Avic, si prosegue lungo la strada poderale che sale a Veulla, dove si trova un parcheggio. Da qui parte il sentiero segnalato che in circa 2 ore e 30 minuti conduce al rifugio, attraversando boschi di conifere e alpeggi fino a raggiungere il piano dei laghi.
Un secondo accesso è possibile dalla valle di Cogne attraverso il vallone di Pila, ma si tratta di un percorso più lungo e impegnativo, adatto a escursionisti allenati e spesso inserito in traversate di più giorni.
Introduzione
Il Rifugio Barbustel si trova nel cuore del Parco Naturale del Mont Avic, a quota 2.200 metri circa, in posizione panoramica tra la valle di Champdepraz e la valle di Cogne. È un punto di riferimento importante per l’escursionismo in questa parte della Valle d’Aosta, non solo come tappa di traversate più lunghe, ma anche come meta intermedia di itinerari ad anello che toccano laghi alpini e suggestivi ambienti di alta quota. La sua posizione consente un’ampia visuale sulle cime del Gran Paradiso e del Monte Rosa, oltre che sulla catena del Monte Avic.
Descrizione
Il rifugio, intitolato alla guida alpina Mario Barbustel, è una costruzione in pietra e legno che mantiene l’aspetto tipico delle baite alpine. Nei dintorni si trovano i principali laghi del parco – Lago Bianco, Lago Nero, Lago Cornuto e Lago Vallette – che creano un ambiente particolarmente suggestivo. L’area è anche habitat per marmotte, stambecchi e camosci, oltre che per una ricca varietà di flora alpina che contraddistingue il parco.
Informazioni
Altitudine: 2200m
Ubicazione:
Proprietà:
Gestore:
Posti letto:
Posti Locale Invernale:
Illuminazione:
Wifi:
Ricarica dispositivi:
Acqua:
Libro del Rifugio:
Contatti
Periodo di apertura:
Telefono:
Cellulare:
Web:
email: