Pistoia

Accesso
Pistoia è facilmente accessibile grazie alla vicinanza con l’autostrada A11 Firenze-Mare, che collega la città ai principali centri della Toscana. La stazione ferroviaria di Pistoia, posta sulla linea Firenze-Lucca-Viareggio, garantisce collegamenti frequenti con Firenze e la costa tirrenica. L’aeroporto di riferimento è quello di Firenze-Peretola, situato a circa 30 chilometri.
Introduzione
Pistoia è una città toscana situata nella parte settentrionale della regione, a breve distanza da Firenze, Prato e Lucca. Sorge in un’ampia conca tra la pianura dell’Arno e le prime pendici dell’Appennino, in un’area pianeggiante ma vicina a rilievi collinari e montuosi. La città ha un passato millenario, con radici etrusche e romane, ed è nota per il suo eccezionale patrimonio artistico medievale e rinascimentale. Capitale italiana della cultura nel 2017, Pistoia coniuga il fascino delle città d’arte toscane con una vivibilità più raccolta e autentica, conservando una dimensione umana e un forte legame con il territorio.
Descrizione
Il territorio di Pistoia si estende tra la pianura a sud e le colline e montagne del nord, che culminano nell’Appennino tosco-emiliano. Il centro storico si trova a circa 67 metri sul livello del mare, mentre le frazioni montane superano i 1.000 metri di quota, come nel caso di Prataccio e dell’area del Monte Gomito (1.894 m), nel comprensorio dell’Abetone. Il paesaggio varia dunque dalla pianura agricola attraversata dal torrente Ombrone, alla collina ricoperta da oliveti e castagneti, fino alle faggete e agli impianti sciistici della montagna pistoiese.
Fondata probabilmente in epoca etrusca e successivamente sviluppata come colonia romana (Pistoria), la città conobbe un notevole sviluppo nel Medioevo, quando divenne libero comune e poi importante centro di scambi e pellegrinaggi lungo la via Cassia-Clodia e la via Francigena. Tra i secoli XII e XIV si costruirono le grandi architetture civili e religiose che ancora oggi definiscono il volto urbano di Pistoia: la Cattedrale di San Zeno con il campanile romanico, il Battistero di San Giovanni in corte, la Chiesa di Sant’Andrea con il pulpito di Giovanni Pisano, e la splendida piazza del Duomo, considerata tra le più belle d’Italia. A partire dal Rinascimento e fino al XIX secolo, la città si mantenne attiva nel settore manifatturiero e agricolo, conservando una certa autonomia culturale rispetto a Firenze.
Oggi l’economia pistoiese è articolata in più settori: l’agricoltura è ancora presente, soprattutto grazie al florovivaismo, di cui Pistoia è uno dei principali poli europei, con centinaia di aziende specializzate nella coltivazione e commercializzazione di piante ornamentali e da giardino. Il comparto industriale è solido, con presenza di imprese metalmeccaniche e meccanotessili, mentre il terziario si concentra soprattutto nei servizi culturali, formativi e turistici. Il turismo, pur meno massiccio rispetto ad altre città toscane, è in crescita grazie a una proposta colta e autentica, fatta di arte, festival e percorsi naturalistici.
La scena culturale di Pistoia è particolarmente vivace. La città ospita ogni anno eventi di richiamo come Pistoia Blues, storico festival musicale che porta in piazza grandi artisti internazionali, e Dialoghi sull’uomo, rassegna di antropologia e pensiero contemporaneo. Numerosi sono i musei e le raccolte d’arte, tra cui il Museo Civico, il Museo Marino Marini (dedicato al grande scultore del Novecento originario di Pistoia), e lo Spedale del Ceppo con l’originale fregio robbiano in terracotta invetriata. Non mancano le feste tradizionali, come il Giostra dell’Orso, rievocazione medievale che si tiene ogni anno il 25 luglio, in onore di San Jacopo, patrono della città.
Le aree collinari e montane di Pistoia offrono eccellenti opportunità escursionistiche e turistiche. La Montagna Pistoiese, con i suoi boschi, borghi in pietra e sentieri segnati, è ideale per il trekking, la mountain bike e gli sport invernali, in particolare nelle località di Abetone e Cutigliano. Sono numerosi anche gli itinerari naturalistici nel Parco dell’Appennino Tosco-Emiliano e nelle Riserve Naturali dell’Acquerino-Cantagallo e del Padule di Fucecchio, che si estende in parte sul territorio comunale.
Informazioni
- Superficie: 236,32 km²
- Altitudine: 67 m s.l.m. (centro città)
- Maggior elevazione: 1.894 m – Monte Gomito
- Numero abitanti: 89.923 al 31.12.2024
- Nome in dialetto: Pistoja
- Nome abitanti: Pistoiesi
- Santo patrono: San Jacopo (25 luglio)
- Comuni confinanti: Agliana, Serravalle Pistoiese, Quarrata, San Marcello Piteglio, Marliana, Sambuca Pistoiese, Prato, Cantagallo, Montale
- Sito internet: www.comune.pistoia.it