Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Parco nazionale della Majella

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 23/10/2025

Accesso

Il Parco è facilmente raggiungibile in auto grazie alle autostrade A14 (da nord, uscita Pescara) e A25 (da Roma o Napoli). Gli accessi principali sono presso i centri di Sulmona, Guardiagrele, Caramanico Terme e Lama dei Peligni, tutti dotati di punti informativi e servizi turistici. Sono presenti diversi centri visita, eco-musei, accessi attrezzati e strutture ricettive di vario tipo, dai rifugi montani agli alberghi e agriturismi, disposti sia all’interno dei borghi che nella natura circostante. Un’ampia rete di sentieri consente escursioni adatte a ogni livello di esperienza, e alcune tratte sono pensate anche per persone con disabilità o esigenze specifiche. Prima di intraprendere percorsi escursionistici, è consigliabile informarsi presso il sito ufficiale del Parco circa lo stato di manutenzione dei sentieri e le eventuali limitazioni stagionali

Introduzione

Il Parco nazionale della Majella si estende nel cuore dell'Appennino abruzzese, tra le province di Chieti, L’Aquila e Pescara, su una superficie di circa 74.000 ettari. Questo territorio montuoso, caratterizzato dalla massiccia presenza del gruppo della Majella, comprende anche il Morrone, il Monte Porrara e i Monti Pizzi. Dal 2021 è riconosciuto come Geoparco UNESCO per la peculiare diversità geologica e naturale. La quota massima è raggiunta dai 2.793 metri del Monte Amaro, la vetta più alta del parco. Il paesaggio alterna altipiani carsici, profonde valli fluviali e canyon, con scenari che spaziano sino al mare Adriatico, distante circa 30 chilometri. Elemento distintivo è la straordinaria ricchezza faunistica e la presenza di numerose specie endemiche, tra cui il lupo appenninico e l’orso marsicano. Il contesto storico e spirituale è valorizzato da eremi rupestri, borghi di pregio e antichi cammini che attraversano la “Montagna Madre”.

Descrizione

Il territorio è costituito da un’estesa area carsica ricca di grotte e pianori, su cui si alternano fitte faggete, pinete di pino mugo, pascoli secondari e rare praterie d’alta quota. Lungo i suoi oltre 1.200 km di sentieri ufficiali si collocano sia percorsi per famiglie che itinerari escursionistici e alpinistici riservati agli esperti. La flora comprende circa 2.200 specie, tra cui molti endemismi dell’Appennino centrale; la fauna annovera presenza stabile di lupi, orsi marsicani, cervi, camosci e aquile reali. Tra le particolarità del Parco spiccano i tholos, tradizionali capanne in pietra usate un tempo da pastori e agricoltori, e gli storici eremi frequentati dai santi eremiti abruzzesi. I borghi storici come Sulmona, Pacentro, Sant’Eufemia a Maiella e Caramanico Terme offrono ulteriori motivi d’interesse paesaggistico, culturale e architettonico.

Informazioni

Anno di fondazione: 1991
Superficie: 740,95 kmq
Maggior elevazione: Monte Amaro (2793m)
Comuni interessati: Civitella Messer Raimondo, Fara San Martino, Gamberale, Guardiagrele, Lama dei Peligni, Lettopalena, Montenerodomo, Palena, Palombaro, Pennapiedimonte, Pizzoferrato, Pretoro, Rapino, Taranta Peligna, Ateleta, Campo di Giove, Cansano, Corfinio, Pacentro, Pescocostanzo, Pettorano sul Gizio, Pratola Peligna, Rivisondoli, Rocca Pia, Roccacasale, Roccaraso, Sulmona, Abbateggio, Bolognano, Caramanico Terme, Lettomanoppello, Manoppello, Popoli, Roccamorice, Salle, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Sant'Eufemia a Maiella, Serramonacesca, Tocco da Casauria
Sito istituzionale: www.parcomajella.it
Contatti: info@parcomajella.it