Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Parco dell'Alto Garda Bresciano

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 01/07/2025

Introduzione

Descrizione

Comprende il bacino occidentale del lago di Garda, dal comune di Salò fino al confine con il Trentino, per una su­perficie di circa 38.000 ettari. E un territorio dalle notevoli bellezze per i forti contrasti che si dipanano al suo interno: il blu delle acque si contrappo­ne al verde delle colline terrazzate ricoperte di olivi, agrumi e, in minor misura, vite, mentre più in alto le creste montuose dominano il paesaggio per poi immergersi a strapiombo nelle acque del lago. Con la sua grande variazione altimetrica (da 65 a 2000m) il parco comprende due distinte realtà territoriali di grande valore naturalistico e paesaggistico: la riviera del Garda, con caratteristiche climatiche e vegetazionali d'impronta mediterranea, e l'ecosistema alpino del­l'entroterra. Il parco presenta un'eccezionale biodiversità, sia a livello vegetale che animale. A po­chi chilometri di distanza in linea d'aria si passa dalle formazioni vegetali mediterranee ai bo­schi di carpini e querce, fino a splendide faggete e mughete. Il parco ospita, inoltre, la Foresta Gardesana Occidentale che rappresenta la più estesa foresta demaniale lombarda. Fra i mammiferi si segnala la presenza dello stambecco, del camoscio, del capriolo e del cervo. Ricchissima l'avifauna nidificante, tra cui si trovano l'aquila reale, l'astore, il biancone, il falco pellegrino, il fagiano di monte, il francolino di monte, il gallo cedrone, la coturnice, il gufo rea­le e la civetta nana. Saltuariamente fa la sua comparsa qualche orso bruno proveniente dal vici­no Trentino. La riviera gardesana è una meta turistica rinomata; non è da meno il suggestivo entroterra che offre un articolato reticolo di strade forestali e di sentieri che conducono a rifu­gi, bivacchi e strutture ospitali di tipo rurale.

Informazioni

Anno di fondazione: 1989
Superficie: 38.000 ettari
Maggior elevazione: Monte Caplone (1975m)
Comuni interessati: Salò, Gardone Riviera, Gargnano, Limone sul Garda, Magasa, Tignale, Tremosine sul Garda, Toscolano Maderno, Valvestino
 Sito istituzionale: www.parcoaltogarda.eu
Contatti: info@parcoaltogarda.eu