Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Parco dell'Alta Val Sesia e dell'Alta Val Strona

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 11/01/2025

Introduzione

Il Parco naturale è stato istituito dalla Regione Piemonte il 19 aprile 1979 con Legge n°18 e successivamente modificato nel 1985 e 2003, allo scopo di salvaguardare, valorizzare e rendere fruibile una delle zone più caratteristiche delle Alpi Occidentali: un territorio in cui le peculiari attrattive naturalistiche fanno da sfondo ad un ambiente socio culturale di grande interesse e di antiche tradizioni.

Descrizione

Ambiente Geografico

E' il Parco più alto d'Europa: i suoi confini estremi raggiungono la Punta Gnifetti a 4559m, sul Monte Rosa. Comprende la testata delle valli del fiume Sesia e dei suoi affluenti, i torrenti Sermenza, Egua, Mastallone e Landwasser, sviluppandosi su un'area si circa 6.500 ettari. Il notevole dislivello altimetrico, che inizia dai 900m, dà origine, ad ambienti naturali con caratteristiche assai varie, a partire dai folti boschi delle quote inferiori, passando alle vaste praterie alpine sino a giungere ai ghiacciai del versante sud del Monte Rosa: a questi il Parco ha dedicato un sentiero glaciologico autoguidato nella zona di Alagna.

Ambiente Naturale

L'estrema varietà di ambienti e la particolare situazione climatica favoriscono la presenza di un numero considerevole di specie vegetali suddivise per fasce altimetriche. Le quote più basse ospìtano, tra le associazioni forestali, boschi misti di faggio e abete bianco. Altre specie, comprendenti aceri montani, frassini, betulle, sorbi, sono tra le latifoglie meglio rappresentate; il piano subalpino è occupato quasi per intero dal larice con sottobosco di mirtilli e rododendri. I versanti esposti a nord, più freschi e tlmidri accolgono estese formazioni di arbusti di ontano verde. Sopra i 2000m la sopravvivenza degli alberi è limitata: essi lasciano spazio alle vaste praterie alpine le quali salendo, diradano sino a trasformarsi in vegetazione pioniera delle rupi e dei ghiacciai, comprendendo piante altamente specializzate. La ricchezza dei paesaggi vegetali fornisce ottime condizioni vitali per una fauna ben rappresentata e particolarmente abbondante. Lo stambecco, reintrodotto nei primi anni '70, è diventato presenza costante ed affermata così come gli animali originari quali camoscio, capriolo, marmotta, aquila, gallo forcello e le altre specie tipiche della zona alpina. La loro ampia distribuzione ne permette un'agevole osservazione in quasi tutte le zone del Parco.

Ambiente Cultura

Ogni angolo del Parco porta i segni, a volte antichissimi, della presenza timana e delle culture che si sono evolute o succedute. I primi coloni dei territori alti della Valsesia avanzarono alla conquista di nuovi spazi per la pastorizìa, l'allevamento e una povera agricoltura, costruendo numerosi insediamenti in tutto il territorio. A partire dal 1300 si verificò una migrazione di popolazioni di lingua germanica provenienti dal Vallese, i "Walser", verso la testata delle valli poste attorno al massiccio del Monte Rosa. Tale fenomeno fù un avvenimento che lasciò un'impronta indelebile sul territorio. e sulla cultura locale. L'isolamento di queste popolazioni ha trasmesso sino ai giorni'nostri importanti testimonianze di lingua, tradizioni e singolari manufatti costruttivi. La molteplicità e la vivacità culturale della Valsesia sono evidenziate da una diffusa e ricchissima attività artistica ed artigianale che permise l'edificazione di opere pregevoli presenti in tutto il territorio.

Informazioni

Anno di fondazione: 1979
Superficie: 65,11 kmq
Maggior elevazione: Punta Gnifetti (4559m)
Comuni interessati: Alagna Valsesia, Carcoforo, Fobello, Rima San Giuseppe, Rima, Rimella
 Sito istituzionale: www.areeprotettevallesesia.it
Contatti: info@areeprotettevallesesia.it