Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Palmanova

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 09/08/2025

Introduzione

Palmanova, in provincia di Udine, è una delle città più affascinanti e riconoscibili del Friuli Venezia Giulia, celebre per la sua forma perfettamente geometrica a stella a nove punte, progettata alla fine del Cinquecento come fortezza militare della Repubblica di Venezia. Situata nella pianura friulana, a pochi chilometri dal confine con la Slovenia e non lontano dalla laguna di Marano, sorge in una posizione strategica che un tempo ne garantiva il controllo delle vie commerciali e militari tra l’entroterra e l’Adriatico. Oggi è una meta di grande interesse storico e culturale, iscritta dal 2017 nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO insieme ad altre opere difensive veneziane. La sua piazza centrale, Piazza Grande, e la maglia urbana perfettamente radiale ne fanno un unicum urbanistico e architettonico, attirando visitatori e studiosi da tutto il mondo.

Descrizione

Il territorio di Palmanova è interamente pianeggiante, caratterizzato da campi coltivati e corsi d’acqua di bonifica, con un clima temperato tipico della pianura friulana. La città fu fondata nel 1593 dalla Serenissima come “città ideale” rinascimentale, unendo criteri estetici, difensivi e funzionali: bastioni, rivellini, porte monumentali e fossati formavano un sistema difensivo all’avanguardia per l’epoca. Durante i secoli, Palmanova passò sotto il dominio napoleonico e poi austriaco, fino all’annessione al Regno d’Italia nel 1866. Oltre al suo valore storico, la città conserva edifici di pregio come il Duomo Dogale di San Marco, edificato a partire dal 1603, e le tre porte monumentali – Porta Udine, Porta Cividale e Porta Aquileia – che ancora oggi introducono al centro stellato.

L’economia di Palmanova è legata al commercio, ai servizi e a un turismo in crescita, attratto dalla sua unicità urbanistica e dalle rievocazioni storiche. Tra le più note vi è la rievocazione “A.D. 1615 Palma alle armi”, che ogni settembre riporta in vita la città seicentesca con sfilate, accampamenti e duelli in costume. La cucina locale propone piatti tipici friulani come il frico, la brovada con muset e le paste ripiene, accompagnati dai vini DOC Friuli.

Dal punto di vista turistico ed escursionistico, la visita di Palmanova è un’esperienza di cammino nella storia: il perimetro delle mura, lungo circa 3 km, è percorribile a piedi o in bicicletta, regalando prospettive insolite sulla struttura stellata. All’interno, un reticolo ordinato di vie converge verso Piazza Grande, cuore della vita cittadina, spesso animata da mercati, eventi culturali e concerti. Nei dintorni, itinerari ciclabili collegano la città alla laguna di Marano e ad Aquileia, permettendo di esplorare il paesaggio rurale friulano.

Informazioni

Superficie:
Altitudine:
Maggior elevazione:
Numero abitanti:
Nome in dialetto:
 Nome abitanti:
Santo Patrono:
Sito internet:
 Webcam:
Comuni confinanti: