Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Moncenisio

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 09/11/2025

Accesso

L’accesso al comune avviene principalmente via strada, dal fondo della Valcenischia: Moncenisio si raggiunge percorrendo la strada statle SS25 del Moncenisio da Susa, proseguendo fino all’incrocio per Novalesa e superando le ripide svolte che si arrampicano verso il paese. I collegamenti con la rete ferroviaria più prossima sono nella piana di Susa; da lì occorre servirsi di mezzi privati o, talvolta, di limitati collegamenti bus locali, attivi in modo non continuativo. Nei periodi invernali le condizioni meteorologiche possono rendere difficoltoso l’accesso a causa della neve; sono consigliati pneumatici da neve o catene a bordo e si raccomanda cautela per le escursioni in quota.

Introduzione

Moncenisio è un piccolo comune alpino situato nella Città metropolitana di Torino, in Piemonte, all’estremità occidentale della Val Cenischia, al confine con la Francia. Il territorio si estende su una superficie di 4,5 km², con altitudine media di 1460 metri, caratterizzato da un ambiente montano particolarmente suggestivo e aspro, dove pascoli, alpeggi e boschi si alternano a scoscese pendici rocciose. La posizione di Moncenisio, storicamente legata al transito attraverso il famoso valico del Moncenisio, ha inciso profondamente sulla sua identità locale, con influenze francesi riconoscibili nel dialetto e nei costumi.​

Descrizione

Il paese conta appena 37 abitanti, detti moncenisini, e in piemontese è conosciuto come Monsnis. La minuscola comunità conserva tradizioni agricole e pastorali, e il tessuto urbano si configura secondo la tipica struttura di villaggio alpino, con edifici in pietra e strette vie pedonali. Moncenisio è amministrativamente il comune italiano più prossimo al celebre Colle omonimo, che storicamente fu teatro di passaggi strategici, commerci e traversate militari tra Italia e Francia. L’area circostante offre notevoli spunti naturalistici: dall’estesa conca glaciale del Lago del Moncenisio, a breve distanza dal confine, agli scorci che si aprono sui valloni laterali e sulle cime circostanti. Il territorio comunale include alpeggi e borgate sparse, testimonianza di un’antica economia rurale fortemente legata alla stagionalità.
Nel corso dei secoli Moncenisio fu luogo di passaggio per militari, viandanti e pellegrini, e varie leggende locali raccontano storie di contrabbandieri e di resistenza alle intemperie. Il culto di San Giorgio, patrono del paese celebrato ogni 23 aprile, costituisce un momento centrale della vita comunitaria, accompagnato da usanze e attività culturali che riflettono la profonda coesione del borgo. Moncenisio confina con Lanslebourg-Mont-Cenis in territorio francese, Novalesa e Venaus, ed è interessato da limitati flussi turistici, legati in particolare al passaggio escursionistico verso il valico e alla scoperta dei paesaggi dell’alta Val Cenischia.​

Informazioni

Superficie: 4,5 km²
Altitudine: 1460m
Maggior elevazione:
Numero abitanti: 37
Nome in dialetto: Monsnis (piemontese)
Nome abitanti: moncenisini
 Santo Patrono: San Giorgio (23 aprile)
Comuni confinanti: Lanslebourg-Mont-Cenis, Novalesa, Venaus
Sito internet: www.comune.moncenisio.to.it