Lucca
Introduzione
Situata nel cuore della Toscana nord-occidentale, Lucca sorge in una fertile pianura attraversata dal fiume Serchio, tra le Alpi Apuane e le colline lucchesi. Città d'arte tra le più eleganti d’Italia, è celebre per le sue possenti mura rinascimentali intatte, il suo centro storico ricco di chiese romaniche, palazzi signorili e torri medievali. Fondata in epoca etrusca e sviluppatasi in età romana, Lucca fu una delle principali città toscane durante il Medioevo e il Rinascimento, mantenendo a lungo l’indipendenza come repubblica. Oggi è una meta culturale di primo piano, nota anche per eventi di richiamo internazionale come il Lucca Comics & Games e il Lucca Summer Festival.
Descrizione
Lucca si estende in un’area prevalentemente pianeggiante a circa 19 metri sul livello del mare, circondata da dolci colline che anticipano le vette delle Alpi Apuane a nord-ovest. Il territorio è attraversato da numerosi corsi d’acqua, tra cui il fiume Serchio, che ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo agricolo e urbano della città. Le mura urbane, lunghe oltre 4 chilometri, racchiudono interamente il centro storico e oggi costituiscono un parco pedonale sopraelevato, simbolo della città e luogo ideale per passeggiate panoramiche.
La storia di Lucca affonda le radici nell’epoca etrusca, ma è con la fondazione romana, nel II secolo a.C., che la città prende forma come castrum. Di quell’epoca restano tracce nella regolare struttura a griglia delle vie del centro. Durante l’Alto Medioevo, Lucca diventa capitale del Ducato Longobardo della Tuscia e più tardi un importante centro commerciale lungo la Via Francigena. Dal XII al XIX secolo fu una delle più longeve repubbliche italiane, nota per la sua oreficeria, il commercio della seta e la politica diplomatica prudente. Tra i suoi personaggi illustri spicca Giacomo Puccini, uno dei massimi compositori operistici italiani, nato qui nel 1858.
L’economia di Lucca ha mantenuto una forte vocazione artigianale e manifatturiera. A partire dall’Ottocento si è sviluppato un importante polo cartario, tuttora attivo, che ha reso la provincia un riferimento europeo nel settore. Anche l’agricoltura è presente, soprattutto con coltivazioni di olivo (da cui si ricava un apprezzato olio extravergine), vite e ortaggi. Negli ultimi decenni il turismo ha assunto un peso crescente, spinto dalla bellezza del patrimonio storico-artistico e dall’ottima accessibilità.
Culturalmente vivace, Lucca conserva tradizioni religiose e civili radicate. La festa di San Paolino, patrono cittadino, si celebra il 12 luglio con cortei storici, gare di balestra e fuochi d’artificio. A settembre ha luogo la Festa di Santa Croce(detta anche Luminara), una suggestiva processione notturna illuminata da migliaia di candele. La gastronomia locale offre piatti semplici e gustosi, come la zuppa di farro, il tordello lucchese, l’arista al forno e i buccellati, tipici dolci all’anice.
Lucca è anche punto di partenza ideale per escursioni e itinerari naturalistici. A pochi chilometri si trovano le ville lucchesi, splendide dimore storiche immerse nel verde, e i borghi collinari come Montecarlo e Collodi, patria di Pinocchio. Gli amanti del trekking e della MTB possono esplorare i sentieri delle colline o addentrarsi nel Parco delle Apuane. Per chi cerca un'esperienza più contemplativa, la passeggiata lungo le mura offre una vista unica sui tetti della città e sulle montagne circostanti, in tutte le stagioni.
Informazioni
Superficie: 185,50 km²
Altitudine: 19m
Maggior elevazione: 951m - Monte Quiesa
Numero abitanti: 88.414 al 31 maggio 2025
Nome in dialetto: Lùcca
Nome abitanti: lucchesi
Santo patrono: San Paolino, festeggiato il 12 luglio
Comuni confinanti: Capannori, Porcari, Pescaglia, Massarosa, Vecchiano (PI), San Giuliano Terme (PI)
Sito internet: www.comune.lucca.it