Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Lombardia

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 29/10/2024

Accesso

La Lombardia è facilmente accessibile grazie a una rete di infrastrutture capillari: i principali aeroporti internazionali sono Milano Malpensa, Milano Linate, Orio al Serio (Bergamo), collegati alle maggiori città italiane ed europee. La regione è servita da numerose stazioni ferroviarie – a partire da Milano Centrale e porta Garibaldi – e da una delle più estese reti di treni regionali, corse suburbane e linee ad alta velocità che la collegano rapidamente a Torino, Venezia, Bologna e oltre. I collegamenti autostradali includono l’A1 (Milano-Bologna), A4 (Torino-Venezia), A8/A9 (dei Laghi, verso Svizzera), A21 (Piacenza-Brescia) e numerose tangenziali e superstrade che facilitano l’accesso anche alle zone periferiche; la viabilità locale è capillare e garantisce buoni collegamenti verso le aree montane e lacustri.

Introduzione

La Lombardia, situata nel cuore dell’Italia settentrionale, si estende tra le Alpi e la vasta pianura padana, alternando paesaggi di montagna, colline moreniche e una delle più ampie pianure d’Europa. Confina a nord con la Svizzera, a ovest con il Piemonte, a est con Trentino-Alto Adige e Veneto, e a sud con l’Emilia-Romagna. Dall’arco alpino, che si eleva oltre i 3.500 metri, i rilievi scendono progressivamente attraverso valli e colline fino all’ampio bassopiano dei fiumi Po, Adda, Oglio e Ticino. Questo contesto geografico, insieme al fitto reticolo di laghi – tra cui il Lago di Garda, il Lago Maggiore e il Lago di Como – ha da sempre favorito insediamenti e scambi. Findall’età romana, la Lombardia ebbe un ruolo centrale nei traffici commerciali e culturali: Milano, fondata dai Celti, acquisì centralità come capitale imperiale e, nei secoli, si affermò come polo artistico, scientifico e finanziario di straordinario rilievo.

Descrizione

Grazie alla sua posizione di cerniera tra il Mediterraneo e i valichi alpini, la Lombardia offre una ricca varietà di ambienti naturali: le Orobie, le Alpi Retiche, i Parchi Naturali dello Stelvio e dell’Adamello testimoniano l’importanza della regione per la biodiversità e la tutela dei paesaggi alpini. I grandi laghi, le numerose riserve e i corsi d’acqua rendono predominante il tema dell’acqua, che conferisce identità a molte vallate e borghi affacciati sulle rive. Il territorio, prevalentemente pianeggiante nella zona meridionale, si eleva fino ai 3.739 metri della Punta Perrucchetti, la cima più alta del gruppo dell’Adamello. L’alternanza di coltivazioni, boschi e pascoli sulle colline garantisce scorci rurali caratteristici frequentati da escursionisti e cicloturisti. Antiche vie di transito e sentieri storici come la Via Spluga, la Strada delle Valli, il Sentiero Italia e il Cammino di Sant’Agostino, attraversano le più suggestive vallate, collegando rifugi, bivacchi e borghi antichi, spesso custodi di racconti o leggende locali. Tra i punti panoramici rilevanti, si segnalano le terrazze naturali sulle Prealpi e i balconi delle valli che, nelle giornate limpide, permettono di spaziare fino all’Appennino e alle vette alpine.

La storia della Lombardia affonda le radici già nell’età del Ferro, con insediamenti liguri e celtici, l’assimilazione romana e, più tardi, le invasioni barbariche: il ducato fondato dai Longobardi diede il nome all’intera area e segnò la crescita di importanti istituzioni monastiche e cittadine, come l’abbazia di San Colombano a Bobbio, il monastero di San Pietro al Monte o la basilica di Sant’Ambrogio. In età comunale e rinascimentale, Milano e le città lombarde divennero centri di sviluppo artistico (Leonardo da Vinci, Caravaggio), architettonico e scientifico, alternando dominazioni straniere fino all’annessione al Regno d’Italia nel XIX secolo.

L’economia della Lombardia è tra le più dinamiche e diversificate d’Europa: accanto all’industria manifatturiera e tecnologica – dal settore tessile e moda, alla meccanica, farmaceutica, alimentare e design – vanta ancora oggi comparti agricoli vitali, arricchiti da colture di riso, mais, vigneti e allevamenti. Il turismo è un pilastro per molti territori: le località dei laghi, i comprensori sciistici, i borghi storici e le metropoli come Milano attraggono visitatori in tutte le stagioni, valorizzando musei, festival, circuiti enogastronomici e mercati tradizionali.

La cultura lombarda si esprime anche attraverso un denso calendario di feste religiose, sagre e rievocazioni storiche. Le patronali dedicate a santi come Ambrogio a Milano, Faustino e Giovita a Brescia, Alessandro a Bergamo, sono occasione di celebrazioni corali e fiere radicate nella tradizione. L’artigianato spazia dalle lavorazioni del ferro, della ceramica e del vetro, ai pizzi della Brianza e agli strumenti musicali di Cremona. La cucina, influenzata dal territorio, propone specialità come risotto allo zafferano, polenta taragna, pizzoccheri valtellinesi, formaggi DOP tra cui Gorgonzola, Taleggio e Bitto, dolci come panettone milanese e torrone cremonese. Tra le curiosità locali, la presenza di numerose confraternite enogastronomiche e le rinomate zone vinicole della Franciacorta e dell’Oltrepò Pavese.

Percorrere la Lombardia significa attraversare sentieri che solcano il Parco Nazionale dello Stelvio e numerose aree di riserva, frequentare i rifugi delle Orobie e dell’Adamello, o avventurarsi sulle Alte Vie alpine, spesso teatro di storie di pastori, contrabbando e migrazioni stagionali. Numerosi itinerari sono segnalati dal CAI e valorizzati anche per il turismo sostenibile, con segnaletica aggiornata e servizi dedicati agli escursionisti. Fra le leggende più note, quella del lago di Como alimentato dalle lacrime di una principessa o dei “burattini” della Valcamonica. Nei borghi e nelle vallate si conservano ancora idiomi locali e tradizioni popolari custodite da associazioni culturali e gruppi di ricerca storica.

Informazioni

Capoluogo: Milano
Superficie: 23.860,62 kmq
Altitudine minima: 38m
Maggior elevazione: Punta Perrucchetti - La Spedla (4020m)
Numero abitanti: 9.921.913 (al 30.11.13)
Nome in dialetto: Lumbardia
Nome abitanti: lombardi
Province: Provincia di Bergamo, Provincia di Brescia, Provincia di Como, Provincia di Cremona, Provincia di Lecco, Provincia di Lodi, Provincia di Mantova, Città metropolitana di Milano, Provincia di Monza e Brianza, Provincia di Pavia, Provincia di Sondrio, Provincia di Varese
Comuni: 1544
Regioni confinanti: Emilia-Romagna, Cantone dei Grigioni, Piemonte, Canton Ticino, Trentino-Alto Adige, Veneto
Sito istituzionale: www.regione.lombardia.it

Collections