Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Lajatico

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 09/08/2025

Introduzione

Situato sulle dolci colline della Valdera, in Toscana, Lajatico è un piccolo borgo della provincia di Pisa che conserva intatto il fascino della campagna toscana. Il paese si trova in un contesto collinare che domina la valle del fiume Era, offrendo scorci panoramici sulla campagna circostante, tra campi coltivati, filari di cipressi e antiche pievi. Le sue origini risalgono all’epoca etrusco-romana, ma è nel Medioevo che il borgo assume importanza strategica e amministrativa. Negli ultimi decenni, Lajatico ha acquisito notorietà internazionale grazie al Teatro del Silenzio, un anfiteatro naturale ideato dal tenore Andrea Bocelli, nativo del luogo, che ogni anno ospita un concerto unico nel suo genere immerso nel paesaggio toscano. Questo ha reso Lajatico una meta culturale e turistica d'eccellenza, pur mantenendo il suo carattere autentico e riservato.

Descrizione

Il territorio di Lajatico si estende su un’area collinare compresa tra i 100 e i 350 metri di altitudine, caratterizzato da un paesaggio agricolo tipicamente toscano, con ampie coltivazioni di cereali, uliveti e vigneti. L’elemento dominante è la natura, che qui si manifesta in forme armoniose e mai troppo selvagge. La valle del fiume Era lambisce il comune a sud-est, mentre a nord le colline si innalzano gradualmente verso Volterra. Il territorio è punteggiato da poderi, ville rurali e piccole frazioni come Orciatico, borgo medievale ben conservato noto per i suoi mulini a vento e l’osservatorio astronomico.

Dal punto di vista storico, Lajatico fu un castello importante fin dal XII secolo, conteso tra le città di Pisa e Volterra. In epoca medievale appartenne alla famiglia Pannocchieschi, poi passò sotto il dominio fiorentino. Restano visibili alcune tracce delle antiche fortificazioni e l’impianto urbano compatto del centro storico. Il Palazzo Comunale, già residenza signorile, conserva ancora elementi architettonici d’epoca. Notevole anche la Chiesa di San Leonardo, di origine romanica, successivamente rimaneggiata.

L’economia di Lajatico ha mantenuto per secoli una vocazione prevalentemente agricola, oggi affiancata da un settore turistico-culturale in forte crescita. L’influenza di Andrea Bocelli ha portato visibilità e visitatori, generando un indotto legato all’accoglienza, alla ristorazione e agli eventi. La produzione di olio extravergine, vino e formaggi locali rappresenta un importante valore aggiunto, spesso legato a piccole aziende familiari. Il territorio è anche apprezzato da artisti e artigiani che trovano in queste colline ispirazione e tranquillità.

La cultura locale è fortemente legata alla tradizione contadina, ma si distingue per una sorprendente apertura alle arti. L’evento simbolo è senza dubbio il Teatro del Silenzio, un anfiteatro all’aperto immerso nel paesaggio, che per 364 giorni l’anno resta “in silenzio” e prende vita solo per il concerto estivo, che attira spettatori da tutto il mondo. In estate si svolgono anche sagre e feste popolari, tra cui la Festa di San Leonardo, patrono del paese, con celebrazioni religiose, musica e gastronomia.

Lajatico è un punto di partenza ideale per esplorare la Toscana meno battuta, lontana dai flussi turistici più intensi. I sentieri che si snodano tra le colline permettono passeggiate, escursioni a cavallo e in bicicletta, con viste spettacolari su Volterra, le Alpi Apuane e persino il mare nei giorni più limpidi. Nei pressi di Orciatico, l’Osservatorio Astronomico Comunale consente serate di osservazione del cielo e visite guidate. I ruderi dei mulini a vento, restaurati in parte, offrono un interessante itinerario culturale e paesaggistico. Gli amanti della fotografia trovano a Lajatico un ambiente unico per scatti all’alba o al tramonto, tra geometrie agricole e borghi silenziosi.