Lac de Vercoche
Introduzione
Il Lago Vercoche si trova nella Valle di Champorcher, in Valle d’Aosta, a circa 2.250 metri di altitudine. Questo piccolo bacino di origine glaciale, incastonato tra praterie alpine e rocce affioranti, offre uno scenario naturale di rara suggestione: la sua posizione ai piedi delle cime secondarie della catena del Mont Avic garantisce ampie vedute panoramiche sulle montagne circostanti e sulle vallate sottostanti. Durante la primavera e l’inizio estate, le rive del lago si ricoprono di una notevole varietà di fiori alpini, tra cui stelle alpine e rododendri, mentre la fauna locale comprende camosci, marmotte e, talvolta, l’avvistamento di aquile reali.
Descrizione
L’origine del nome “Vercoche” potrebbe derivare da antiche voci patois locali, connesse a descrizioni del paesaggio; non sono conosciute leggende specifiche legate al lago, ma la zona è da secoli frequentata da pastori e viandanti che ne hanno valorizzato le risorse naturali. La morfologia glaciale è testimoniata dall’anfiteatro morenico che abbraccia la conca, modellato dalle glaciazioni quaternarie. Il lago, la cui superficie si aggira sui 2 ettari e la profondità può raggiungere i 10 metri, si alimenta quasi esclusivamente dallo scioglimento delle nevi e dalle piogge stagionali. Nei mesi estivi, le sue acque riflettono paesaggi incontaminati e si prestano per la fotografia naturalistica, l’osservazione delle specie animali e il semplice ristoro durante le escursioni.
L’accesso principale parte dalla frazione Chardonney (1.423 m), percorrendo i sentieri ben segnalati che risalgono la valle attraverso un mosaico di boschi di larici, pascoli e tratti rocciosi, con vista sulle tipiche costruzioni alpine degli alpeggi. L’escursione presenta una difficoltà media e richiede 3-4 ore di cammino; il terreno alterna agevoli mulattiere a sezioni più ripide e sassose, particolarmente scivolose in caso di piogge o nelle prime settimane di stagione, quando alcuni tratti possono essere ancora parzialmente innevati. Non sono presenti rifugi nelle immediate vicinanze del lago, ma numerose aree erbose consentono soste e picnic in condizioni naturali.
Il periodo consigliato per la visita va da giugno a settembre, quando la neve ha lasciato il posto ai colori vividi della flora alpina. Data la variabilità del clima montano, è prudente vestirsi a strati e prevedere protezione per vento e precipitazioni improvvise. Il luogo non è soggetto a regolamentazioni particolari, ma si raccomanda il rispetto dell’ambiente: il Lago Vercoche rappresenta un microcosmo prezioso per l’ecosistema dell’alta montagna valdostana, ancora lontano dai flussi del turismo di massa.
Informazioni
- Quota: 2.250m
- Superficie: 0,02 km²
- Origine: glaciale
- Fauna ittica: assente