Certosa di Pavia Gra-Car
Introduzione
Descrizione
La Certosa di Pavia costltuisce una delle più importanti emergenze architettoniche rinascimentali della Lombardia. Fu realizzata, a partire dal 1396, per volere di Gian Galeazzo Visconti, Duca dl Milano ed affidata aII'ordine Certosino. La chiesa è dedicata a Santa Maria delle Grazie, da cui deriva l'emblema certosino GRACAR: Gratiarum Chartusia (Certosa delle Grazie). Il progetto è opera di Bernardo da Venezia, cui si aggiunsero Giacomo da Campione e Cristoforo da Conigo e, successivamente, Giovanni Solari con il figlio Guiniforte che introdussero modifiche del progetto. La facciata della Chiesa appare un'unicum architettonico caratterizzato da statue, nicchie, cornici ed elementi in marmo finemente scolpito: un apparato scultoreo e policromo di eccezionale importanza sovrapposto, a partire dal 1473 e concluso nel 1560, alla primitiva facciata in laterizio. La parte inferiore è opera di Antonio Amadeo e di Giacomo Dolcebuono, dei fratelli Mantegazza; del Briosco è il grandioso portale-pronao e le bifore. La parte superiore è opera di Cristoforo Lombardo. L`intrno della chiesa è a croce latina a tre navate con volte a crociera sorrette da pilastri polistili in pietra e caratterizzato da numerose decorazioni pittoriche, legate per lo più al nome di Ambrogio da Fossano detto il Bergognone. II complesso monumentale è articolato su vari spazi di grande rilievo, tra cui due chiostri rinascimentali, eccezionali per le proporzioni e l'armonia delle strutture architettoniche realizzate su disegno di Guiniforte Solari. Nel chlostro piccolo, snelle colonne in pietra sorreggono archi con soprastanti architravi finemente decorate con formelle e basso rilievi in cotto, opera di Rinaldo de Stauris. Il chiostro grande (1472) è composto da 123 arcate sorrette da colonninen in marmo di Candoglia e rosso di Verona e decorate da formelle e basso rilievi in cotto. Sui tre lati si disponono le 24 celle per la clausura dei monaci: unità autosufficienti articolate su due piani e recinto privato. Di notevole interesse è il Palazzo Ducale la cui facciata, realizzata dall'architetto Francesco Maria Richini intorno al 1625, si innalza nel cortile principale a fianco della Chiesa. Il Palazzo, chiuso ad est dal Cortile di Sant'Anna, è costituito da due piani fuori terra con scenografico scalone d'onore che, attraverso il portico e la loggia con colonne in pietra d'Angera, conduce all'appartamento ducale, oggi sede del Museo della Certosa.