Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Casteldelfino

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 09/08/2025

Introduzione

Casteldelfino è un piccolo comune della provincia di Cuneo, in Piemonte, situato a 1.296 metri di altitudine nella media Valle Varaita, in un’area di grande fascino naturalistico ai piedi del Monviso. Il borgo si sviluppa su un pendio soleggiato, circondato da boschi di larici e pascoli, e mantiene un’atmosfera autentica, legata alla tradizione alpina. La sua posizione lo rende un punto di passaggio strategico per chi percorre i sentieri che salgono verso l’Alta Valle e il Colle dell’Agnello, uno dei valichi più alti d’Europa.

Descrizione

Il territorio comunale è interamente montano e comprende numerose borgate storiche, collegate da antichi sentieri e mulattiere. I panorami sono dominati dalle vette che fanno da corona alla valle, con scorci spettacolari sul Monviso e sulle cime circostanti. Il clima è tipicamente alpino, con inverni freddi e nevosi ed estati brevi e fresche, ideali per l’escursionismo.

La storia di Casteldelfino affonda le radici nel Medioevo: l’abitato nacque come feudo appartenente ai Delfini del Viennois, dai quali deriva il nome. La posizione strategica, lungo le vie di comunicazione verso la Francia, ne fece un presidio importante fino all’età moderna. Resti di fortificazioni e testimonianze architettoniche medievali sono ancora visibili, insieme alle case in pietra e ai tetti in lose che caratterizzano il borgo.

L’economia tradizionale è stata per secoli basata sull’allevamento, sull’agricoltura di montagna e sulla produzione casearia. Oggi, accanto a queste attività, il turismo riveste un ruolo sempre più significativo, con strutture ricettive a conduzione familiare, rifugi alpini e agriturismi. La produzione di formaggi d’alpeggio, salumi e miele rappresenta un patrimonio gastronomico locale, valorizzato anche nelle sagre e feste paesane.

La cultura e le tradizioni di Casteldelfino si esprimono nelle celebrazioni religiose, nelle feste patronali e nelle manifestazioni legate alla montagna. La lingua e i costumi occitani sono ancora vivi e contribuiscono a preservare l’identità del luogo. Tra gli eventi più sentiti spiccano le feste estive nelle borgate e le giornate dedicate ai mestieri tradizionali.

Dal punto di vista turistico ed escursionistico, Casteldelfino è una base ideale per esplorare l’Alta Valle Varaita. Sentieri e percorsi adatti a diversi livelli di esperienza conducono verso mete come il Rifugio Bagnour, immerso in una delle più vaste pinete di cembro delle Alpi, i laghi di Camoscere e il Colle dell’Agnello. L’area è apprezzata in ogni stagione: in estate per trekking e MTB, in autunno per i colori dei boschi, in inverno per lo scialpinismo e le ciaspolate.

Informazioni

Superficie:  kmq
Altitudine: 1296m
Maggior elevazione:
Numero abitanti:
Nome in dialetto:
Nome abitanti:
Santo Patrono:
Sito internet:
Webcam:
Comuni confinanti:
Villaggi e frazioni:
Alpeggi:

Collections