Cascinette d'Ivrea

Accesso
L’accesso al comune avviene principalmente tramite la Strada Statale che collega Ivrea — distante appena 5 km — e le vicine località di Biella e Santhià. Cascinette è ben collegata alla rete viaria locale e dispone di aree di parcheggio presso le zone pubbliche e i principali punti di interesse. La stazione ferroviaria più vicina si trova a Ivrea, mentre l’aeroporto di riferimento è quello di Torino Caselle, a circa 45 minuti d’auto.
Introduzione
Cascinette di Ivrea è un piccolo comune della Città metropolitana di Torino, situato nella regione Piemonte, alle porte di Ivrea, e incastonato nel grandioso anfiteatro morenico del Canavese, uno dei più imponenti d’Europa. Il territorio comunale, che si estende per circa 2,2 km², è prevalentemente pianeggiante, arricchito dalla presenza del Lago di Campagna — meta apprezzata da famiglie e pescatori — e delimitato dai dolci profili delle colline ai piedi della Serra morenica, la più lunga d’Europa. I boschi circostanti, insieme ai corsi d’acqua della Dora Baltea, hanno da sempre favorito lo sviluppo agricolo della zona, segnando la storia insediativa del paese.
Descrizione
Le origini del nome “Cascinette” rimandano al termine “cassina” o “cascina”, in riferimento agli antichi casolari con tetti di paglia, detti “bent”, utilizzati da chiaveranesi come appoggio per coltivare i campi nella pianura. Cascinette compare nei documenti attorno al 1600, periodo in cui la presenza di questi rustici si trasforma progressivamente in nucleo abitato stabile. Fra il 1764 e il 1770 viene edificata la cappella dedicata a Sant’Antonio di Padova, ampliata e divenuta parrocchiale nel 1834, mentre nell’anno 1925 il borgo conquista l’autonomia da Chiaverano. Peculiare è il campanile, costruito nel 1863 sulla sommità del monte Sasso, spostato di circa 200 metri rispetto alla chiesa per consentire la lettura dell’ora da ogni angolo del paese.
Il comune vive una storia fatta di connessioni agricole e rurali, con una trasformazione progressiva in area residenziale e collaborazioni costanti con i vicini Ivrea e Chiaverano. Sebbene non ospiti monumenti di grande rilievo, il tessuto comunitario si distingue per la partecipazione alle principali tradizioni piemontesi e canavesane. La festa patronale di Sant’Antonio si celebra il 13 giugno, con manifestazioni che coinvolgono l’intero paese. Nel territorio si segnala il passaggio della Via Francigena, nella variante canavesana, che costeggia il Lago di Campagna e unisce Cascinette a Burolo.
La presenza del Lago di Campagna offre opportunità di escursionismo e attività all’aria aperta, con percorsi attrezzati che si collegano ai limitrofi Laghi di San Michele e Sirio. L’area picnic di “Pian Cit” invita alla sosta in un ambiente naturale apprezzato per la quiete e la biodiversità. Dal punto di vista geografico, Cascinette gode di un clima temperato di collina interna, con sismicità molto bassa e una vegetazione ricca tipica della fascia pedemontana.
Informazioni
Superficie: 2,17kmq
Altitudine: 239m
Maggior elevazione:
Numero abitanti: 1508
Nome in dialetto:
Nome abitanti:
Santo Patrono:
Sito internet:
Webcam:
Comuni confinanti: Burolo, Chiaverano, Ivrea
Villaggi e frazioni:
Alpeggi: