Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Cappella di San Rocco di Camogli

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 18/04/2010

Accesso

San Rocco di Camogli è una frazione collinare del comune di Camogli (GE), situata a circa 221 metri di quota, celebre per la sua posizione panoramica e per essere il principale punto di accesso pedonale al Parco di Portofino.

Il villaggio è facilmente raggiungibile in diversi modi:

  • In auto: dall’Autostrada A12 Genova–La Spezia, uscire al casello di Recco e seguire le indicazioni per Camogli. Dal centro di Camogli proseguire in salita per Ruta di Camogli (SS1 Via Aurelia); da Ruta, imboccare la strada comunale (Via Franco Molfino) che sale a San Rocco. I parcheggi nei pressi della chiesa e nell’area sono a pagamento e i posti sono limitati, specialmente nei fine settimana e festivi.
  • In treno: raggiungere la stazione “Camogli-San Fruttuoso” sulla linea Genova-La Spezia. Dal centro di Camogli si può salire a San Rocco a piedi (circa 30-35 minuti, tramite mulattiera e gradini tra uliveti e abitazioni) oppure prendere un autobus di linea.
  • In autobus: dalla località Ruta di Camogli partono autobus urbani (linea 874, frequenza circa oraria) e navette stagionali verso San Rocco; raggiungere dapprima Ruta con le linee extraurbane (773 Recco-Camogli, 775 Genova-Camogli ecc.), poi salire su quella dedicata. La fermata finale si trova presso il piazzale/parcheggio di San Rocco, a pochi passi dalla chiesa e dall’inizio dei sentieri principali.
  • A piedi: la salita dal centro di Camogli a San Rocco segue una storica mulattiera con scalinate ben mantenute: il percorso parte da Via San Bartolomeo (zona parcheggio) e risale per poco più di un chilometro, tra oliveti, muri a secco e scorci panoramici. Il tempo medio di salita è di 30-35 minuti, con un dislivello di circa 190 metri.
  • Moto o scooter: numerosi spazi dedicati vicino alla chiesa sulla strada di accesso; soluzione pratica nelle giornate affollate.

Introduzione

La Cappella di San Rocco (oggi Chiesa) a Camogli è un luogo di culto situato nell’omonima frazione del comune di Camogli, sulla riviera ligure, in una posizione panoramica a circa 221 metri di altitudine, sulle alture del Monte di Portofino.

Descrizione

La struttura sorge sul sito di una preesistente cappella risalente almeno al XV secolo e dedicata a san Rocco, protettore contro la peste. L’edificio attuale, a facciata neoclassica, venne costruito nel 1863 e nel 1935 fu elevato a parrocchia autonoma; la consacrazione solenne risale al 1963.
Il sito è inserito nel contesto ambientale del Golfo Paradiso, dominato da terrazzamenti d’ulivo e una ricca rete di sentieri naturalistici che connettono il borgo a Camogli, Punta Chiappa, San Nicolò di Capodimonte e Portofino Vetta. Dall’ampia piazza antistante la chiesa si gode una vista suggestiva sulle colline circostanti, la costa e la Riviera fino alle Alpi Marittime.
L’interno custodisce opere d’arte di interesse locale come l’altare maggiore, scolpito dal camogliese Bernardo Schiaffino, un organo antico (1810) e un dipinto della Madonna della Salute attribuito a Carlo Dolci. Il monumento al cane, collocato nel piazzale, celebra il “Premio Fedeltà del Cane”, evento che si svolge il 16 agosto e che richiama un’antica leggenda: san Rocco, durante l’epidemia, sarebbe stato salvato dalla fame grazie all’intervento di un cane, come narra la tradizione popolare.
Il sito offre ampia agibilità e dispone di accessi carrabili e pedonali; il parcheggio è limitato, ma la chiesa è raggiungibile anche tramite sentieri escursionistici segnalati, con possibilità di percorsi ad anello che valorizzano la biodiversità locale (ulivi, maggiociondoli, castagni, pinete). Le principali celebrazioni religiose si legano al patrono e alle tradizioni marinare della zona.
La Cappella di San Rocco rappresenta un importante riferimento non solo religioso, ma anche sociale e storico, al centro di un territorio ricco di testimonianze, panorami e leggende, nel cuore del Parco di Portofino.