Canosio
Introduzione
Canosio è un piccolo comune della provincia di Cuneo, in Piemonte, situato a 1.323 metri di altitudine nella parte alta della Valle Maira. Il borgo si sviluppa su un ampio terrazzo panoramico circondato da pascoli e boschi, ai piedi di alcune delle vette più spettacolari delle Alpi Cozie, come la Rocca la Meja. La posizione, isolata ma suggestiva, e il contesto ambientale integro ne fanno una meta ideale per chi cerca tranquillità, natura e paesaggi alpini autentici. La storia di Canosio è strettamente legata alla tradizione pastorale e agricola della valle, con origini medievali documentate, anche se reperti e toponimi testimoniano frequentazioni umane precedenti.
Descrizione
Il territorio comunale è montano e molto esteso in rapporto alla popolazione, che conta poche decine di residenti stabili. Comprende borgate sparse, alpeggi e ampie zone prative e boschive, oltre a laghetti alpini e aree di grande interesse naturalistico. I panorami sono dominati dalle forme dolomitiche della Rocca la Meja, meta escursionistica di richiamo, e dalle dorsali erbose che si aprono verso la valle. Il clima è tipicamente alpino, con inverni lunghi e nevosi ed estati brevi ma fresche.
Le prime notizie storiche documentano Canosio come feudo dei marchesi di Saluzzo, passato successivamente sotto diverse signorie locali. Il borgo ha mantenuto una struttura architettonica tradizionale, con case in pietra e tetti in lose, e conserva edifici di interesse come la parrocchiale di San Lorenzo, di origine medievale e rimaneggiata nei secoli, e alcune cappelle campestri. La vita comunitaria era storicamente scandita dal ritmo delle stagioni, con la transumanza estiva verso gli alpeggi e la lavorazione dei prodotti caseari.
L’economia odierna si basa principalmente sull’allevamento e sull’agriturismo, con una crescente attenzione al turismo escursionistico. La produzione di formaggi di montagna, miele e altre specialità locali resta un tratto distintivo, insieme alla lavorazione artigianale del legno e della pietra. Negli ultimi anni il turismo ha acquisito importanza, grazie ai numerosi itinerari che partono dal paese verso colli, laghi alpini e vette panoramiche.
La cultura e le tradizioni di Canosio sono legate alle feste patronali, alle celebrazioni religiose e alle sagre dedicate ai prodotti tipici. Un evento particolare è la “Festa dell’Escursionista”, che valorizza la rete sentieristica della valle e la sua frequentazione. La cucina locale propone piatti semplici e sostanziosi, come polenta, minestre di orzo e legumi, e carni provenienti da allevamenti locali.
Dal punto di vista turistico, Canosio è un punto di partenza privilegiato per escursioni verso la Rocca la Meja, il Colle del Preit, i laghi di Roburent e i percorsi della Gardetta, altopiano di straordinario interesse geologico e paesaggistico. In inverno l’area è frequentata da ciaspolatori e scialpinisti, mentre in estate offre possibilità per trekking, MTB e arrampicata. La tranquillità del borgo e la bellezza dei panorami ne fanno una meta di nicchia, apprezzata da chi cerca esperienze autentiche.
Informazioni
Superficie: kmq
Altitudine: m
Maggior elevazione: m
Numero abitanti:
Nome in dialetto:
Nome abitanti:
Santo patrono:
Comuni confinanti:
Sito internet: