Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Campania

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 13/09/2025

Accesso

I collegamenti con la Campania sono garantiti da infrastrutture moderne: l’aeroporto internazionale di Napoli-Capodichino, la rete ferroviaria ad alta velocità lungo l’asse Roma-Napoli-Salerno, le autostrade e i porti che la connettono al Mediterraneo.

Introduzione

La Campania è una regione dell’Italia meridionale che si affaccia sul mar Tirreno, estendendosi dalla foce del Garigliano fino al Golfo di Policastro. È una terra ricca di contrasti e bellezze naturali, segnata dalla presenza del Vesuvio, vulcano simbolo e al tempo stesso elemento di rischio e fertilità. La regione è caratterizzata da un clima mite e mediterraneo, da coste frastagliate e incantevoli, da isole celebri come Capri, Ischia e Procida, e da un entroterra collinare e montuoso che conserva un patrimonio storico e naturalistico di grande valore.

Descrizione

Napoli, il capoluogo, rappresenta il cuore pulsante della Campania, città vivace e complessa che ha influenzato per secoli la cultura italiana con la sua musica, il teatro, la cucina e le tradizioni popolari. La città è dominata dal Vesuvio e affacciata sul suo celebre golfo, uno dei paesaggi più conosciuti del mondo. La Costiera Amalfitana, con i suoi borghi terrazzati tra mare e montagna, e Sorrento, adagiata su un promontorio di tufo a picco sul mare, completano un quadro paesaggistico tra i più suggestivi del Mediterraneo.

Il territorio campano alterna zone pianeggianti, colline coltivate a vite e agrumi, e rilievi montuosi come i massicci del Matese e dei Picentini. La Gallinola, con i suoi 1.923 metri, segna la massima elevazione della regione. La vegetazione mediterranea, con i suoi profumi di limoni, aranci e ulivi, accompagna le coste, mentre l’interno conserva boschi e aree protette di notevole interesse ambientale.

La Campania è stata nei secoli un crocevia di civiltà: dagli insediamenti greci di Cuma e Paestum, all’epoca romana testimoniata da Pompei ed Ercolano, fino al Medioevo e all’età borbonica con la costruzione della Reggia di Caserta, imponente residenza reale oggi patrimonio UNESCO. Il patrimonio storico-artistico è immenso e comprende la Certosa di Padula, i castelli medievali, le cattedrali romaniche di Amalfi e Salerno, e i numerosi centri storici di pregio.

L’economia campana si fonda tradizionalmente sull’agricoltura, con produzioni tipiche come la mozzarella di bufala campana, i limoni di Sorrento e della Costiera, le nocciole di Avellino e i vini delle colline del Beneventano e dell’Irpinia. L’industria è concentrata soprattutto nell’area metropolitana di Napoli e Salerno, mentre il turismo riveste un ruolo centrale grazie al fascino delle coste, delle isole e del patrimonio archeologico e artistico.

La cultura campana si esprime in molte forme: dalla musica popolare alla canzone napoletana, dal teatro ai festival religiosi e popolari che scandiscono il calendario annuale. La cucina è una delle più note d’Italia e del mondo, con la pizza come piatto simbolo, affiancata da pasta artigianale, dolci come la sfogliatella e il babà, e specialità marinare.

Gli itinerari escursionistici spaziano dalle pendici del Vesuvio ai sentieri della Costiera Amalfitana, fino ai monti dell’entroterra come il Matese. Le isole offrono percorsi panoramici e naturalistici, con Capri e la Grotta Azzurra, Ischia e le sue terme, Procida con i borghi di pescatori.

Informazioni

Capoluogo: Napoli
Superficie: 13.595 kmq
Altitudine minima: -2m
Maggior elevazione: La Gallinola (1923m)
 Numero abitanti: 5.869.965 (al 31.12.13)
Nome in dialetto: Campania
Nome abitanti: campani
Province: Provincia di Avellino, Provincia di Benevento, Provincia di Caserta, Città metropolitana di Napoli, Provincia di Salerno
Comuni: 550  elenco - mappa
Regioni confinanti: Basilicata, Lazio, Molise, Puglia
Sito istituzionale: www.regione.campania.it