Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Camburzano

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 19/09/2025

Accesso

Il comune è ben collegato con Biella dalla strada provinciale e gode dei servizi essenziali, mentre le principali vie di accesso risultano semplici e agevoli per chi si muove in auto o con i mezzi pubblici dalla città. 

Introduzione

Camburzano è un piccolo comune del Piemonte, situato nella provincia di Biella, a pochi chilometri dal capoluogo, e adagiato tra dolci colline che segnano il confine fra la pianura e i primi contrafforti montuosi della Serra. L’insediamento si sviluppa su un terrazzo alla destra del torrente Elvo, punto di raccordo tra la vitalità agricola della zona e la presenza di elementi naturali tipici dell’area prealpina; il toponimo fa riferimento, secondo le interpretazioni più diffuse, a Campus Burcianus, “campo del centurione romano Burcius”, dove già in epoca antica erano attive guarnigioni romane impegnate nella ricerca dell’oro nella vicina Bessa. Durante il Medioevo il territorio passò sotto il controllo dei vescovi di Vercelli, divenendo successivamente possesso degli Avogadro di Cerrione e, dal Trecento, dei Savoia. È una comunità dove le tradizioni rurali, i resti di antiche fortificazioni e suggestivi edifici religiosi si intrecciano a una cultura popolare ancora sentita e viva nei racconti e nelle celebrazioni locali.

Descrizione

Il territorio di Camburzano si distingue per le sue colline morbide, attraversate dai corsi d’acqua come il torrente Elvo, il Vobbia e l’Omata, affluenti che scendono da Graglia e Muzzano, e ammantate di praterie, orti e piccoli boschi che delimitano paesaggi variegati e capaci di evocare la transizione dalla pianura biellese alle montagne circostanti. L’abitato si divide tra la parte nuova e commerciale, sviluppatasi lungo la SP338, e la parte più antica che conserva tracce identitarie e monumentali come la Torre Medievale, unica eredità del castello distrutto nel 1400, e la Chiesa parrocchiale di San Martino risalente al Duecento, impreziosita da sculture lignee e arredi del XVIII secolo. Il Santuario della Madonna delle Grazie racchiude una preziosa pittura parietale seicentesca, testimonianza di devozione e arte locale.
La storia di Camburzano è punteggiata da cambi di sovranità e da una vita agricola tenace. L’economia si fonda oggi principalmente sull’agricoltura e l’artigianato, con qualche attività industriale di piccola scala e servizi rivolti soprattutto alla comunità. Da sempre il paese è noto per la produzione di ortaggi e frutta favorita dall’ottima terra fertile, e, grazie alla vicinanza con Biella, parte della popolazione è impiegata nel vivace tessuto economico provinciale.
Sul piano culturale, Camburzano conserva tradizioni e credenze che trovano e se espressione nelle numerose festività religiose, come la festa patronale dedicata a San Martino, e nelle sagre locali dove si celebrano i prodotti tipici e l’identità rurale. Non mancano piatti semplici come polenta, salumi e dolci della tradizione, e restano vivi racconti che si intrecciano con la memoria orale, come la leggenda del “cerchio delle streghe al pian dl’Asnera”, legata al folklore locale e studiata da Virginia Majoli-Faccio.
Dal punto di vista escursionistico e turistico, Camburzano offre paesaggi che si prestano a piacevoli camminate fra sentieri sterrati e antiche mulattiere che risalgono le colline verso Graglia, Muzzano e la Serra. Gli itinerari permettono di scoprire ambienti rurali, resti storici e piccoli scorci panoramici sulla piana biellese, ideali per chi cerca una dimensione di tranquillità a contatto con la natura. L’attività escursionistica si lega inoltre alla valorizzazione del territorio promossa dalla Regione Piemonte, impegnata nell’offerta di esperienze outdoor e nella tutela della rete viaria locale, che agevola l’accesso a queste zone lontane dai flussi del turismo di massa.

Informazioni

Superficie:  kmq
Altitudine: 420m
Maggior elevazione:
Numero abitanti:
Nome in dialetto:
Nome abitanti:
Santo Patrono:
Sito internet:
Webcam:
Comuni confinanti:
Villaggi e frazioni:
Alpeggi: