Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Cabane d'Arpitettaz

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 25/11/2025

Introduzione

La Cabane d’Arpitettaz è situata a quota 2.786 metri presso il versante occidentale del Weisshorn, di fronte al Blanc de Moming e al suo imponente ghiacciaio, nel cuore della Val d’Anniviers (Canton Vallese, Svizzera). Questo rifugio alpino rappresenta un punto di riferimento rilevante lungo gli itinerari che attraversano la valle, immerso in un contesto panoramico di grande attrattiva per gli appassionati di escursionismo e alpinismo.​

Descrizione

La struttura offre 30 posti letto e dispone di un locale invernale, utile nei periodi di chiusura stagionale, garantendo accoglienza anche fuori dalla stagione principale. Gli ambienti sono essenziali e funzionali, nel pieno rispetto delle tradizioni alpine: la dotazione comprende illuminazione di base, disponibilità di acqua, servizi per la ricarica dei dispositivi elettronici e la presenza di una rete wifi, pensata per agevolare la comunicazione anche a quote elevate. Il rifugio è attrezzato con un libro del rifugio, dove gli ospiti possono annotare le proprie esperienze e osservazioni.​
Le aperture sono previste nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre, secondo la tradizionale stagionalità delle strutture d’alta quota in zona alpina; il locale invernale rimane accessibile nei periodi di chiusura. La proprietà e il gestore sono nominati secondo le disposizioni del Club Alpino Svizzero (CAS), che cura la conservazione e la gestione della cabane in raccordo con le esigenze della comunità degli escursionisti.​
Dal punto di vista pratico, la Cabane d’Arpitettaz si raggiunge attraverso sentieri ben segnati che si snodano tra pascoli e rocce moreniche, offrendo scorci suggestivi sulle principali cime circostanti; la salita implica circa 1.340 metri di dislivello, con accesso solitamente dalla località di Zinal o dagli altri centri della Val d’Anniviers. L’approvvigionamento idrico e l’illuminazione sono garantiti nei periodi di apertura, mentre nell’area circostante è possibile osservare specie tipiche dell’ambiente alpino e fenomeni glaciologici.​
La zona è segnalata per la presenza di ambienti d’alta montagna fragili e di notevole valore scientifico e naturalistico. I panorami offerti dal rifugio abbracciano ghiacciai, grandi pareti rocciose e pascoli d’alta quota, rendendo la permanenza particolarmente significativa per chi desidera esplorare i monti dell’Alto Vallese. Fra le curiosità storiche, il percorso che conduce al rifugio ricalca antiche vie d’accesso ai ghiacciai e testimonia la secolare frequentazione della valle per fini esplorativi e scientifici.​
Contatti della struttura e ulteriori dettagli tecnici specifici sono disponibili presso il sito ufficiale e tramite indirizzi di posta elettronica gestiti dal Club Alpino Svizzero. Si raccomanda di verificare in anticipo lo stato di apertura, le condizioni di accesso e le eventuali disposizioni specifiche per la stagione, dati i rapidi cambiamenti ambientali tipici delle zone glaciali.

Informazioni

Ubicazione:
Quota: 
2.786m
Proprietà:
Gestore:
Posti letto:
30
Posti Locale Invernale:
Illuminazione:
Wifi:
Ricarica dispositivi:
Acqua:
Libro del Rifugio:
Periodo di apertura:
giugno, luglio, agosto, settembre

contatti

Telefono:
Cellulare:
Web:
email: