Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Bra

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 09/08/2025

Introduzione

Bra è un comune situato nella parte nord-orientale della provincia di Cuneo, in Piemonte, adagiato su un’area collinare che segna il passaggio verso la pianura cuneese e il Roero. Conosciuta per essere una delle capitali del gusto e della cultura gastronomica piemontese, è la città natale del movimento internazionale Slow Food, che qui ha la sua sede storica. Diversi reperti preistorici testimoniano antiche presenze sul territorio, ma il primo nucleo urbano prese avvio dal graduale spostamento degli abitanti dell’antica Pollenzo verso l’attuale altopiano. Le sue origini romane e medievali si intrecciano con un’evoluzione storica che l’ha resa un centro vivace e strategico. Oggi è una meta apprezzata sia per la sua vita culturale sia per la ricca tradizione enogastronomica, che attira visitatori da tutta Italia e dall’estero.

Descrizione

Il territorio comunale si estende tra dolci colline vitate e campi coltivati, con un’altitudine media di circa 290 metri. È parte integrante della zona del Roero, caratterizzata da terreni sabbiosi e panorami variegati, in cui vigneti, frutteti e boschi si alternano a calanchi e formazioni geologiche particolari. Il centro storico è di grande interesse per il suo alternarsi di stili, dal Rinascimento al Barocco fino all’Ottocento. Piazza della Rocca e via Cavour rappresentano autentici salotti cittadini, con architetture eleganti e tipici caffè che ne mantengono il fascino conviviale. Dominante sul paesaggio si erge la Zizzola, curiosa costruzione settecentesca nata come “villa di delizie” e divenuta il simbolo di Bra.

La storia della città è segnata da momenti di prosperità, soprattutto tra Sei e Settecento, quando la sua posizione la rese crocevia commerciale e culturale. Nel vasto e storico complesso di Pollenzo, che fu dimora estiva dei Savoia, oggi si sviluppa un polo turistico e culturale di rilievo, sede di iniziative di alta cultura alimentare, di ospitalità e di ristorazione, come l’Università di Scienze Gastronomiche. Bra ha dato i natali a personalità di spicco come il musicista Giuseppe Gabetti e il politico e scrittore Giovanni Battista Gandino.

L’economia braidese si basa su un mix equilibrato di agricoltura, industria e servizi. Il settore agroalimentare riveste un ruolo centrale: tra i prodotti tipici spiccano la “salsiccia di Bra”, preparata tradizionalmente con carne bovina e aromi naturali, il formaggio Bra DOP, i vini del Roero e specialità dolciarie artigianali. L’industria comprende aziende meccaniche, tessili e del packaging, mentre il settore dei servizi si sviluppa anche grazie alla vocazione turistica.

La cultura locale è fortemente legata alle tradizioni culinarie. Oltre a essere sede di Slow Food, Bra ospita eventi di richiamo internazionale come “Cheese”, manifestazione biennale dedicata ai formaggi e ai latticini di qualità. Le feste patronali e le sagre animano il calendario cittadino, tra cui la festa di San Rocco e quella di Sant’Andrea. La cucina locale propone piatti come tajarin, agnolotti al plin, brasato al Barolo e dolci alla nocciola, accompagnati dai rinomati vini del Roero.

Dal punto di vista turistico ed escursionistico, Bra è un ottimo punto di partenza per scoprire il Roero e le Langhe, Patrimonio UNESCO. Itinerari collinari a piedi o in bicicletta conducono tra borghi, vigneti e punti panoramici spettacolari. Nei dintorni si trovano castelli medievali, chiese campestri e la Riserva delle Rocche del Roero. In città, oltre al centro storico, meritano visita il Museo del Giocattolo, il Museo di Archeologia e Storia di Bra e il Parco della Zizzola, che offre una vista a 360 gradi sulla campagna circostante.

Informazioni

Superficie: 59,53kmq
Altitudine: 285m
Maggior elevazione:
Numero abitanti: 30224
Nome in dialetto: Bra
Nome abitanti: braidesi
Santo Patrono: Madonna dei Fiori (8 settembre)
Sito internet: www.comune.bra.cn.it
Webcam:
Comuni confinanti: Cavallermaggiore, Cherasco, La Morra, Pocapaglia, Sanfrè, Santa Vittoria d'Alba, Verduno
 Villaggi e frazioni: Bandito, Boschetto, Borgo Nuovo, Cà del Bosco, Castelletto, Chiossa, Crociera Burdina, Falchetto, Grione, Matrotti, Piumati, Pollenzo, Quinto Bianco, Riva, Rivo, Ronchi, Sabecco Superiore, San Matteo, San maurizio, Sant'Agnese, Scatoleri, San Michele, Tetti Bona, Tetti Milanesi, Tetti Rasa

Collections