Bologna
    Accesso
Bologna è un nodo strategico dei trasporti: l’aeroporto internazionale “Guglielmo Marconi” garantisce collegamenti con le principali città europee, mentre la stazione ferroviaria – tra le più trafficate d’Italia – offre corse ad alta velocità verso Milano, Firenze, Roma e Venezia. La città è crocevia autostradale grazie all’incontro fra , e .
Introduzione
Bologna, capoluogo dell’Emilia-Romagna, è uno dei centri più significativi dell’Italia centro-settentrionale, situato nella pianura padana in una posizione di transizione tra pianura e primi rilievi dell’Appennino tosco-emiliano. La città si trova lungo assi fondamentali di collegamento, che storicamente ne hanno favorito la crescita come snodo fra nord e centro Italia. Il patrimonio storico e culturale di Bologna si riflette in una stratificazione urbanistica che comprende testimonianze etrusche, romane – con la colonia di Bononia –, medievali e rinascimentali, nonché una delle università più antiche d’Occidente, fondata nel 1088. Questa tradizione ha conferito a Bologna i titoli di “la Dotta, la Grassa e la Rossa”, sintesi della sua vocazione universitaria, gastronomica e sociale.
Descrizione
Il territorio comunale si estende dalla pianura riccamente coltivata ai pendii collinari che anticipano l’Appennino; questi permettono di osservare una varietà ambientale caratterizzata dalla presenza di corsi d’acqua come il Reno e il Savena, oltre a un paesaggio agrario che ha da sempre sostenuto l’identità locale. Tra gli elementi distintivi risaltano i portici, patrimonio UNESCO dal 2021 e sviluppati per oltre 38 km, così come le torri medioevali degli Asinelli e Garisenda, e uno dei centri storici più estesi e conservati d’Italia.
Sul piano storico Bologna fu un fondamentale comune medievale, teatro di lotte tra famiglie nobili e sede di scuole giuridiche. Nel Rinascimento la città visse una forte espansione grazie anche all’influenza papale; nel Novecento si distinse per l’attività politica, il contributo alla Resistenza e un forte sviluppo industriale e culturale.
L’economia contemporanea poggia su una pluralità di settori: meccanica, automotive, terziario avanzato, servizi, commercio e turismo, con importanti distretti industriali. Fondamentale è la tradizione culinaria, famosa per tortellini, lasagne, tagliatelle al ragù e salumi. La vita culturale è animata da festival, eventi e dalla presenza costante degli studenti universitari; dal 2006 Bologna è Città Creativa della Musica UNESCO, confermando il suo ruolo centrale anche in ambito artistico e musicale. Il territorio offre inoltre opportunità escursionistiche sui colli, percorsi naturalistici lungo i corsi d’acqua e itinerari che collegano la città alla dorsale appenninica.
Informazioni
Superficie: 140,86 kmq
Altitudine: 54m
Maggior elevazione: 
 Numero abitanti: 386419
Nome in dialetto: 
 Nome abitanti:
Santo Patrono:
Sito internet: 
 Webcam:
Comuni confinanti: Anzola dell'Emilia, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell'Emilia, Pianoro, San Lazzaro di Savena, Sasso Marconi, Zola Predosa