Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Bologna

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 11/09/2025

Accesso

Dal punto di vista dei trasporti, Bologna è un nodo fondamentale: il suo aeroporto internazionale “Guglielmo Marconi” la collega con le principali città europee; la stazione ferroviaria è tra le più trafficate d’Italia, con collegamenti ad alta velocità verso Milano, Firenze, Roma e Venezia; la rete autostradale la inserisce in un crocevia strategico, grazie all’incrocio delle direttrici A1, A13 e A14.

Introduzione

Bologna è il capoluogo della regione Emilia-Romagna e una delle città più importanti del centro-nord Italia, situata nella pianura padana, in un territorio di transizione tra la pianura e i primi rilievi dell’Appennino tosco-emiliano. La città sorge in una posizione strategica lungo gli assi viari che da secoli collegano il nord con il centro Italia ed è conosciuta per il suo ricco patrimonio storico, culturale e universitario. Fondata in epoca etrusca e poi divenuta colonia romana con il nome di Bononia, Bologna è stata un rilevante centro medievale e rinascimentale, grazie alla sua università, la più antica del mondo occidentale, istituita nel 1088. La sua importanza culturale e artistica, unita alla vivace vita sociale, le hanno valso l’appellativo di “la Dotta, la Grassa e la Rossa”.

Descrizione

Il territorio comunale si estende dalla pianura fertile e coltivata fino ai pendii appenninici, caratterizzandosi per la presenza di colline, corsi d’acqua come il Reno e il Savena e un paesaggio agrario che da secoli sostiene l’economia locale. La città è celebre per i suoi portici, oggi patrimonio mondiale UNESCO, che si sviluppano per oltre 38 chilometri, per le torri medievali come la Torre degli Asinelli e la Garisenda, e per il centro storico, tra i più estesi e meglio conservati d’Italia.

Sul piano storico Bologna è stata una delle maggiori città-stato medievali, con un’intensa vita comunale, teatri di contese tra famiglie nobili e sede di grandi scuole giuridiche. Nei secoli successivi è stata governata dai papi e ha vissuto una fase di intensa crescita tra Rinascimento e Barocco. Nel Novecento Bologna si è distinta per l’impegno politico, la Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale e lo sviluppo industriale e culturale.

L’economia contemporanea si fonda su un mix di settori: dall’industria meccanica e automobilistica, che vede nel distretto bolognese una delle aree più avanzate d’Europa, al terziario e ai servizi, fino al commercio e al turismo. La tradizione enogastronomica è un altro pilastro identitario: celebri sono i tortellini, le lasagne, i tagliatelle al ragù e i salumi locali, che hanno reso la cucina bolognese una delle più rinomate d’Italia.

La vita culturale è animata da festival, rassegne e dalla presenza dell’Università, che continua a richiamare studenti da tutto il mondo. Bologna è stata inoltre insignita del titolo di Città Creativa della Musica UNESCO, confermando il suo ruolo centrale nella produzione artistica e musicale. Il territorio offre opportunità escursionistiche nei colli circostanti, percorsi naturalistici lungo i fiumi e itinerari che collegano la città all’Appennino.

Informazioni

Superficie: 140,86 kmq
Altitudine: 54m
Maggior elevazione:
 Numero abitanti: 386419
Nome in dialetto:
 Nome abitanti:
Santo Patrono:
Sito internet:
 Webcam:
Comuni confinanti: Anzola dell'Emilia, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell'Emilia, Pianoro, San Lazzaro di Savena, Sasso Marconi, Zola Predosa