Bivacco Adamone
Accesso
L’accesso si sviluppa principalmente dal paese di Pescarzo di Capo di Ponte (638 m), seguendo un percorso che alterna tratti cementati, acciottolati e sterrati, attraversando antichi nuclei rurali, castagneti e radure panoramiche. L’itinerario, privo di cartelli specifici per il bivacco, si riconosce per dei rari segnavia costituiti da due segmenti azzurri sovrapposti. Il percorso, di circa 820 metri di dislivello positivo e 2 ore e 10 minuti di salita, si sviluppa su sentieri dall’andamento vario, con alcuni tratti ripidi e occasionale presenza d’acqua stagionale sul fondo.
Introduzione
Il Bivacco Adamone si trova presso Capo di Ponte, sulle pendici meridionali del Monte Adamone, in Valcamonica (provincia di Brescia). Riconvertito da una malga, è una solida costruzione in muratura su due piani, immersa in un contesto naturale che offre occasione di sosta e riparo per gli escursionisti. Localizzato a 1.458 metri di quota, rappresenta un punto di riferimento importante per chi percorre la zona e desidera esplorare le cime circostanti, come il Monte Adamone e il Monte Elto. La posizione panoramica consente di ammirare la Concarena, la Val Camonica, il Pizzo Badile Camuno e l’imponente Gruppo dell’Adamello, restituendo un ampio sguardo sulle principali vette dell’area.
Descrizione
Il bivacco è libero e non custodito, dotato di dodici posti letto (materassi e coperte) collocati al piano superiore, dove si trova una stufa e il necessario per un pernottamento in ambiente montano. Al piano terra è presente la cucina, equipaggiata con camino, forno, fornello a gas (con bombola), lavandino, stoviglie, tavoli e sedie. Vi è una cassetta di pronto soccorso, una per le offerte ed elementi aggiuntivi come due estintori e mobilio mobile. L’illuminazione interna è assicurata da un pannello solare, mentre all’esterno sono disponibili una fontana (la cui portata idrica varia secondo la stagione), barbecue e tavoli con panche. Nei pressi del bivacco, accanto a una bandiera, si trova un altare ricavato da un masso.
Il bivacco non dispone di elettricità “di rete” né approvvigionamento idrico permanente: l’acqua, spesso disponibile solo all’esterno, necessita di verifica della portata secondo la stagione. Non è presente servizio di ricarica per dispositivi elettronici. Nonostante la semplicità, la struttura risulta ben attrezzata per soste di breve durata e per offrire riparo in caso di necessità, a patto di procurarsi in autonomia acqua potabile e viveri. Altre mete raggiungibili dal bivacco sono il Monte Adamone, il Monte Elto e altre cime della zona.
Data la posizione in un’area protetta, è richiesto agli escursionisti il massimo rispetto per l’ambiente, evitando qualsiasi forma di impatto (rifiuti, fuochi non autorizzati). La zona si caratterizza per biodiversità vegetale tipica dei boschi di transizione e presenza di vecchie mulattiere storiche, testimonianze della cultura rurale camuna.
Informazioni
Ubicazione: Monte Adamone
Quota: 1.458m
Posti letto: 12
Proprietà: n.r.
Illuminazione: non presente
Fornello a gas: non presente
Acqua: non disponibile, portare scorte sufficienti
Ricarica dispositivi: non disponibile
Libro del bivacco: presente
Itinerari dal bivacco
- Monte Adamone
- Monte Elto