Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Binn

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 06/11/2025

Accesso

L’accesso al villaggio di Binn avviene principalmente tramite autopostale, servizio attivo tutto l’anno grazie alla galleria inaugurata nel 1965, che consente la viabilità anche in inverno. In automobile, partendo da Briga si percorre la strada per Fiesch, prima di giungere in valle.

Introduzione

Binn è un comune alpino del Canton Vallese che si trova nella valle omonima, all’interno del distretto di Goms. Il suo territorio, esteso e selvaggio, rappresenta un autentico “scrigno” naturalistico, apprezzato da geologi, escursionisti e amanti della biodiversità per la varietà dei paesaggi e la ricchezza di minerali. Centro principale della regione, il villaggio di Binn si eleva sui 1400 m s.l.m. e offre un panorama dominato da boschi, torrenti, pascoli d’alta quota e cime che delimitano la frontiera con l’Italia, in particolare con Piemonte e Val d’Ossola.

Descrizione

Le origini insediative della valle risalgono a epoche remote, come testimoniano i ritrovamenti archeologici e la tradizione estrattiva locale, fortemente legata alla miniera di Lengenbach, celebre per la straordinaria varietà di minerali, alcuni dei quali unici al mondo. Dal punto di vista storico, il villaggio di Binn è citato almeno dal XIII secolo, con la chiesa parrocchiale di San Michele attestata dagli anni 1296-1298; l’evoluzione demografica è stata costante, seppur modesta, e oggi la comunità conta circa 144 abitanti, abitualmente chiamati “binner”.
​L’area è protetta dal Parco naturale regionale della Valle di Binn, istituito come primo parco ufficiale del Vallese per salvaguardare la peculiare biodiversità floristica, faunistica e minerale, nonché le forme di insediamento tradizionali del luogo. La valle, stretta e quasi “segreta” tra le montagne, si apre a una varietà sorprendente di ambienti: laghi di montagna, torbiere, boschi misti, praterie alpine. Frequenti percorsi naturalistici permettono la scoperta sia dei panorami sia dei siti geologici e dei piccoli borghi (Imfeld, Fäld, Giesse, Wilere, Ze Binne).
Le tradizioni locali sono vive grazie a un tessuto culturale fatto di feste, escursioni guidate e valorizzazione artigianale. Particolarmente nota è la storia dei “cacciatori di cristalli”, che attira visitatori da tutto il mondo per l’esperienza delle escursioni minerarie. Nel settore turistico, il monumento più importante del comune è la Diga di Zen Binnen, oltre all’Hotel Ofenhorn di Binn, esempio storico di architettura alpina, che accolse nella Belle Époque illustri viaggiatori come Winston Churchill. L’offerta gastronomica si distingue per qualità e rispetto delle tradizioni montane, con prodotti locali e piatti tipici del Vallese.


Informazioni

Superficie: 65,09 km²
Altitudine: 1.393m
Maggior elevazione: 3.236m - Punta d'Arbola
Numero abitanti: 153
Nome in dialetto:
 Nome abitanti:
Santo Patrono: San Michele
Comuni confinanti: Baceno, Ernen, Grengiols, Reckingen-Gluringen
Sito internet: www.binn.ch

Collections