Biella
Accesso
Biella è ben collegata grazie alla rete stradale che la unisce a Torino, Milano e alla vicina Valle d’Aosta. La città è servita da una stazione ferroviaria con collegamenti verso Novara e Santhià, da cui si prosegue sulla linea Torino-Milano. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Torino-Caselle e Milano-Malpensa, entrambi raggiungibili in circa un’ora di viaggio.
Introduzione
Biella è un capoluogo di provincia situato nella regione Piemonte, adagiato ai piedi delle Alpi Biellesi, in posizione di transizione tra la pianura padana e i rilievi montuosi. La città si sviluppa in un territorio che unisce elementi collinari e montani, offrendo un paesaggio variegato e caratterizzato dalla presenza di corsi d’acqua, tra cui il torrente Cervo. Le sue origini risalgono all’epoca romana, ma fu soprattutto nel Medioevo che Biella assunse un ruolo rilevante grazie alla posizione strategica e ai traffici commerciali. La città è oggi conosciuta per la lunga tradizione manifatturiera legata all’industria laniera, che l’ha resa celebre a livello internazionale.
Descrizione
Il territorio comunale di Biella si estende dalla parte più bassa della pianura verso le colline e i primi contrafforti alpini, culminando con la frazione di Oropa, celebre per il Santuario Mariano, uno dei luoghi di culto più importanti del Piemonte. Biella è suddivisa in vari quartieri e borgate storiche, fra cui il Piazzo, nucleo medievale posto su un’altura e collegato al centro cittadino da una funicolare. Il centro storico conserva testimonianze di architettura medievale e rinascimentale, mentre le aree circostanti mostrano esempi di edilizia industriale dell’Ottocento e del Novecento, oggi in parte recuperati e valorizzati.
La città ha vissuto momenti cruciali legati allo sviluppo del settore tessile, in particolare nella produzione e lavorazione della lana. Questa vocazione ha plasmato l’economia e l’identità culturale locale, creando una rete di lanifici, stabilimenti e marchi che hanno contribuito a diffondere il nome di Biella nel mondo. Oggi, accanto a questa tradizione, il territorio sta sviluppando settori legati all’innovazione, alla cultura e al turismo.
Dal punto di vista culturale, Biella ospita musei e spazi espositivi che raccontano la storia del tessile e dell’arte locale. Numerose sono anche le manifestazioni tradizionali, come la Fiera di San Bernardo e le celebrazioni legate al Santuario di Oropa, inserito nel 2003 nella lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO insieme agli altri Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Le specialità gastronomiche comprendono piatti tipici come la polenta concia, i formaggi locali e i rinomati vini delle colline biellesi, tra cui spicca il Bramaterra.
Per gli amanti della natura e dell’escursionismo, Biella offre accesso diretto a un ampio ventaglio di itinerari. Tra i luoghi di maggior interesse spiccano la Riserva naturale speciale della Bessa, antica area di estrazione aurifera di epoca romana, il Parco della Burcina, rinomato giardino storico-naturalistico, e i sentieri che conducono al Monte Mucrone e al Monte Camino. Oropa, oltre al santuario, rappresenta un punto di partenza per escursioni verso le cime delle Alpi Biellesi, frequentate sia in estate che in inverno.
Informazioni
Superficie: 46,69 kmq
Altitudine: 417m
Maggior elevazione: Mont Mars (2600m)
Numero abitanti: 44817
Nome in dialetto:
Nome abitanti:
Santo Patrono:
Sito internet:
Webcam:
Comuni confinanti: Andorno Micca, Candelo, Fontainemore, Gaglianico, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pettinengo, Pollone, Ponderano, Pralungo, Ronco Biellese, Sagliano Micca, San Paolo Cervo, Sordevolo, Tollegno, Vigliano Biellese, Zumaglia
Villaggi e frazioni: Barazzetto, Chiavazza, Colma, Cossila San Giovanni, Cossila San Grato, Favaro, Oropa, Pavignano, Vaglio, Vandorno