Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Bellwald

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 06/11/2025

Accesso

L’accesso a Bellwald avviene principalmente tramite la stazione ferroviaria di Fürgangen-Bellwald, collegata con le linee regionali svizzere. È inoltre raggiungibile in auto, percorrendo le strade del Goms che risalgono da Fiesch, ma la posizione elevata e il tracciato montano suggeriscono cautela nella stagione invernale. L’aeroporto internazionale più vicino è quello di Zurigo, da cui si prosegue in treno con cambio a Briga.

Introduzione

Bellwald è un comune di montagna situato nel Canton Vallese, nella regione del Goms, che si distingue per la sua posizione panoramica e per l’atmosfera autentica del villaggio alpino svizzero. Posto su un soleggiato pianoro a circa 1560-1600 metri di altitudine, il paese domina la valle del Rodano ed è circondato dalle vette delle Alpi vallesane, tra cui il Setzehorn (3061 m). Bellwald è conosciuto come il comune più elevato dell’intero distretto del Goms e conserva un nucleo antico caratterizzato dalle tradizionali case in legno, testimonianza della cultura Walser che ha lasciato un segno indelebile nella regione.

Descrizione

La storia di Bellwald affonda le radici nel Medioevo: le prime testimonianze scritte risalgono al XIII secolo, quando il borgo era noto come "Beliwalt" o "Belwalt", inizialmente con riferimento alla montagna sovrastante e solo successivamente al villaggio che fino al 1400 era chiamato "Zblatten". L’origine del nome non è del tutto certa e si intreccia con la leggenda secondo cui la gente del luogo, ritenuta timida, avrebbe rinunciato a una distribuzione favorevole dei terreni boschivi, rimanendo però ricompensata dalla posizione privilegiata e dall’ampio soleggiamento del paese. Dal punto di vista storico, Bellwald si separò dalla parrocchia di Ernen verso la fine del XVII secolo, periodo a cui risale la chiesa principale dedicata alle Sette Gioie di Maria.
​La vita economica di Bellwald è legata principalmente al turismo alpino: la località è nota come stazione sciistica dagli anni Cinquanta e ospita sei impianti di risalita su piste che si snodano tra le cime e i boschi, con sentieri escursionistici di grande interesse sia per escursionisti esperti sia per famiglie. L’offerta turistica è ampia anche in estate, con numerosi percorsi immersi nella natura tra cui spicca il sentiero delle favole, concepito per i più piccoli e le famiglie lungo 5 km, e la salita al Risihorn (2875 m), da cui si osservano panorami sui giganti alpini come il Finsteraarhorn e l’Aletschorn. Le escursioni sono facilitate dalla presenza della stazione ferroviaria di Fürgangen, collegata direttamente alla rete del Furka-Oberalp, e dalla strada tortuosa che sale dal fondovalle.
​Il comune è altresì ricco di elementi culturali e religiosi: oltre alla chiesa parrocchiale, si conservano ben sette cappelle che testimoniano la devozione e la storia locale. Le feste tradizionali e le sagre di paese, insieme ad una cultura Walser che si esprime attraverso il dialetto e le usanze, sono ancora oggi praticate e tramandate nella vita quotidiana. Le frazioni principali del territorio sono Bodmen, Eggen, Fürgangen e Ried. Dalla posizione di Bellwald è possibile intraprendere itinerari di trekking verso le cime circostanti e tappe panoramiche ideali per l’escursionismo alpino.

Informazioni

Superficie: 13,69 km²
Altitudine: 1580m
Maggior elevazione: 3.061m. - Setzehorn
Numero abitanti: 435
Nome in dialetto: bellwalder
Nome abitanti:
Santo Patrono: Maria SS. delle Sette Gioie
Comuni confinanti: Blitzingen, Ernen, Fiesch, Fieschertal, Grafschaft, Niederwald
Sito internet: www.bellwald.ch

Collections