Bellino
Accesso
L’accesso a Bellino avviene principalmente attraverso la Valle Varaita: si percorre la strada provinciale risalendo da Costigliole Saluzzo, proseguendo per Sampeyre e Casteldelfino. Il comune è raggiungibile sia in auto sia con autobus di linea che collegano la valle al capoluogo e alla pianura; i parcheggi sono presenti nei pressi delle borgate principali. L’aeroporto più vicino è il “Cuneo Levaldigi”; dalla stazione ferroviaria di Savigliano si prosegue con autobus per Saluzzo e Casteldelfino. Nel periodo estivo, il passo dell’Agnello consente l’accesso diretto dalla Francia, facilitando la mobilità transfrontaliera.
Introduzione
Bellino è un caratteristico borgo alpino della Valle Varaita, nel settore più elevato della provincia di Cuneo, immerso in un contesto paesaggistico di grande suggestione. Questo piccolo comune di montagna si trova a un’altitudine media di 1 572 metri s.l.m. e si estende su un vasto territorio di oltre 62 km², caratterizzato da montagne severe, boschi fitti e pascoli d’alta quota. La popolazione, al 1° gennaio 2025, conta appena 100 abitanti, noti come Bellinesi, dando al paese un’atmosfera sospesa nel tempo, rifugio di quiete e tradizioni antiche.
Descrizione
Il territorio di Bellino si articola in dieci borgate: tra queste, Celle, Chiesa, Fontanile, Ribiera e Pleyne sono tra le più note, ciascuna rappresentativa dell’architettura alpina locale fatta di pietra e legno, con case addossate e tetti a lose. La natura incornicia l’abitato con la presenza del torrente Varaita e numerosi sentieri panoramici; i versanti del vallone di Bellino offrono scorci su valli laterali, alpeggi e boschi, attraversati da itinerari escursionistici come la GTA – Grande Traversata delle Alpi.
Le radici storiche di Bellino risalgono all’epoca medievale, con testimonianze di insediamenti già dal Trecento. Tra le vicende storiche si segnala la battaglia tra eserciti sabaudi e franco-spagnoli svoltasi nei pressi del monte Pelvo d’Elva, mentre le tracce di comunità agro-pastorali sono evidenti nella disposizione delle borgate e nell’utilizzo diffuso del territorio per il pascolo e la fienagione. Resti di antiche miniere di ferro attestano anche fasi minerarie fino al XVIII secolo. L’origine del toponimo potrebbe derivare sia dalla divinità celtica Belenus, sia dalla parola francese “belins”, ovvero “pecore”, a sottolineare l’importanza storica dell’allevamento ovino in quest’area.
Elemento distintivo di Bellino è l’eccezionale raccolta di meridiane solari: sono ben 34 i quadranti datati - alcuni risalenti al 1734 - restaurati e ancora funzionanti, a cui si aggiungono nuovi esemplari realizzati nel corso del XX secolo. L’itinerario “Bellino solare” consente di ammirare queste opere, distribuite sulle facciate di case e cappelle delle varie borgate. Il percorso si inserisce in un quadro culturale più ampio che trova espressione nel Museo del Tempo e delle Meridiane, ospitato nella borgata di Celle, dove sono illustrati aspetti scientifici, artistici e sociali legati alla misurazione del tempo e alla tradizione gnomonica alpina. Un Osservatorio Astronomico hobbistico, sulle colline di Bellino, arricchisce ulteriormente l’offerta per residenti e visitatori, facilitando l’osservazione della volta celeste in condizioni ideali di oscurità e purezza atmosferica.
La vita quotidiana e l’economia risentono ancora oggi del forte legame con la montagna: la pastorizia, l'agricoltura di sussistenza e la produzione di foraggi restano pratiche radicate, accanto a un turismo culturale e naturalistico di nicchia. Le feste tradizionali ruotano intorno a ricorrenze religiose come Santo Spirito e San Giacomo, patroni delle parrocchiali di Celle e Chiesa, mentre la Fiera dei 10 e la Fiera dei Mestieri animano periodicamente alcune borgate, mantenendo vive le usanze alpine e il senso di comunità.
Informazioni
Superficie: 62,07 km²
Altitudine: 1576m
Maggior elevazione: 3.340m - Mongioia
Numero abitanti: 100 (1 gennaio 2025)
Nome in dialetto: Blins (in occitano)
Nome abitanti: bellinesi
Santo Patrono: San Giacomo (25 luglio)
Sito internet: www.comune.bellino.cn.it
Webcam:
Comuni confinanti: Acceglio, Casteldelfino, Elva, Pontechianale, Prazzo, Saint-Paul