Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Ayent

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 04/11/2025

Accesso

​L’accessibilità è garantita dalla rete stradale e dai trasporti pubblici svizzeri: Ayent è raggiungibile facilmente da Sion, la città principale del Vallese, tramite autobus di linea (n. 351 e 353) che collegano il comune con le località di Anzère e Sion in circa 15-20 minuti. Il territorio è ben servito anche per quanto riguarda i trasferimenti verso gli impianti sciistici e le strutture turistiche, mentre l’aeroporto più vicino è a Sion, collegato tramite mezzi pubblici e taxi.

Introduzione

Ayent è un comune situato nel Canton Vallese, in Svizzera, e fa parte del distretto di Hérens. Il territorio si estende su un altopiano soleggiato che domina la Valle del Rodano, offrendo un panorama aperto verso le Alpi vallesane e la pianura sottostante. Il contesto ambientale è quello tipico dell’alta montagna svizzera, con boschi di conifere, pascoli e la presenza di piccoli laghi alpini come il vicino lago di Tseuzier; il comune ospita numerosi villaggi e frazioni tra cui Anzère, Argnou, Blignou, Botyre, Luc e Saint-Romain. La posizione elevata e la vicinanza con il comprensorio sciistico di Anzère valorizzano Ayent sia dal punto di vista naturalistico che escursionistico, in particolare grazie a itinerari storici come il “Bisse d’Ayent”, uno dei più celebri canali d’irrigazione del Vallese, risalente al XIV secolo e protagonista ancora oggi di percorsi escursionistici di grande interesse paesaggistico e storico.

Descrizione

Il centro di Ayent si trova a quota 983 metri e raggiunge la massima elevazione con il Wildhorn, a 3.248 metri, tra le vette più importanti delle Alpi bernesi. La storia del comune affonda le radici nell’epoca medievale: la presenza di una signoria e di un castello è attestata già dal 1052, mentre la chiesa parrocchiale di San Romano è documentata dal 1279 e ricostruita nel XIX secolo. Nel 1877 dal territorio fu scorporata Arbaz, divenuta poi comune autonomo. Ogni famiglia originaria del luogo è parte integrante del comune patriziale, responsabile della conservazione dei beni pubblici, dimostrando così una tradizione comunitaria profondamente radicata.
​L’economia di Ayent oggi beneficia soprattutto del turismo, con attività legate alle stazioni sciistiche, agli sport estivi e all’escursionismo, ma rimane rilevante anche l’agricoltura alpina e la piccola produzione casearia locale. Anzère, celebre località turistica inclusa nel territorio comunale, fa di Ayent una meta frequentata sia in inverno che in estate, attirando visitatori interessati alle escursioni, alle terme e agli sport outdoor.
​Sul piano culturale, Ayent conserva tradizioni legate alle feste religiose e alle peculiarità locali come la gestione collettiva dei beni patriziali. La presenza dei “Bisses”, i canali d’irrigazione, ha contribuito a creare una cultura dell’acqua e dell’ingegneria alpina, celebrata anche da musei tematici nella regione. Le numerose frazioni e villaggi, ognuno con chiese, cappelle e antiche case rurali, tracciano una geografia umana variegata e testimoni di un modo di vivere adattato all’ambiente alpino.
​Le condizioni climatiche sono tipiche delle valli alpine, con estati gradevoli e inverni spesso nevosi: Ayent è ideale per attività in ambiente naturale durante tutto l’anno, soprattutto in primavera ed estate per l’escursionismo, e in inverno per gli sport sulla neve.
Curiosità: il “Bisse d’Ayent” è raffigurato su una cartamoneta svizzera come simbolo dell’ingegneria idraulica vallesana; la cultura patriziale e la gestione comunitaria dei beni del territorio sono aspetti peculiari della regione

Informazioni

Superficie:  55,14 km²
Altitudine: 983m
Maggior elevazione: 3.248m - Wildhorn
Numero abitanti: 3791
Nome in dialetto: Ayìn (varietà patois vallesano)
Nome abitanti: Ayentôts
Santo Patrono: San Romano
Comuni confinanti: Arbaz, Grimisuat, Icogne, St-Léonard, Savièse, Sion, Lauenen, Lenk
Sito internet: www.ayent.ch