Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Ausserberg

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 03/11/2025

Accesso


Ausserberg è raggiungibile facilmente sia dalla pianura che dall’alta valle grazie a collegamenti ferroviari e stradali efficienti. Il mezzo più pratico è il treno: il paese dispone di una propria stazione lungo la linea ferroviaria del Lötschberg, ben servita dai collegamenti RegioExpress e dalle linee locali in arrivo da Visp e Brig. Da Visp si può arrivare anche tramite autobus (linea 522), con circa 5 minuti di viaggio. In alternativa, esistono servizi di taxi locali utili per accedere alle frazioni più elevate o ai punti di partenza delle escursioni. Per chi arriva dall’Italia o dall’estero, gli aeroporti più prossimi sono quelli di Milano Malpensa e di Zurigo, dalle cui stazioni ferroviarie si raggiunge Ausserberg in poco meno di quattro ore. L’accessibilità stradale locale avviene tramite la valle principale, con possibilità di trasporto auto attraverso la galleria Lötschberg verso Kandersteg nei mesi invernali.

Introduzione

Ausserberg è un piccolo comune situato sul versante sud della valle del Rodano, nel Canton Vallese, all’incirca a 1.008 metri di altitudine, nel distretto di Raron Occidentale. Incastonato sul pendio che scende dolcemente verso il fondovalle, il paese si distingue per un’impronta tipicamente alpina, con case e fienili in legno scuriti dal sole e un paesaggio dominato da pascoli, boschi e dal vicino Wiwannihorn che raggiunge i 3.001 metri. Dal territorio del villaggio si aprono scorci sulla regione vallesana settentrionale, la cui aridità — dovuta alla scarsa piovosità — ha indotto fin dall’antichità la costruzione di canali irrigui detti Suonen, ancora oggi camminamenti escursionistici rinomati per la loro valenza paesaggistica e storica. L’area è particolarmente apprezzata per il clima soleggiato e la varietà di sentieri che si inoltrano tra i villaggi, offrendo punti panoramici sulla valle e sulle montagne circostanti. La presenza del “Kulturweg” e dei percorsi della “rampa sud del Lötschberg” ne fa inoltre un luogo privilegiato per l’escursionismo tematico e ferroviario, grazie anche alla vicinanza della storica linea del Lötschberg.

Descrizione

Ausserberg conserva una storia che risale almeno al Medioevo, documentata a partire dal 1300. Nel corso dei secoli, la conduzione collettiva delle risorse (prati, boschi, acqua) si è manifestata nella struttura delle “comunità patriziali”, ancora oggi responsabili della gestione dei beni comuni. Nel 1922 il territorio inglobò il soppresso comune di Gründen, incorporando ulteriori frazioni sparse come Egga, Wasserleita, Zer Mili e il capoluogo Trogdorf. Cardine della vita locale è la chiesa parrocchiale cattolica, eretta fra il 1853 e il 1855, testimone della radicata tradizione religiosa della zona. Il villaggio è storicamente legato ai commerci e all’emigrazione stagionale, nonché alle attività agricole di montagna, in particolare l’allevamento e lo sfruttamento dei pascoli.
La cultura tradizionale di Ausserberg si riflette nella lingua, dominata dal tedesco vallesano, e nelle ricorrenze religiose e civili che scandiscono l’anno. La vita comunitaria resta saldamente ancorata alla struttura patriziale e alle attività legate al territorio. La cucina locale fa largo uso dei prodotti caseari, della carne essiccata e dei frutti tipici della regione alpina, mentre la memoria delle leggende e dei racconti su commercianti, pastori e emigranti arricchisce il patrimonio orale. Le tradizioni sono visibili anche nell’architettura, nei fienili sollevati da pilastri di pietra — un tempo usati per la conservazione del raccolto — e nei sentieri storici che collegano le frazioni sparse e gli alpeggi stagionali.

Informazioni

Superficie: 15,01 km²
Altitudine: 1008m
Maggior elevazione: 3.001m - Wiwannihorn
 Numero abitanti: 642
Nome in dialetto: Ausserberg
 Nome abitanti: Ausserberger
Santo Patrono:
Comuni confinanti: Baltschieder, Eggerberg, Raron
Sito internet: www.ausserberg.ch