Antey-Saint-André

Accesso
Antey-Saint-André è un comune situato nella media valle del Cervino, in Valle d'Aosta, a un'altitudine di circa 1.100 metri. Per raggiungerlo, si possono considerare diverse opzioni di trasporto.
In auto, provenendo da Torino, si percorre l'autostrada in direzione Aosta fino all'uscita Châtillon - Saint-Vincent; da Milano, si segue l'autostrada verso Torino, per poi immettersi sulla fino al medesimo svincolo. Una volta usciti, si prosegue sulla Strada Regionale della Valtournenche in direzione Breuil-Cervinia, attraversando località come Antey-Saint-André.
Per chi preferisce i mezzi pubblici, è possibile raggiungere in treno o autobus la stazione di Châtillon. Da qui, si può prendere un autobus diretto a Valtournenche o Torgnon, scendendo a una delle fermate di Antey-Saint-André. Gli orari sono consultabili sul sito della compagnia Arriva.
Gli aeroporti più vicini sono quelli di Torino Caselle e Milano Malpensa. Da questi scali, è possibile proseguire in auto o con i mezzi pubblici fino a Châtillon e poi seguire le indicazioni precedentemente menzionate per raggiungere Antey-Saint-André.
La rete viaria provinciale è ben sviluppata, con strade che collegano agevolmente le diverse località della Valle d'Aosta, rendendo Antey-Saint-André facilmente accessibile sia per chi viaggia in auto che con i mezzi pubblici.
Introduzione
Antey-Saint-André è un incantevole comune situato nella regione autonoma della Valle d'Aosta, nel nord-ovest dell'Italia. Con una popolazione di circa 538 abitanti, si trova a un'altitudine di 1.074 metri sul livello del mare, all'ingresso della Valtournenche, la valle che conduce al maestoso Cervino. La sua posizione strategica lo rende una meta ideale per gli amanti della montagna e della natura.
Il territorio di Antey-Saint-André è caratterizzato da ampi prati e boschi di conifere, che creano un paesaggio alpino suggestivo e incontaminato. Protetto dai venti dominanti grazie alla conformazione orografica, il comune gode di un clima temperato, ideale per attività all'aria aperta. Tra le bellezze naturali spicca il Lago di Lod, situato a breve distanza dal centro abitato, le cui rive ospitano una flora rara e in via di estinzione, rendendolo un luogo di grande interesse botanico.
Descrizione
Le origini di Antey-Saint-André risalgono a epoche preistoriche, come testimoniano i ritrovamenti archeologici nella zona di Navillod. Durante il Medioevo, il territorio fu sotto il dominio della famiglia Challant, in particolare del ramo dei signori di Cly. Nel 1376, a causa di controversie feudali, il feudo passò sotto il controllo diretto dei Savoia, segnando una svolta significativa nella storia locale.
L'artigianato del legno è una delle tradizioni più radicate della zona, con la produzione di oggetti tipici come i sabot (zoccoli in legno) e sculture raffiguranti scene di vita montana. Durante l’anno si tengono numerose feste e manifestazioni che celebrano l’identità valdostana, tra cui la Fiera dell’Artigianato in agosto, un’occasione per scoprire e acquistare manufatti unici.
Tradizionalmente, l'economia di Antey-Saint-André si basava sull'agricoltura e sull'allevamento bovino. Negli ultimi decenni, il turismo ha assunto un ruolo predominante, grazie alle numerose strutture ricettive e alle attività sportive offerte. Il comune dispone di un centro sportivo con campi da tennis, calcio, bocce e una parete artificiale per l’arrampicata. Inoltre, la zona è rinomata per il parapendio, attirando appassionati da diverse regioni.
Antey-Saint-André è un punto di partenza ideale per numerosi itinerari escursionistici. Uno dei percorsi più suggestivi conduce a La Magdeleine, attraversando boschi e radure con panorami mozzafiato sulle montagne circostanti. Un’altra escursione consigliata è il sentiero che porta a Chamois, l’unico comune italiano non raggiungibile in auto, accessibile anche tramite la funivia Buisson-Chamois.
Antey-Saint-André unisce bellezze naturali, storia e tradizioni, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica nel cuore delle Alpi valdostane. Grazie alla sua posizione privilegiata, alle attività proposte e alle sue radici culturali, è una destinazione perfetta per chi desidera scoprire il fascino della montagna in tutte le stagioni.
Informazioni
Superficie: 11,68 kmq
Altitudine: 1.074m
Maggior elevazione: 2.112m - Bois de Supplin
Numero abitanti: 557 (al 31.12.20)
Nome in dialetto: Antéy
Nome abitanti: Antesans - Antesan, Antesane
Santo Patrono: Sant'Andrea Apostolo (30 novembre)
Comuni confinanti: Chamois, Châtillon, La Magdeleine, Saint-Denis, Torgnon, Valtournenche
Sito internet: www.comune.antey-st-andre.ao.it
Punti di interesse
Itinerari
- escursionismo - mappa
- mountain bike - mappa
- racchette da neve - mappa
- sci-alpinismo - mappa
- trail running - mappa