Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Anniviers

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 14/08/2025

Accesso

L’accesso al comune avviene principalmente da Sierre, tramite la strada cantonale che risale la valle. La località è collegata alla rete ferroviaria svizzera con stazione a Sierre, servita da autobus postali verso i vari villaggi di Anniviers. Gli aeroporti più vicini sono Ginevra e Sion, raggiungibili in auto o treno.

Introduzione

Anniviers è un ampio comune di montagna situato nel Canton Vallese, nella parte sud-occidentale della Svizzera, che si estende nell’omonima valle laterale della Val d’Anniviers, affluente del Rodano. Nato nel 2009 dall’unione di sei località storiche – Ayer, Chandolin, Grimentz, Saint-Jean, Saint-Luc e Vissoie – unisce villaggi pittoreschi, ampie foreste e alte vette alpine. Il territorio, che si sviluppa tra i 500 m di altitudine del fondovalle e oltre i 4.000 m delle cime circostanti, è rinomato per il turismo sia estivo che invernale, grazie a una ricca offerta di sentieri escursionistici, impianti sciistici e un patrimonio architettonico montano ben conservato.

Descrizione

Il territorio di Anniviers si estende su oltre 240 km², abbracciando l’intera valle che da Sierre sale verso sud fino ai ghiacciai e alle alte montagne, come il Weisshorn (4.506 m) e il Bishorn (4.153 m), che ne fanno da cornice naturale. Il paesaggio alterna vigneti terrazzati nella parte bassa, lariceti e pascoli alpini a quote intermedie, e un ambiente glaciale nelle zone più alte. I villaggi, spesso arroccati su pendii soleggiati, conservano edifici in legno scuriti dal sole e dalla neve, esempi di architettura tradizionale vallesana.

La storia della valle è legata a comunità di allevatori e agricoltori che, per secoli, hanno praticato una vita autosufficiente grazie ai pascoli e all’alpeggio estivo. Nel corso del XIX e XX secolo, con l’arrivo delle prime strutture ricettive e strade carrozzabili, il turismo ha iniziato a svilupparsi, fino a diventare oggi la principale fonte di reddito. Ancora oggi, la cultura locale si riflette in feste tradizionali, processioni religiose e nella conservazione del patois francoprovenzale.

L’economia contemporanea si fonda prevalentemente sul turismo: in inverno le località di Saint-Luc/Chandolin e Grimentz/Zinal offrono centinaia di chilometri di piste da sci alpino e percorsi per lo sci di fondo e le ciaspole, mentre in estate i sentieri escursionistici conducono a laghi alpini, rifugi e panorami spettacolari sulle cime del Vallese. La valle è anche punto di partenza per ascensioni alpinistiche verso mete prestigiose come il Weisshorn e il Dent Blanche. Accanto al turismo, sono presenti attività agricole e artigianali legate alla produzione di formaggi d’alpe e lavorazioni del legno.

Dal punto di vista culturale, Anniviers ospita musei etnografici e spazi espositivi, tra cui il Museo di Grimentz e quello di Saint-Luc dedicato all’astronomia, grazie alla presenza dell’osservatorio François-Xavier Bagnoud. Sagre e feste tradizionali animano il calendario, come la Désalpe (rientro del bestiame dagli alpeggi) e celebrazioni religiose nei vari villaggi.

Gli amanti dell’escursionismo trovano itinerari per tutti i livelli, come il Sentiero delle Postazioni di Difesa, che attraversa vecchie fortificazioni militari, o la traversata verso la valle di Turtmann. Tra i punti panoramici più noti ci sono il Pas de Lona, il Lac de Moiry con la sua diga e il sentiero didattico astronomico di Saint-Luc. Numerosi rifugi alpini – come la Cabane de Moiry o la Cabane du Grand Mountet – offrono supporto per ascensioni e trekking di più giorni.

Informazioni

Superficie: 243,15 kmq
Altitudine: 1678m
Maggior elevazione: Dent Blanche (4357m)
 Numero abitanti: 2611
Nome in dialetto:
Nome abitanti:
Santo Patrono:
Sito internet: www.anniviers.ch
Webcam:
Comuni confinanti: Agarn, Chalais, Chippis, Evolène, Grône, Leuk, Mont-Noble, Oberems, Randa, Saint-Martin, Salgesch, Sierre, Täsch, Turtmann-Unterems, Zermatt
 Villaggi e frazioni:
Alpeggi:

Collections