Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Ailoche

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 19/09/2025

Accesso

L’accesso a Ailoche è possibile principalmente tramite la rete stradale provinciale che lo collega ai comuni vicini e al capoluogo Biella, con percorsi agevoli che attraversano le vallate piemontesi. La vicinanza a Crevacuore e Postua facilita inoltre gli spostamenti, mentre le stazioni ferroviarie più prossime si trovano in località limitrofe, rendendo il comune facilmente raggiungibile per chi proviene da più lontano. Il territorio si distingue per il suo equilibrio tra natura montana e presenza umana, offrendo una dimensione tranquilla che si collega alle tradizioni e a un turismo legato soprattutto all’escursionismo e alla riscoperta di ambienti autentici.

Introduzione

Ailoche è un piccolo comune montano situato nella provincia di Biella, nella regione Piemonte, abbracciato dalla natura rigogliosa della Valle Sessera. Il paese si trova ai margini nord-orientali della provincia e si estende su un contrafforte montano che si affaccia sulle valli limitrofe, con una superficie di circa 11 km². Con una popolazione intorno ai 320 abitanti nota come Ailochesi, è un borgo che preserva un ambiente tranquillo e rurale, con una forte vocazione alla villeggiatura estiva grazie ai suoi suggestivi paesaggi collinari e montani. Il territorio ospita diverse frazioni, tra cui Venarolo, Lora, Piasca, Vacchera e Giunchio, distribuite sui due versanti di un contrafforte che si affaccia a est sulla valle del torrente Strona di Postua e a ovest sulla valle del rio Bodro. La storia del comune, legata ad antiche origini medievali, è segnata da una continuità rurale modesta ma importante, con testimonianze religiose e culturali, fra cui la parrocchiale di San Bernardo e il santuario mariano della Brugarola, che riflettono la tradizione religiosa locale.

Descrizione

Il territorio di Ailoche è caratterizzato da un ambiente naturale tipicamente montano, con boschi ricchi di castagni e funghi, pascoli e vallate scavate da ruscelli e torrenti. L’altitudine media del paese è di circa 560 metri, mentre nelle zone più elevate si arriva fino ai contrafforti montani che offrono spunti per escursioni e passeggiate. La storia del comune segue un percorso di modesta rilevanza pubblica ma con interessi locali, come il beato Giacomino de’ Canepacci, nato nella frazione Piasca nel XV secolo, figura religiosa venerata nel borgo. Nel corso dei secoli Ailoche ha cambiato dominio amministrativo, passando dal principato di Masserano agli stati sabaudi e mantenendo una certa autonomia culturale. L’economia tradizionale era basata su agricoltura e pastorizia, con un recente affaccio al turismo estivo e all’accoglienza, favoriti da bellezze naturali e patrimonio culturale essenziale. Negli ultimi decenni alcune attività artigianali e iniziative agricole tipiche si sono affiancate alla presenza turistica, anche se permane una struttura economica semplice e legata al territorio.
Culturalmente, Ailoche conserva feste tradizionali legate ai santi patroni e alle ricorrenze religiose, in particolare la festa della Brugarola ad agosto presso il santuario dedicato alla Madonna d’Oropa, evento che richiama la partecipazione locale intorno alle radici spirituali. La gastronomia locale mantiene legami con la cucina montana piemontese, valorizzando prodotti semplici della terra e dell’allevamento. Dal punto di vista escursionistico, Ailoche rappresenta un punto di partenza privilegiato per scoprire sentieri immersi nei boschi e nelle montagne che circondano la zona, come dimostrato dalla tappa 43 della Grande Traversata Biellese, che collega Ailoche a Sparavera con un percorso di circa 5 km e un dislivello di 527 metri. Questo e altri itinerari si prestano a camminate nelle atmosfere silenziose della valle, con viste panoramiche sulle valli circostanti e la possibilità di immergersi in ambienti naturali ricchi di flora e fauna tipiche. L’esperienza escursionistica può essere arricchita dalla presenza di laghetti artificiali e dalla consuetudine di raccolta di castagne e funghi, attività radicate nell’identità locale.

Informazioni

Superficie: 10,26 kmq
Altitudine: 569m
Maggior elevazione:
Numero abitanti: 317
Nome in dialetto: Ailòche
Nome abitanti: ailochesi
Santo Patrono: San Bernardo di Mentone (15 giugno)
Sito internet: www.comune.ailoche.bi.it
Webcam:
Comuni confinanti: Caprile, Coggiola, Crevacuore, Guardabosone, Postua
 Villaggi e frazioni: Ailoche, Giunchio, Peiro, Piasca, Ponte Strona, Venarolo