Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Acceglio

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 26/09/2025

Accesso

Acceglio è raggiungibile principalmente dalla città di Cuneo, da cui dista circa 55 km, attraverso la Strada Provinciale SP422 della Valle Maira. I collegamenti autostradali principali sono garantiti dalla A6 (Torino-Savona) e dalla A33 (Asti-Cuneo), con uscita consigliata a Dronero. La stazione ferroviaria più prossima si trova a Cuneo, da cui partono autobus di linea che percorrono tutta la valle fino al capolinea di Acceglio. Gli aeroporti più vicini sono quello di Cuneo-Levaldigi e, a distanza maggiore, Torino Caselle. La viabilità locale si snoda su strade di fondovalle e rotabili di montagna, soggette in inverno a variabilità meteo e possibili chiusure temporanee.

Introduzione

Acceglio si trova all’estremità superiore della Valle Maira, nella provincia di Cuneo, Piemonte, adagiato in uno scenario dominato dalle Alpi Cozie. È un comune di montagna con una storia di confine e di passaggi secolari, caratterizzato da un patrimonio paesaggistico e culturale che ne fa una meta paradigmatica per chi desidera scoprire l’autenticità delle alte valli piemontesi. L’insediamento principale si sviluppa a 1.220 metri di altitudine, con numerose borgate disseminate tra boschi, pascoli e valloni laterali: questo reticolo di villaggi, ancora oggi in parte abitati, contribuisce al fascino rurale e alpino di Acceglio. La posizione e la struttura dell’abitato riflettono le antiche esigenze difensive e pastorali tipiche dell’arco alpino cuneese, mentre il legame con il vicino confine francese ha dato vita a tradizioni transfrontaliere e a una cultura materiale ricca di contaminazioni.

Descrizione

Il territorio comunale, vasto e poco popolato, custodisce ambienti naturali di rara integrità: valli come Unerzio, Maurin e Saretto sono attraversate da sentieri che collegano a laghi alpini (tra cui il Lago Visaisa e il Lago Vallonasso di Stroppia) e ad ampie praterie d’alta quota. Tra le massime cime che dominano la zona spicca il Monte Sautron (3.166 m), mentre il Brec de Chambeyron e le vette circostanti segnano lo spartiacque con la Francia. L’area è ricca di acque sorgive e circondata da grandi boschi di conifere, alpeggi e pascoli, che offrono habitat a una fauna alpina rilevante (marmotte, camosci, rapaci). Dal punto di vista storico, Acceglio viene menzionato per la prima volta nel 1028, sotto il Marchesato di Saluzzo; nel XIII secolo ottenne forme di autonomia locale associate ad altre comunità della Val Maira. Le architetture locali conservano elementi medievali, caratterizzati da tetti in lose di pietra e antichi portali; tra gli edifici di maggior pregio si annoverano la chiesa della Confraternita dell’Annunziata e “La Misoun d’en Bot”, museo etnografico della borgata Chialvetta.
L’economia tradizionalmente ruotava attorno all’allevamento, alla transumanza e alla piccola agricoltura di montagna, con la produzione di formaggi d’alpeggio, patate e cereali rustici, mentre alcune cave di marmo ancora attive testimoniano una vocazione estrattiva storica. Il turismo, soprattutto escursionistico ed estivo, è oggi una delle principali fonti di reddito locale: Acceglio rappresenta la porta d’accesso a traversate alpinistiche, rifugi di alta quota, pareti d’arrampicata, ciaspolate e attraversamenti transfrontalieri. Numerosi eventi puntellano il calendario: la fiera d’ottobre richiama la grande tradizione del bestiame, mentre le feste patronali e le sagre dedicate alle ricette occitane (come le “raviole” e la torta ’d cioccolatè) rinsaldano il senso di appartenenza comunitaria. Il dialetto occitano e piemontese caratterizza ancora la vita quotidiana e le produzioni artigianali, tra cui la lavorazione del legno.

Informazioni

Superficie: 151,53 km²
Altitudine: 1220m
Maggior elevazione: 3.166m - Monte Sautron
 Numero abitanti: 164 al 31.12.24
Nome in dialetto: Assèj  in occitano
Nome abitanti: accegliesi
Santo Patrono: Santa Maria Assunta (15 agosto)
Comuni confinanti: Argentera, Bellino, Canosio, Larche, Meyronnes, Prazzo, Saint-Paul
Sito internet: www.comune.acceglio.cn.it

Punti di interesse

Itinerari

Collections