Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Giovanni Gnifetti

Profile image

A cura di:

Data: 28/12/2010
Giovanni Gnifetti nasce ad Alagna il 3 aprile 1801. Cresce in un'agiata famiglia locale ed iniziò i suoi studi presso il seminario di Gozzano ove venne ordinato sacerdote nel 1823. Proseguì la sua carriera ecclesiastica divenendo dapprima cappellano, poi vice-parroco ed infine parroco di Alagna nel 1834.

Ben inserito nel tessuto locale fu apprezzato dai suoi compaesani per la promozione dell'istruzione e per l'opera di mantenimento e lo studio della lingua walser. L'epoca in cui visse vedeva la nascita dei primi rudimentali approcci turistici alla montagna e sicuramente fu sostenitore dello sviluppo sia in termini sociali che economici.
 Con la nomina a parroco di Alagna inizia anche l'attrazione verso l'imponente vetta che sovrasta la località che iniziò a frequentare con una serie di ascensioni che culminò con l'arrivo in vetta alla Signal Kuppe (4554m) che successivamente verrà ribattezzata da suo nipote Giuseppe Farinetti in Punta Gnifetti. Questa vetta, ben impressa nella mente del Gnifetti per via della visibilità dal basso venne tentata ben tre volte, nel 1834, 1836 e 1839: il 9 agosto 1842 finalnel 1842 il tentativo venne portato a termine con un gruppo composto da sette persone tra cui Giuseppe Farinetti e Giovanni Giordani, suoi nipoti e due portatori. Arrivati in vetta piantarono una bandiera rossa, il segnale, dal quale deriva il nome in tedesco (Signal Kuppe).
 Negli anni successivi compì anche il periplo del massiccio, l'odierno Giro del Monte Rosa, e coltivò i suoi numerosi interessi nell'ambito della topografia e della glaciologia con numerose misurazioni in loco che raccolse nell'opera "Nozioni topografiche del monte Rosa".
 Nel 1867 si recò a Parigi per l'esposizione internazionale ma presto si ammalò e morì il 20 ottobre 1867 a Saint-Etienne. Le sue spoglie vennero traslate ad Alagna ed infine tumulate, nel luglio del 1967, sulla Punta Gnifetti.
 A lui sono state dedicate la Punta Gnifetti (4554m) ove è stata costruita la Capanna Margherita e la Capanna Gnifetti (3647m) sul versante gressonaro del Monte Rosa.