Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Bivacco Canavari-Letey, da Baou

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 16/08/2024
Aggiornato il: 07/07/2025
Lunghezza
4.30 Km
Quota di partenza
2356 m
Altezza di arrivo
2853 m
Dislivello positivo
470 m
Dislivello negativo
470 m
Tempo di andata
01h25'
Tempo di ritorno
00h40'
Periodo consigliato
Esposizione
E W S N NW NE SE SW NNE ENE ESE SSE SSW WSW WNW NNW

Accesso

Lasciare l'autostrada A5 alla barriera di Aosta Est. Svoltare a destra e imboccare la superstrada E27 in direzione del Traforo del Gran San Bernardo. Proseguire per 8,4 chilometri fino a raggiungere l’abitato di Signayes. Continuare dritto sulla strada statale SS27 e risalire la valle, superando gli abitati di Gignod, Etroubles e Saint-Oyen. Dopo circa 24,5 chilometri da Aosta Est, raggiungere il bivio per il Colle del Gran San Bernardo. Svoltare a destra e continuare lungo la strada panoramica per altri 12,6 chilometri fino a raggiungere l’alpeggio di Baou, poco prima del valico. Qui si trova un parcheggio gratuito , riservato ai clienti del punto di ristoro.

⚠️ Il parcheggio è spesso molto affollato, soprattutto nei fine settimana estivi: si consiglia di arrivare nelle prime ore del mattino per evitare difficoltà. 

Il punto di partenza dell’itinerario non è raggiungibile con i mezzi pubblici, quindi è necessario utilizzare un mezzo privato.

Distanza e tempo di percorrenza

🕒 Tempo di percorrenza: 41 minuti
📏 Distanza: 37,1 km

Navigazione GPS

📍 Come arrivare con GMaps
📍 Come arrivare con Apple Maps

ℹ️ Nota importante

Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.

Introduzione

Il Bivacco Canavari-Letey è stato intitolato in memoria di Alfredo Canavari, Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato, e Alessandro Letey, alpinista e freerider, entrambi deceduti in un incidente in montagna il 20 maggio 2021. Alfredo, che prestava servizio presso la Polizia di Frontiera del Traforo Gran San Bernardo, era un appassionato di montagna e praticava diverse discipline alpine. Il bivacco è stato inaugurato come parte del progetto Skialp@GranSanBernardo e servirà come punto di riferimento per scialpinisti ed escursionisti. L'inaugurazione è stata un evento emozionante per ricordare i due appassionati di montagna.

Descrizione

0h00' 0,00km 0m Dal parcheggio dirigersi verso la palina segnaletica che riporta i principali itinerari da percorrere in zona ed imboccare la sterrata che conduce all'alpeggio-ristoro di Baou (2369m) sino ad incontrare l'innesto del sentiero.

0h02' 0,03km 10m 13A 13C Prendere il sentiero sulla destra e percorrerlo a mezzacosta tra i pascoli in direzione dell'aguzza Tour des Fous (2576m) prima di svoltare ancora a destra per inserirsi in un valloncello solcato da un piccolo torrente che va guadato a quota 2400m circa. Proseguire sulla destra orografica del vallone risalendo il pendio erboso intervallato da tratti di roccette affioranti sul comodo ed evidente sentiero che contorna la sommità tondeggiante quotata 2556m sino ad inserirsi nella splendida conca erbosa posta ai piedi della Tête Fenêtre (2823m) ed il bivio per la Fenêtre de Ferret (2495m).

0h20' 0,54km 126m 13C Proseguire sul sentiero a sinistra che si porta su una dorsale erbosa al cospetto della parete nord del Pain de Sucre (2899m) al termine della quale si raggiunge un pianoro con un piccolo laghetto. Il sentiero vira a sinistra e la prateria lascia il passo al macereto. Si segue il sentiero sino all'imbocco di un ampio canalone, risalito il quale si giunge nell'ampio circo che si estende tra il Pain de Sucre ed il Mont Fourchon. 

1h20' 2,06km 470m 13C Svoltare a sinistra e sul comodo sentiero pressoché pianeggiante in pochi minuti si raggiunge il pianoro su cui è stato installato il Bivacco Canavari-Letey (2853m) 1h25' 2,14km 470m.

Il rientro avviene sul medesimo itinerario percorso all'andata 0h40' 2,14km 470m.


Punti di interesse

Collections

Galleria fotografica

© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
© 2024 - Massimo Martini
Ci siamo stati