Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Traversella

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 14/11/2025

Accesso

Traversella può essere raggiunta in auto seguendo la strada provinciale della Val Chiusella da Ivrea, nodo ferroviario principale collegato con Torino e Milano. Percorrendo la rete stradale locale si sale lungo la valle attraversando paesaggi via via più selvaggi e panoramici. I collegamenti pubblici sono garantiti da bus di linea a servizio della valle, con alcune limitazioni stagionali tipiche dei territori montani; per chi arriva da lontano, la stazione ferroviaria più vicina è quella di Ivrea, mentre l’aeroporto di riferimento per la zona è Torino Caselle, da cui si prosegue via treno e autobus.

Introduzione

Traversella è un piccolo comune alpino situato nella Città Metropolitana di Torino, immerso nell’alta Val Chiusella, ai confini con la Valle d’Aosta e il Canavese. Il suo territorio, esteso su 39,52 km², si sviluppa tra pendii boscosi, corsi d’acqua impetuosi e vette maestose che culminano nell’imponente Monfandi (2.816m), punto di maggiore elevazione locale. L’abitato di Traversella si colloca a 827m s.l.m., circondato da una natura intatta che offre scorci di grande suggestione sull’intero arco alpino occidentale e sui paesaggi tipici valdostani. La popolazione residente si attesta attorno ai 350 abitanti, detti traversellesi, mentre nel dialetto locale il paese è chiamato “Traussela”, a testimonianza delle radici linguistiche e culturali del luogo. Il patrono, San Marcello, viene celebrato il 16 gennaio, giorno che raccoglie la comunità intorno a tradizioni religiose e civili.​

Descrizione

La storia di Traversella si intreccia con quella della valle e delle montagne circostanti, caratterizzandosi sin dall’antichità come zona di transito e di pascolo. La toponomastica, la distribuzione dei villaggi e alpeggi, e la memoria delle miniere di ferro e rame, raccontano di una realtà dove attività agro-pastorali e di estrazione mineraria hanno sostenuto la vita economica locale fino agli anni recenti. Al centro del borgo si conservano edifici storici in pietra, viottoli lastricati e un piccolo patrimonio di architettura rurale che ben rappresenta le modalità insediative delle comunità alpine.​
Gli spazi naturali attorno a Traversella ospitano una biodiversità notevole, con una varietà di ambienti che spazia dai boschi di latifoglie e conifere alle praterie d’altura e ai corsi d’acqua alimentati dai nevai e dalle sorgenti. In primavera e in estate i sentieri del comune offrono l’opportunità di osservare una flora ricca di specie rare, tra cui alcune tipiche dei versanti soleggiati delle prealpi. Il comune confina con numerosi altri paesi alpini e pedemontani: Brosso, Castelnuovo Nigra, Donnas, Frassinetto, Ingria, Meugliano, Pontboset, Quincinetto, Ronco Canavese, Tavagnasco, Trausella, Valprato Soana e Vico Canavese. Questi collegamenti intercomunali favoriscono una rete di sentieri escursionistici che rendono Traversella punto di partenza privilegiato per trekking di più giorni e per l’esplorazione delle vallate circostanti.​
Le tradizioni del borgo si manifestano, oltre che nelle feste religiose, nella vita quotidiana dei villaggi e degli alpeggi. La cultura della montagna emerge dai racconti sul lavoro stagionale, dai riti della transumanza e dalla memoria delle leggende che narrano di streghe, briganti e tesori nascosti nei boschi. La presenza numerosa di frazioni e nuclei abitati minori accentua il carattere diffuso dell’insediamento; gli alpeggi, un tempo vitali per l'economia locale, sono oggi conservati come testimonianza del rapporto storico tra uomo e natura alpina.

Informazioni

Superficie: 39,52 km²
Altitudine: 827m
Maggior elevazione: 2.816m - Monfandi
Numero abitanti: 350
Nome in dialetto: Traussela
Nome abitanti: traversellesi
Santo Patrono: San Marcello (16 gennaio)
Comuni confinanti: Brosso, Castelnuovo Nigra, Donnas, Frassinetto, Ingria, Meugliano, Pontboset, Quincinetto, Ronco Canavese, Tavagnasco, Trausella, Valprato Soana, Vico Canavese
Sito internet: www.comune.traversella.to.it